Avendo vissuto per due anni nello splendido Vietnam, abbiamo avuto la possibilità di visitare diverse destinazioni nel paese.
Siccome non tutti hanno molto tempo per viaggiare a lungo in un singolo paese, abbiamo creato due itinerari per il Vietnam: uno con destinazioni alternative per i più avventurieri che hanno maggiore tempo e voglia di esplorare (proprio questo articolo che stai leggendo), e l’altro con i luoghi più significativi per viaggi più corti (puoi trovare qui la nostra guida itinerario in Vietnam di due settimane).
ITINERARIO VIETNAM PIU’ AUTENTICO
Cosa vedere nel Vietnam del sud. A Dalat, vale la pena assaggiare il migliore caffè del Vietnam!
Se stai cercando un’esperienza più autentica possibile in Vietnam, questo itinerario fa per te! Siamo stati in tutti questi posti (eccetto l’isola di Phu Quoc, siamo stati nella sua vicina cambogiana isola di Koh Rong) e ve li raccomandiamo assolutamente! La durata suggerita è di almeno un mese intero, siccome alcune mete sono parecchio lontane e occorrono diverse ore per i trasferimenti.
HO CHI MINH CITY
La città più moderna e occidentalizzata del Vietnam. Un’energia caotica ti pervaderà! Una volta Saigon, è stata ribattezzata col nome dell’amato leader vietnamita, ed è anche famosa per i molti edifici coloniali francesi. E’ stata la nostra prima meta in questo paese, arrivando via terra dalla Cambogia: leggi qui la storia del nostro insolito viaggio!
PHU QUOC
E’ una meta da sogno per fare immersioni e per gli amanti delle spiagge. Con la sua soffice sabbia, le palme e le acque cristalline, è un’isola tropicale ideale per rilassarsi!
DELTA DEL MEKONG
Il Delta del Mekong nel sud del Vietnam è un vastissimo labirinto di fiumi, paludi e isolette, sede dei mercati galleggianti, pagoda in stile Khmer, e villaggi circondati da campi di riso. Fra le destinazioni più famose troviamo Can Tho e Ben Tre, facilmente raggiungibili in una gita giornaliera dalla città di Ho Chi Minh.
MUI NE
Mui Ne è una destinazione particolare in Vietnam: lungo mare c’è una stretta spiaggia su cui sorgono i resort che attraggono i turisti, mentre nell’interno c’è una zona simile ad un deserto conosciuta come le Dune di Sabbia di Mui Ne.
DALAT
Fra gli altopiani centro-meridionali, Dalat è circondata da foreste, laghi e cascate spettacolari. Il vino e soprattutto il caffè migliori del Vietnam provengono da questa regione, dove i paesaggi sono meravigliosamente verdi. Se ami la natura non la puoi tralasciare nel tuo itinerario in Vietnam!
PLEIKU
Altra cittadina fra le montagne, meno affollata di Dalat e decisamente più tradizionale. Molte minoranze etniche popolano l’area di Pleiku.
QUY NHON
Quy Nhon è una tranquilla località di mare, non turistica come Nha Trang e Da Nang. A volte i vietnamiti la descrivono semplicemente con un “come Da Nang 20 anni fa”, vieni qui per evitare le folle.
HOI AN
Inclusa nel Patrimonio Mondiale Unesco, la città delle lanterne ti incanterà con la sua magia! Consigliamo di passare un paio di notti qui per esplorare i segreti di Hoi An e dintorni.
DA NANG
La città di Da Nang è un bel mix di aree tranquille lungo la chilometrica spiaggia e una vivace vita giornaliera e notturna sulle sponde del fiume Han, con mercatini affollati la mattina e scenari dai mille colori la sera. Da Nang è la città dove abbiamo vissuto, non ti perdere la nostra guida ai posti da vedere qui!
Nord Vietnam: la zona DMZ è 100 km a nord di Hue, e le grotte di Tam Coc sono presso Ninh Binh
HUE
Visitando Hue, farai un salto indietro nel passato. Fu la sede degli imperatori della Dinastia Nguyen per diversi secoli. Sarai affascinato dalla Purpurea Città Proibita con i suoi palazzi e templi, e dalle sontuose tombe imperiali. Siamo stati sovente a Hue, essendo vicina alla città di Da Nang.
ZONA DEMILITARIZZATA
Conosciuta come DMZ, è una striscia di terra di 5 km lungo le sponde del fiume Ben Hai, che fra il 1954 e il 1975 fece da argine fra i divisi Nord e Sud Vietnam. Ironicamente, la DMZ divenne una delle aree più militarizzate al mondo. La maggior parte delle basi e dei bunker sono ormai svaniti, ma ci sono ancora alcuni siti storici visitabili, ora musei, come la base di Khe Sanh, i tunnel di Vinh Moc, e il ponte Hien Luong, diviso dal confine Nord/Sud e perciò di due colori diversi.
PARCO NAZIONALE DI PHONG NHA
Sede al sistema di grotte più grande del mondo, il Parco Nazionale di Phong Nha è assolutamente da visitare per gli amanti della natura e gli esploratori. Ma siediti un attimo ora: accedere alla principale caverna di Son Doong per un’avventura di più giorni sottoterra ti costerà oltre 2.000$ e devi prenotare un paio di anni in anticipo! Però, ci sono diversi altri giri minori disponibili, alla portata di tutti.
La vibrante capitale del Vietnam offre moltissime attrazioni: dal caratteristico mercato serale nel Quartiere Vecchio, al rilassante lago Hoan Kiem, un’oasi nel centro storico, all’austero Mausoleo di Ho Chi Minh, e molto altro ancora. Qui trovi il nostro articolo dettagliato su Hanoi.
BAIA DI BAI TU LONG
La baia di Bai Tu Long è la successiva ad Ha Long. Per un’esperienza più pura in opposizione all’affollatissima sorella più celebre, una crociera qui vi porterà in una zona più lontana, meno conosciuta ai turisti e più tranquilla. Leggi qui per saperne di più.
Per restare nel tema dei luoghi autentici del Vietnam lontani dalle mete turistiche, la provincia di Ha Giang merita sicuramente una citazione. Incastonata fra le montagne dell’estremo nord, le viste quassù sono uniche. Potrai conoscere le minoranze etniche fra i particolarissimi mercati lungo la strada, imparerai a riconoscere i colori delle diverse tribù! E’ una zona piuttosto remota che richiede tempo per essere visitata, noi abbiamo cercato di vederne il possibile e qui puoi leggere la nostra esperienza indimenticabile nei dintorni di Ha Giang.
Il Vietnam si estende per quasi 2.000 km da nord a sud, questa comporta almeno 3 diverse aree climatiche:
-nord: inverni freschi e asciutti (dic-apr, 15°-25°C), estati calde e umide (mag-nov, oltre 25°C).
-centro: inverni freschi e piovosi (nov-mar, 20°-25°C), estati secche e caldissime (apr-ott, oltre 30°-35°C).
-sud: inverni caldi e asciutti (nov-apr, oltre 30°-35°C), estati calde e piovose (mag-oct, oltre 25°C).
Detto ciò, il Vietnam è un paese tropicale, è generalmente caldo ma i temporali sono sempre pronti a sorprenderti.
CIBO – COSA MANGIARE IN VIETNAM?
Assaggiare la gastronomia locale di ogni paese è una parte essenziale dei nostri viaggi. Per questo motivo, abbiamo scritto una dettagliata guida al cibo vietnamita per illustrarne i piatti più tipici divisi per regione, e dove mangiarli! Buon appetito!
MI SERVE UN’ASSICURAZIONE DI VIAGGIO?
Sì ti serve. Mai partire senza un’affidabile assicurazione di viaggio. Anche se ti fidi di te stesso, non sempre puoi fidarti degli altri. Meglio prevenire che curare! Fai un preventivo qui.
E I VACCINI?
E’ sempre raccomandabile controllare se servono vaccini specifici, in particolare se si viaggia per più di 15 giorni. Prenota un appuntamento con un esperto al centro per i vaccini, il dottore ti dirà quali sono richiesti/suggeriti per il Vietnam.
Dipende dal tuo itinerario. La tua scelta è fra l’aeroporto del nord di Hanoi Noi Bai e quello del sud di Ho Chi Minh Tan Son Nhat, entrambi internazionali e con collegamenti intercontinentali. Per itinerari più corti potresti considerare l’aeroporto di Da Nang, il terzo maggiore del Vietnam, che ha da poco aperto un nuovo terminal per allargare l’offerta.
TRENI, AUTOBUS, TRAGHETTI – COME PRENOTARE I BIGLIETTI IN VIETNAM?
Molti viaggiatori zaino in spalla preferiscono attraversare confini via terra piuttosto che volare, ed è molto bello farlo fra Vietnam, Laos, Thailandia, Cambogia, Myanmar. In Vietnam, la Ferrovia della Riunificazione connette Hanoi a Ho Chi Minh, ed è un’esperienza indimenticabile da provare almeno per una tratta.
I biglietti ferroviari possono essere acquistati nelle stazioni il giorno stesso o il giorno precedente al tuo viaggio. Per organizzarti in anticipo puoi prenotare biglietti di treno, autobus e traghetti tramite l’affidabile agenzia amt.12go.asia.
Recentemente noi abbiamo utilizzato baolau.com, una nuova piattaforma per prenotazioni online specializzata nel sud-est asiatico.
Ora dovresti avere un’idea più precisa per pianificare il tuo viaggio e il tuo itinerario in Vietnam, ma se ti servissero più informazioni, faccelo sapere nei commenti qui sotto. Abbiamo tantissimi consigli da condividere!