
Come sa chi di voi ci segue sui social, abbiamo vissuto per due anni nello splendido Vietnam.
Chiaramente non tutti hanno molto tempo per viaggiare a lungo in un singolo paese, abbiamo quindi creato due itinerari: uno con i luoghi più significativi per viaggi più corti (proprio questo articolo che stai leggendo), e l’altro con destinazioni alternative per i più avventurieri che hanno maggiore tempo e voglia di esplorare (puoi trovare qui il nostro itinerario guida di un mese in Vietnam).
IL VIETNAM ESSENZIALE E TRADIZIONALE

Il nostro itinerario per un viaggio di 2 settimane in Vietnam. Consigliamo il treno notte fra Hanoi-Hue!
Questo è l’itinerario ideale per un viaggio di 2 settimane in Vietnam.
Visitare questi luoghi ti permetterà di avere una visione generale della cultura, storia e vita di tutti i giorni dei vietnamiti, senza correre troppo.
Andremo in ordine da sud a nord perchè è come abbiamo viaggiato noi, ma questo è chiaramente a discrezione di ognuno di voi.
HO CHI MINH CITY
La città più moderna e occidentalizzata del Vietnam. Un’energia caotica ti pervaderà! Una volta Saigon, è stata ribattezzata col nome dell’amato leader vietnamita, ed è anche famosa per i molti edifici coloniali francesi. E’ stata la nostra prima meta in questo paese, arrivando via terra dalla Cambogia: leggi qui la storia del nostro insolito viaggio!
DALAT
Fra gli altopiani centro-meridionali, Dalat è circondata da foreste, laghi e cascate spettacolari. Il vino e soprattutto il caffè migliori del Vietnam provengono da questa regione, dove i paesaggi sono meravigliosamente verdi. Se ami la natura non te la puoi perdere!
HOI AN
Inclusa nel Patrimonio Mondiale Unesco, la città delle lanterne ti incanterà con la sua magia! Consigliamo di passare un paio di notti qui per esplorare i segreti di Hoi An e dintorni.
HUE
Visitando Hue, farai un salto indietro nel passato. Fu la sede degli imperatori della Dinastia Nguyen per diversi secoli. Sarai affascinato dalla Purpurea Città Proibita con i suoi palazzi e templi, e dalle sontuose tombe imperiali. Siamo stati sovente a Hue, essendo vicina alla città di Da Nang, dove vivevamo.
HANOI
La vibrante capitale del Vietnam offre moltissime attrazioni: dal caratteristico mercato serale nel Quartiere Vecchio, al rilassante lago Hoan Kiem, un’oasi nel centro storico, all’austero Mausoleo di Ho Chi Minh, e molto altro ancora. Qui trovi il nostro articolo dettagliato su Hanoi.
BAIA DI HA LONG
Con quasi 2.000 isole, anche questo arcipelago è iscritto al Patrimonio Mondiale Unesco, ed è davvero imperdibile in Vietnam.
La baia di Ha Long è facilmente raggiungibile da Hanoi, il modo più semplice è prenotare una crociera in anticipo e accordarsi per il trasporto dal vostro albergo in Hanoi. Noi però abbiamo fatto un po’ diversamente…
SAPA
Incontra le minoranze locali degli H’mong neri e degli Dzao rossi e scala la cima del Vietnam! Qui trovi tutti i dettagli su come raggiungere questa affascinante cittadina fra le montagne nel nord del paese.

A Million Travels @Baia di Halong, Vietnam
A seguire, una lista di cosa è bene sapere sul Vietnam:
HOTEL – DOVE STARE IN VIETNAM?
Puoi prenotare in anticipo e con cancellazione gratuita tutti i tuoi soggiorni in Vietnam qui.
SERVE ISPIRAZIONE?
Dai un’occhiata al nostro posto preferito ad Hanoi: stanze moderne e staff eccellente nel centro del Quartiere Vecchio.
Un esempio di homestay vietnamita a Sapa: una dolce famiglia si occuperà di tutto ciò che vi serve.
Grande rapporto qualità/prezzo ad Hoi An: stanza in albergo a 3 stelle con piscina, da 20€!
METEO – QUANDO ANDARE IN VIETNAM?
Il Vietnam si estende per quasi 2.000 km da nord a sud, questa comporta almeno 3 diverse aree climatiche:
-nord: inverni freschi e asciutti (dic-apr, 15°-25°C), estati calde e umide (mag-nov, oltre 25°C).
-centro: inverni freschi e piovosi (nov-mar, 20°-25°C), estati secche e caldissime (apr-ott, oltre 30°-35°C).
-sud: inverni caldi e asciutti (nov-apr, oltre 30°-35°C), estati calde e piovose (mag-oct, oltre 25°C).
Detto ciò, il Vietnam è un paese tropicale, è generalmente caldo ma i temporali sono sempre pronti a sorprenderti.
CIBO – COSA MANGIARE IN VIETNAM?
Assaggiare la gastronomia locale di ogni paese è una parte essenziale dei nostri viaggi. Per questo motivo, abbiamo scritto una dettagliata guida al cibo vietnamita per illustrarne i piatti più tipici divisi per regione, e dove mangiarli! Buon appetito!
MI SERVE UN’ASSICURAZIONE DI VIAGGIO?
Sì ti serve. Mai partire senza un’affidabile assicurazione di viaggio. Anche se ti fidi di te stesso, non sempre puoi fidarti degli altri. Meglio prevenire che curare! Fai un preventivo qui.
E I VACCINI?
E’ sempre raccomandabile controllare se servono vaccini specifici, in particolare se si viaggia per più di 15 giorni. Prenota un appuntamento con un esperto al centro per i vaccini, il dottore ti dirà quali sono richiesti/suggeriti per il Vietnam.
VISTO – COME OTTENERE IL VISTO PER IL VIETNAM?
Il Vietnam sta espandendo sempre più la sua politica di ingresso senza visto per i turisti. Per ora, vale però solo 15 giorni. Leggi il nostro articolo per sapere come richiedere il tuo visto per il Vietnam per 1 mese o 3 mesi.
VOLI – DOVE INIZIARE IL TUO VIAGGIO IN VIETNAM?
Dipende dal tuo itinerario. La tua scelta è fra l’aeroporto del nord di Hanoi Noi Bai e quello del sud di Ho Chi Minh Tan Son Nhat, entrambi internazionali e con collegamenti intercontinentali. Per itinerari più corti potresti considerare l’aeroporto di Da Nang, il terzo maggiore del Vietnam, che ha da poco aperto un nuovo terminal per allargare l’offerta.
TRENI, AUTOBUS, TRAGHETTI – COME PRENOTARE I BIGLIETTI IN VIETNAM?
Molti viaggiatori zaino in spalla preferiscono attraversare confini via terra piuttosto che volare, ed è molto bello farlo fra Vietnam, Laos, Thailandia, Cambogia, Myanmar. In Vietnam, la Ferrovia della Riunificazione connette Hanoi a Ho Chi Minh, ed è un’esperienza indimenticabile da provare almeno per una tratta.
I biglietti ferroviari possono essere acquistati nelle stazioni il giorno stesso o il giorno precedente al tuo viaggio. Per organizzarti in anticipo puoi prenotare biglietti di treno, autobus e traghetti tramite l’affidabile agenzia amt.12go.asia.
Recentemente noi abbiamo utilizzato baolau.com, una nuova piattaforma per prenotazioni online specializzata nel sud-est asiatico.
Ora dovresti avere un’idea più precisa per pianificare il tuo viaggio in Vietnam, ma se ti servissero più informazioni, faccelo sapere nei commenti qui sotto.
Avendo vissuto in Vietnam per un paio di anni, abbiamo tantissimi consigli da condividere!
BUON VIAGGIO IN VIETNAM!
Ciao ragazzi, complimenti per il vostro blog, sono un fotografo di viaggi e lo sto usando per pianificare il nostro viaggio in Vietnam ad Agosto.
Visto il periodo l’obiettivo è minimizzare le piogge, quindi al di là di hanoi e halong, faremo vietnam centrale (le grotte di Phong Nha).
Solo una domanda per il periodo di metà agosto: dove è la meta di mare più spettacolare come pulizia, tranquillità, trasparenza e snorkeling? dalle mie ricerche mi risulta di sicuro solo Cu Lao Cham….
grazie!
Autore
Ciao Enrico, grazie molte per i complimenti!
Buona idea scegliere il centro ed il nord visto il periodo. Il Vietnam non è noto per lo snorkeling, il Mar di Cina di fronte alle sue coste è un mare aperto tendenzialmente mosso con poche zone riparate. Per lo stesso motivo l’acqua non è quasi mai trasparente.
Come hai detto bene le Cu Lao Cham (o Cham Islands) sono un’eccezione, un arcipelago di isolette non lontano da Hoi An e Da Nang dove si può vedere un po’ di flora e fauna sottomarina, anche se ben al di sotto degli standard per esempio di Thailandia o Filippine. Ci sono comunque escursioni in barca giornaliere, i servizi non mancano. (costo sui 25€)
Le spiagge tranquille invece sono molte, i Vietnamiti non amano stare al sole ed evitano le spiagge fino alle 5 del pomeriggio, dunque puoi stare sereno in giornata. La spiaggia My Khe di Da Nang si distende per chilometri, larga e sabbiosa, lo spazio non manca. Ad Hoi An c’è una spiaggia più frequentata (An Bang), ma basta spostarsi di qualche centinaio di metri per ritrovarsi da soli.
Ricorda la crema solare! 🙂
Ciao , grazie mille della risposta. Mi sembra un ottimo spunto il vostro…magari dopo la visita vietnam ci potremmo spostare in tailandia o filippine per lo snorkeling-mare… qualche meta in cui siete stati ad agosto ben collegata dal vietnam? Grazie grazie grazie!!
Autore
Personalmente non siamo stati ad agosto in queste zone di mare, ma l’arcipelago intorno a Koh Samui in Thailandia o le isole Perhentian e dintorni in Malesia potrebbero essere una buona meta. Agosto è un mese piovoso lì, ma di solito ci sono temporali brevi e si possono avere belle giornate di sole con un po’ di fortuna. Ci sono voli da Da Nang e da Hanoi diretti a Bangkok, Kuala Lumpur o Singapore, da cui poi fare scale per le isole.
ciao! approfitto della vostra gentilezza per chiedervi consigli sul mare! sarò in vietnam ad aprile e non so dove fermarmi un paio di giorni per avere un po di relax e un mare bello.
consigli?
Autore
Ciao Sara,
grazie per il tuo commento.
Come detto in precedenza il mare non è memorabile in Vietnam, diciamo che non c’è l’acqua cristallina. Ci sono comunque belle spiagge sabbiose più o meno attrezzate, in particolare nel Vietnam centrale.
Da Nang ha la spiaggia My Khe Beach, lunghissima con tanto spazio per tutti e anche alcuni piccoli bar qua e là, molto frequentata dai Vietnamiti il tardo pomeriggio, meno dai turisti.
Hoi An è il luogo con più strutture in cui troverari tanti turisti. La spiaggia An Bang Beach è più stretta e attrezzata, tanti bar e ristoranti all’occidentale.
Il mare in Vietnam è spesso mosso con onde lunghe, nè limpido nè sporco, ma è possibile fare il bagno senza troppi problemi stando vicino alla spiaggia.
Se cerchi il relax con sdraio e ombrelloni sicuramente Hoi An è il posto più adatto in Vietnam (oltre all’isola turistica di Phu Quoc nel sud che però richiede uno spostamento più lungo per arrivarci).
Buon viaggio!
Ciao Ragazzi! Grazie mille per le vostre guide e i vostri preziosi consigli. Avrei una domanda per voi: io e il mio fidanzato stavamo pensando ad un viaggio in Vietnam circa dal 10 al 31 dicembre e ci stavamo domandando se seguire l’itinerario di questo articolo o quello che proponete in un altro articolo che prevede le visite al sud e al centro. Noi eravamo inizialmente orientati solo su quello, pensando ad un viaggio non troppo di corsa e anche con un po’ di mare, in più dovremmo arrivare giusti per il festival delle lanterne, però ci stiamo domandando se non sia il caso di visitare anche il nord. (L’avevamo escluso per via del clima). Voi avete consigli?
Autore
Ciao Giada, grazie per aver letto il nostro blog e per il tuo commento!
Con 3 settimane di tempo siete effettivamente a cavallo fra gli itinerari che proponiamo. L’ideale sarebbe una via di mezzo, ovvero andare anche un po’ a nord per visitare un paio di luoghi fra Ninh Binh, Hanoi e Halong Bay, escluderei però Sapa e Ha Giang all’estremo nord che scendono sotto i 10 gradi d’inverno.
Tieni conto che dicembre è solitamente molto piovoso nel Vietnam centrale, potrebbe piovere per giorni a Da Nang, Hue, Hoi An. Premesso che il festival delle lanterne a Hoi An è scenografico con cielo sereno, luna piena e luci spente, Hoi An è altrettanto bella negli altri giorni: le lanterne sul fiume ci sono ogni giorno, ed è sicuramente meno caotico nei giorni non festivi (Siamo stati a Hoi An lo scorso marzo e l’ora di punta sembrava di essere a Venezia per quanta gente c’era…).
Le spiagge a Hoi An e Da Nang sono larghe e attrezzate, ma come detto potrebbe piovere. Per il mare a dicembre l’opzione migliore è Phu Quoc, che si affaccia sul golfo della Thailandia dove il clima è più secco d’inverno, anche se richiede uno spostamento più lungo essendo un’isola.
Riassumendo vi consiglierei come itinerario base a cui aggiungere giornate di relax/escursione: Ho Chi Minh 3-4gg con escursioni tunnel e Mekong, Phu Quoc 3-4gg mare, Dalat 2-3gg, Hoi An-Da Nang-Hue 4gg, (Ninh Binh 1gg), Hanoi-Halong Bay crociera 4gg.
Siamo a disposizione se hai altre domande!
Buona giornata,
Edoardo