SRI LANKA – IL NOSTRO ITINERARIO GUIDA A CEYLON

sigiriya pidurangala rock how to go
()

Abbiamo passato tre settimane in Sri Lanka e ci siamo subito innamorati di questo affascinante paese: molto adatto ai viaggiatori “zaino in spalla”, è bellissimo spostarsi in treno e autobus locali per conoscere la loro cultura.

Due pesanti disastri hanno colpito lo Sri Lanka di recente: la guerra civile fra i ribelli Tamil e le forze del governo, in particolare nel nord del paese, terminata nel 2009; e il devastante tsunami del 2004 che distrusse molti villaggi sulle coste orientali e meridionali. Lo Sri Lanka da allora è rinato, facendo del turismo la sua risorsa principale. Oggi è ancora relativamente autentico in alcune zone, ma sta diventando velocemente meta del turismo di massa. Andateci presto finchè è ancora selvaggio!

GIRO IN SENSO ANTIORARIO DA COLOMBO A…COLOMBO!

itinerario sri lanka cosa vedere

Il nostro giro in Sri Lanka. Per una vista mozzafiato sulla Fortezza di Sigiriya, come quella della foto di copertina qui sopra, leggi come arrivare in cima alla Rocca di Pidurangala!

COLOMBO

Quando siamo atterrati a Colombo non eravamo ancora sicuri del nostro preciso itinerario, cercavamo spiagge e natura piuttosto che città, così abbiamo deciso di saltare la capitale e lasciarla eventualmente per la fine del viaggio. Alla fine l’abbiamo omessa, ma lasciamo aperto il dibattito se visitarla o meno!

GALLE/UNAWATUNA

Andando verso sud, il lungomare è costellato di bei villaggi e spiagge intoccate. Il nostro consiglio è di assolutamente andare in treno fino a Galle, il modo migliore per tuffarsi nella vita di tutti i giorni dei cingalesi. Leggi il nostro articolo su Galle per sapere come raggiungere le migliori spiagge, Unawatuna è a pochi minuti!

MIRISSA

Sulla costa sud, Mirissa è il luogo che ci è piaciuto di più. Ti innamorerai all’istante della spiaggia piena di palme di Mirissa, ecco qualche foto che abbiamo scattato qui.

WELIGAMA

Vuoi vedere i celebri pescatori sui bastoni? Eccoti servito, Weligama è il posto giusto! Ma fai attenzione a riconoscere i veri pescatori da quelli finti, quest’ultimi staranno in posa facendo finta di pescare e ti chiederanno soldi per scattargli le foto!

TISSAMAHARAMA

Tissa è il centro più vicino al sensazionale Parco Nazionale di Yala, vieni qui per avere la possibilità di vedere il simbolo di Yala, il leopardo! Alcune stagioni sono migliori di altre per avvistare i leopardi, per saperne di più consulta il nostro articolo riguardo al safari a Yala.

ELLA

Lasciando la costa, l’avventura continua su per le colline nell’interno. Ella è una gemma che davvero non puoi perdere. Per sapere perchè, ecco la nostra guida su cosa fare & vedere nei dintorni di Ella. Non perderti il meraviglioso viaggio in treno Ella-Kandy!

KANDY

Kandy è la seconda città più importante dello Sri Lanka, conosciuta come la sua capitale culturale. E’ pero’ piuttosto affollata, ma potrebbe interessarti vedere il Tempio della Reliquia del Sacro Dente, dove niente poco di meno che il Dente di Budda è conservato.

DAMBULLA/FORTEZZA DI SIGIRIYA

Potresti scegliere la rilassata Dambulla come base per Sigiriya, invece della caotica Kandy. Inoltre, se vuoi evitare le migliaia di turisti alla Fortezza di Sigiriya, ma assaporarne ugualmente una vista unica, Pidurangala Rock è il luogo che fa per te, leggi qui per approfondire.
Quest’area è anche un punto di partenza ideale per i safari con gli elefanti, ci sono ben 3 parchi nazionali dove i pachidermi vivono a centinaia in libertà.

TRINCOMALEE/NILAVELI

Sulla costa est Trinco è il centro principale, con Nilaveli e Uppuveli le lunghe spiagge più note. Troverai un posto appartato su queste spiagge infinite, scopri qui come raggiungerle!

NEGOMBO

Di ritorno sulla costa ovest, se vuoi goderti ancora un po’ di mare in alternativa a Colombo, Negombo dista solo 30 minuti e offre una spiaggia decente, anche se non bella come quelle a sud. La sua prossimità all’aeroporto internazionale è un vantaggio.

A seguire, alcune cose utili da sapere riguardo allo Sri Lanka:

HOTEL – DOVE STARE IN SRI LANKA?

Puoi prenotare in anticipo e con cancellazione gratuita tutti i tuoi soggiorni in Sri Lanka qui.

SERVE ISPIRAZIONE?

Per una vista da sogno sul Nine Arch Bridge di Ella, guarda questa splendida struttura. 

Nilaveli Beach Resort è l’ideale per rilassarsi in tranquillità a due passi dal mare.

Dai un’occhiata al nostro posto preferito a Negombo: una bella villa non lontana dalla spiaggia, con una magnifica piscina!

METEO – QUANDO ANDARE IN SRI LANKA?

Chiaramente puoi seguire il giro in senso orario o anti orario, non ci sono differenze. Dovresti considerare i due monsoni che colpiscono lo Sri Lanka ogni anno: un monsone porta piogge al sud-ovest dello Sri Lanka fra maggio e settembre, l’altro al nord-est fra ottobre e gennaio.

MI SERVE UN’ASSICURAZIONE DI VIAGGIO?

Sì ti serve. Mai partire senza un’affidabile assicurazione di viaggio. Anche se ti fidi di te stesso, non sempre puoi fidarti degli altri. Meglio prevenire che curare! Fai un preventivo qui.

VISTO – COME OTTENERE IL VISTO PER LO SRI LANKA?

Devi richiedere il tuo visto in anticipo: clicca qui per ottenere il visto per lo Sri Lanka.

VOLO – DOVE INIZIARE IL VIAGGIO IN SRI LANKA?

L’unico aeroporto internazionale in Sri Lanka è Colombo Bandaranaike, percui molto probabilmente inizierai e finirai il tuo viaggio qui. Ci sono voli piuttosto economici dall’India, da Dubai, e anche dalla Malesia. Cerca buone offerte per lo Sri Lanka qui.

TRENI E AUTOBUS – COME PRENOTARE I BIGLIETTI IN SRI LANKA?

Di norma presentarsi in stazione la mattina del giorno in cui si intende viaggiare in treno è l’opzione migliore, poichè acquistarlo in anticipo non è possibile in loco. Se pero’ visiterai lo Sri Lanka durante l’alta stagione, potresti dover contattare un’agenzia di viaggi o prenotare online per assicurarti il posto nella classe desiderata (i biglietti di 3^classe non esauriscono mai, continueranno a venderli e la gente finirà per stare in piedi nei corridoi).

Questo è il nostro itinerario suggerito per i principali posti da vedere in Sri Lanka per un viaggio di 15-20 giorni. Ovviamente avendo più tempo potresti visitare altri luoghi come Arugam Bay o Batticaloa sulla costa est, o Jaffna nel nord, quest’ultima sicuramente meno turistica.

Alcuni posti ci sono piaciuti di più, altri di meno. Se ti servono altri consigli, lascia un commento qui sotto!

DIVERTITI IN SRI LANKA!

How useful was this post?

Click on a star to rate it!

Average rating / 5. Vote count:

No votes so far! Be the first to rate this post.

As you found this post useful...

Follow us on social media!

We are sorry that this post was not useful for you!

Let us improve this post!

Tell us how we can improve this post?

4 Comments

  1. Fabio
    Agosto 7, 2018 / 1:01 pm

    Ciao.. grazie delle info molto utili… partiró tra pochi giorni e faró il vostro stesso giro più o meno ma in senso orario…
    Riguardo al treno ella Kandy, ho provato a prenotarlo online tramite agenzia ma mi hanno risposto che non c’era più nulla di disponibile.. secondo voi riusciró a salire sul treno facendo il biglietto il giorno stesso?!

    • amilliontravels
      Autore
      Agosto 8, 2018 / 2:53 pm

      Ciao Fabio!
      I posti in 3^classe non esauriscono mai, nel senso che mal che vada compri il biglietto e ti ritrovi in piedi… Detto questo noi avevamo comprato il biglietto con qualche ora d’anticipo per essere sicuri, essendo a ottobre non era altissima stagione. Forse ora in agosto sarà più busy… Fossi in te proverei ad andare in stazione il più presto possibile per cercare posti in 2^classe con sedili numerati, sennò dovrai accontentarti della 3^, ma sei fortunato trovi posto anche lì (il treno Ella-Kandy parte da Badulla pochi km prima, è difficile che sia già pieno, molti saliranno proprio a Ella)
      Buona fortuna e buon viaggio!!

  2. Michela
    Febbraio 6, 2019 / 10:41 pm

    ciao! info molto interessanti! quanto può durare il viaggio in treno da Kandy a Nanu Oya? panoramico? A quanto ho capito Mirissa vince su Nilaveli… a fine aprile rischioso il sud? grazie

    • amilliontravels
      Autore
      Febbraio 8, 2019 / 1:14 pm

      Ciao Michela,
      grazie per aver letto il nostro blog!
      Kandy-Nanu Oya dura circa 4 ore, sempre panoramico con la parte migliore quando ci si avvicina a Nanu Oya.
      Mirissa decisamente più selvaggia e bella secondo noi, Nilaveli è più spaziosa ma un po’ meno affascinante.
      Se rischioso intendi per il meteo, aprile è la coda della bella stagione, potresti avere qualche pioggia ma in compenso ci saranno meno turisti!
      Buon viaggio!

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.