
Dopo esser partiti da Hanoi ieri notte, atterriamo a Manila al mattino presto. Staremo nelle Filippine per circa tre settimane. Sognando già spiaggie, isole e nuove avventure, abbiamo deciso di evitare la grande città di Manila e volare direttamente a Cebu.
Il nostro volo seguente Manila-Cebu con la compagnia Cebu Pacific ci porta nell’isola centrale delle Filippine verso mezzogiorno.
LEGGI ANCHE: Itinerario di viaggio alla scoperta delle Filippine
GIORNO 1 – ARRIVO A BOLJOON, CEBU
La nostra sistemazione si chiama La Bella Beach House, splendidamente situata sulla scogliera di fronte al mare. Siccome i proprietari sono via, ci accoglie la gentile Ana. Abbiamo ancora un paio d’ore di luce e decidiamo di affittare subito uno scooter e visitare il paese: come in tutta la nazione, gli spagnoli furono in Boljoon per più di 300 anni, tra i secoli 16° e 19°.

Chiesa Parrocchiale di Boljoon
Al termine della messa facciamo una camminata fra le case, incontrando le facce stupite dei locali: siamo decisamente un’attrazione qui, ogni singolo bambino ci saluta festante e anche gli adulti ci pongono molte domande. In seguito ci spostiamo con metà paese nella palestra dove si sta giocando una partita di basket.

Il basket è lo sport nazionale nelle Filippine
Per cena assaggiamo un paio di ottimi piatti tipici: il primo è l’adobo, ovvero un piatto di carne (qualsiasi tipo) o pesce cucinato con verdure, il tutto marinato in aceto, aglio e salsa di soia. Il secondo è il kare-kare, uno stufato con salsa salata di burro d’arachidi. Ritornando a La Bella pianifichiamo i nostri primi giorni nelle Filippine.
GIORNO 2 – CASCATE TUMALOG E AGUINID

Vista mare da La Bella Beach House
Non potendo goderci il sole puntiamo sulle cascate, presenti a decine a Cebu. Le Tumalog Falls sono molto popolari qui, hanno un salto altissimo: quando le raggiungiamo ha appena smesso di piovere, c’è tantissima acqua torbida, la vista è ugualmente impressionante, ma non ci fermiamo a lungo.

L’impressionante cascata Tumalog
Quindi scegliamo di fare tappa alle Aguinid Falls, suggeriteci dai nostri amici de La Bella. Siamo accolti da facce sorridenti che saranno le nostre guide: l’entrata costa solo 40 pesos, ma è obbligatorio avere una guida (e dopo darle la mancia) visto che le Aguinid Falls scendono per 5 livelli diversi e bisogna proprio scalarle per arrivare in cima. E’ un’esperienza veramente emozionante, anche uno sforzo notevole ma ne vale assolutamente la pena!
La salita comprende pareti da scalare, tuffi, scivoli e vasche naturali, tutto in acque fredde e turchesi. Le guide ci fanno le foto e i video con la nostra fotocamera “gopro” impermeabile. Dopo quasi due ore rientriamo alla base, siamo felicissimi e lasciamo 1000 pesos alle nostre grandi guide. Facciamo ritorno alla nostra guesthouse, esausti ma contenti.

A Million Travels @Aguinid Falls, Cebu
GIORNO 3 – PICCO OSMENA E RELAX @LA BELLA BEACH HOUSE
Un forte temporale martella Cebu per tutta la notte, e così l’indomani non possiamo nuovamente recarci a Kawasan. Proviamo ad andare verso nord e nell’interno, alla volta dell’Osmena Peak, la cima più alta dell’isola. La strada è bella, svoltando a sinistra dalla città di Dalaguete iniziamo a salire, mentre ci allontaniamo dalla costa il paesaggio inizia a cambiare, verdi colline salgono in cattedra. Sfortunatamente mentre saliamo, aumenta il vento e la nebbia diventa man mano più densa. Passiamo i 700 metri fra alcuni villaggi caratteristici: i bambini stanno uscendo da scuola, tutti si incamminano verso le proprie abitazioni, alcuni si fermano alle panetterie o ai fruttivendoli.

Bambini fuori dalle scuole

Una tipica casa filippina
In effetti quando raggiungiamo la costa, notiamo che il tempo non è mai stato così bello sinora, allora possiamo prendere un po’ di sole di ritorno a La Bella Beach House. Marcial e Melisa sono carinissimi da prepararci un angolino da sogno con sdraio, noci di cocco fresco (buko in lingua Tagalog), e accesso privato al mare.

Vista da sogno da La Bella Beach House!
Ci rilassiamo per un’oretta prima che il cielo ridiventi grigio. Possiamo immaginare che questo posto sia un paradiso durante la stagione secca, ne abbiamo avuto un assaggio ed è stato splendido. I proprietari stanno progettando di allargarsi in futuro. Ci mostrano anche la bellissima vista dalla stanza superiore (noi siamo al pian terreno). Svegliarsi così ti fa sentire bene!

Risveglio da sogno
Prima del tramonto andiamo in paese a Boljoon per l’ultima volta, apprezziamo la vista dal suo punto panoramico, mangiamo spiedini alla griglia, e guardiamo un’altra partita di basket nella palestra. Domani lasceremo Cebu, ma non prima di aver avuto l’occasione di vedere i grandi squali-balena. Abbiamo lasciato questa attività per ultima, sperando che il tempo migliorasse.

Vista dall’alto su Boljoon
GIORNO 4 – SQUALI-BALENA!
L’ultimo giorno ci svegliamo alle 5.30 e vediamo un timido raggio di sole, allora ci fiondiamo sulla moto in direzione Oslob. Gli squali-balena vengono attirati col cibo ogni mattina alle 6, per circa un’ora. Quando arriviamo lì sta già di nuovo piovigginando, ma c’è un sacco di gente! Paghiamo il biglietto (1000pesos), ascoltiamo le istruzioni (gli squali devono essere rispettati e assolutamente non toccati, anche se nonostante la loro dimensione vada dai 10 ai 12 metri e il peso di 20 tonnellate non sono pericolosi per gli umani, sono molto docili), e ci mettiamo in coda per salire su una della tante bangkas (barche). Mentre i turisti fanno la coda su una fila di barche, un uomo su una barchetta getta cibo in acqua per attirare gli squali.
Questa specie di spettacolo è considerato immorale da molti poichè gli squali-balena sono attirati vicino alla costa con grandi quantità di cibo diverso, secondo alcuni anche gamberi e tonno, cosicchè essi non necessitano più di spostarsi lontano alla ricerca del plancton che costituisce la maggior parte della loro dieta, e sanno dove trovare il cibo facilmente, il che inevitabilmente modifica le loro abitudini. La specie è ufficialmente a rischio, ma ciò a causa degli attacchi dei pescherecci che accadevano in passato. Adesso sono protetti, e finchè nessuno li tocca né ci sale sopra (abbiamo visto foto del genere), non dovrebbero essere danneggiati. Da ciò che abbiamo visto (non sappiamo con cosa li nutrano), l’organizzazione sembra prendersene cura, e si assicurano che nessuno si avvicini troppo per toccarli. Alla fine se non altro a Cebu sono nel loro habitat naturale in libertà e non confinati dentro un acquario. Ecco Ambra avvicinarsi a un gigantesco squalo balena!

Torniamo in tempo per mangiare un’altra deliziosa colazione con i nostri ospitanti, ma poi dobbiamo prendere un bus Ceres per arrivare in tempo al porto di Argao, da cui una nave cargo partirà alle 12 per portarci a Tagbilaran, Bohol, un’altra isola maggiore ad est di Cebu.

Nave cargo da Argao (Cebu) a Tagbilaran (Bohol), in partenza ogni giorno alle 12
Salutiamo e ringraziamo Marcial e Melisa, sono stati padroni di casa fantastici. Se vuoi esplorare Cebu, La Bella Beach House a Boljoon è una base perfetta: a Cebu ti servirà sicuramente un veicolo, e partendo da Boljoon ci sono moltissime attrazioni nei dintorni, sia a nord che a sud. E se non guidi, Marcial e Melisa organizzeranno per te tour e trasporti per tutta l’isola. Se siete un gruppo numeroso potete contattarli qui su AirBnB, e affittare l’intera casa! Altrimenti dai un’occhiata alle foto delle stanze doppie qui su booking.

A Million Travels La Bella Beach House Boljoon
DOVE STARE A CEBU:
- La Bella Beach House Boljoon, Cebu: splendida casa posizionata sugli scogli con vista mare, dolce famiglia ospitante; 15km da Oslob; possibilità di nuotare e fare snorkeling in loco, tour&trasferimenti disponibili per tutta Cebu.
AirBnB: La Bella Beach House, o Booking - Puoi prenotare tutti i tuoi soggiorni nelle Filippine con cancellazione gratuita qui.
COME ARRIVARE A CEBU:
- Volo Hanoi-Manila, 4h50m, Cebu Pacific a partire da 60$ a tratta;
- Volo domestico Manila-Cebu, 1 ora, Cebu Pacific o Air Asia, da 20$ a tratta;
- Taxi Aeroporto di Cebu-South Bus Terminal, da 30 a 60 min, 200-300pesos;
- Bus Ceres da South Terminal a Boljoon, 3h, 140pesos/testa;
- Trasporto privato Cebu City-Oslob;
- Nave cargo da Argao (Cebu) a Tagbilaran (Bohol), 3h30, prevista alle 4am e alle 12 ogni giorno; 200pesos/testa; leggi qui per più info.
- Traghetto Cebu City-Tagbilaran, clicca qui.
SOLDI, CAMBI, INGRESSI:
- Cambio: 200usd=10.050 Pesos Filippini;
- Affitto moto: 500pesos/giorno; benzina:200pp/pieno;
- Cascate Aguinid: 40pesos a testa+mancia per la guida (sui 500pesos);
- Cascate Tumalog: 40pesos;
- Picco Osmena: 40pesos;
- Squali-balena, Oslob: 1000pesos/persona, 30 minuti.
ASSICURAZIONE DI VIAGGIO:
- Mai partire senza un’affidabile assicurazione di viaggio. Anche se ti fidi di te stesso, non sempre puoi fidarti degli altri. Meglio prevenire che curare! Calcola il tuo preventivo qui.
Noleggiare uno scooter in Cebu è sicuramente un’esperienza elettrizzante e anche un buon modo per risparmiare. Vi consiglio Book2wheel.com. E’ un sito di “motor bike sharing”.
Autore
Ottimo, grazie del consiglio Furqan!
Grazie e complimenti per il tuo blog, un ottimo contenuto con fantastiche foto!
Autore
Grazie mille!! Puoi seguire la nostra pagina Instagram https://www.instagram.com/amilliontravels/ per nuove foto ogni giorno! 🙂