
Questa è la nostra seconda visita alla capitale thailandese, dopo esserci stati lo scorso febbraio.
A Bangkok, ogni quartiere è una città nella città. L’altra volta soggiornammo presso il fiume nella parte vecchia, mentre questa volta sperimenteremo Sukhumvit, la zona moderna.
SUKHUMVIT
Dopo una corsa in treno+Bts (la sopraelevata), raggiungiamo presto il nostro hotel. Sì esatto, dopo settimane di guesthouse staremo in un’elegante stanza/appartamento, ci concederemo una permanenza di lusso per combattere la tristezza per la fine del viaggio. C’è persino la piscina sul tetto qui!
Ci troviamo a 7-8 km dal centro, ma potremmo vivere in questo quartiere senza problemi, si trova qualsiasi necessità e comfort. In pratica la città si sviluppa lungo la ferrovia sopraelevata, che è senza dubbio il mezzo più rapido per spostarsi. Ogni stazione diventa un centro attorno a cui tutto gravita, in particolare vi è sempre un enorme centro commerciale.
Ci sono molte contraddizioni, appena fuori le stazioni e i centri commerciali la gente fa la carità, vende spuntini e cianfrusaglie, cercando di guadagnarsi da vivere con poco o niente. E’ più economico mangiare del buon cibo di strada che comprare un biglietto della Bts (non che sia caro, circa 1.25€, ma rende l’idea).
SIAM SQUARE
Il primo giorno andiamo a Siam Square, una zona divenuta famosa per i propri centri commerciali, ristoranti, hotel e grattacieli. Le più grandi griffes e marchi sono qui, si può trovare ogni tipo di intrattenimento, da negozi a cinema. Ci si potrebbe letteralmente perdere qui e spendere giornate intere. A dirla tutta, il motivo principale per cui stiamo dentro è l’aria condizionata, fuori l’afa è soffocante.
Dopo pranzo cerchiamo di evitare il caldo e camminiamo verso Lumphini Park, una bella zona verde. E’ sempre una bella sensazione stare fra alberi e laghi, ma essere nel cuore della città contemporaneamente.
Torniamo all’hotel alle 17.30, per poterci godere il tramonto a mollo nella nostra piscinetta. La vista non è come un tramonto ad Angkor, ma lo skyline di Bangkok è meritevole.
Il secondo giorno, scendiamo dalla Bts al Terminal 21, che non è uno dei gate di Suvarnabhumi Airport, ma semplicemente l’ennesimo centro commerciale a tema. Ad essere onesti, è un capolavoro di intrattenimento: ogni piano è una diversa destinazione del mondo, ed è decorato a seconda di esse, dai portici nel piano Roma, al Golden Gate Bridge al gate San Francisco.
BAIYOKE TOWER
Niente a che fare con la Thailandia, più che altro una roba in stile Las Vegas. Nuovamente, appena mettiamo piede fuori sentiamo il calore assalirci. Ci trasciniamo un po’ più a nord, nel quartiere Ratchathewi, dove sorge l’edificio più alto della Thailandia: la Baiyoke Tower, 304 metri per 85 piani.
Acquistiamo i biglietti per l’ascensore (400 baht, drink incluso), e saliamo al 77°piano, al punto panoramico. La vista da lassù è impressionante e ipnotizzante: potremmo fissare lo scorrere del traffico sulle infinite strade per ore.
In cima, all’85°piano, c’è una piattaforma girevole all’aperto, non per i deboli di cuore. Video e foto di rito, e scendiamo per goderci il nostro sky-cocktail allo sky-bar all’84°piano. Tutto quassù diventa sky-qualcosa. C’è anche uno sky-ristorante per chi volesse cenare fra le nuvole.
Lasciamo la Baiyoke Tower con l’intenzione di andare a vedere la zona vicino al fiume di sera. Sfortunatamente il traffico è congestionato, i taxisti ci dicono che ci vuole un’ora per arrivarci. Vedere i templi illuminati al buio: la prossima volta.
Mangiamo dello squisito street food a Sukhumvit e torniamo in stanza, per fare le valigie per l’ultima volta del nostro viaggio. Il nostro volo parte alle 8.50 del mattino, raggiungeremo Milano alle 21.
Tanti tanti tanti sentimenti differenti occupano i nostri cuori e le nostre anime. Felici di tornare per riabbracciare amici e parenti, tristi di dover lasciare questi fantastici paesi e questo continente.
E’ stato un viaggio incredibile, il migliore della nostra vita, sarebbe eterno fare una lista di tutte le cose bellissime che abbiamo fatto, le persone fantastiche che abbiamo conosciuto, le avventure che abbiamo passato. Troveremo il modo di ringraziare più avanti, per ora ci abbandoniamo nei nostri pensieri, con la consapevolezza di aver vissuto un’esperienza indimenticabile.
La nostra speranza più grande è che qualcuno di voi venga ispirato dal nostro blog, per trovare la forza e il coraggio di prendere, mollare tutto e partire, per 1 mese, per 6 mesi, per 1 anno, per 5 anni, semplicemente prendete e andate a vedere il magnifico mondo in cui viviamo!
Per noi non è la fine dei nostri A Million Travels, ma solo una pausa dopo questi 136 giorni indimenticabili!
DOVE STARE A BANGKOK:
- At Mind Executive Suites: appartamenti moderni, vicino alla metro BTS, splendida piscina sul tetto!
- Hansa Bangkok House: guesthouse accogliente, lungo fiume, vicino ai Palazzi Reali, ottima ospitalità.
- Puoi prenotare tutti i tuoi soggiorni in Thailandia con cancellazione gratuita qui.
COME SPOSTARSI:
- Treno notte Chiang Mai-Bangkok: 10-11 ore, da 700baht/persona;
- Prenota in anticipo i tuoi biglietti nel sudest asiatico qui.
ASSICURAZIONE DI VIAGGIO:
- Mai partire senza un’affidabile assicurazione di viaggio. Anche se ti fidi di te stesso, non sempre puoi fidarti degli altri. Meglio prevenire che curare! Calcola il tuo preventivo qui.