PETRA DALL’ALTO: PUNTO PANORAMICO E VISTA SUL TESORO

Petra dall'alto punto panoramico
()

Prima del nostro viaggio in Giordania abbiamo più volte visto le foto di Petra dall’alto, chiedendoci come arrivare al migliore punto panoramico con vista sul Tesoro di Petra, Al-Khazneh.

Essendoci diversi modi per vedere Petra dall’alto, ma un po’ di confusione una volta giunti all’interno del sito archeologico fra i tanti “beduini” che si offrono di accompagnarvi, facciamo chiarezza in questo articolo.

Potete usare Google Maps per comprendere le distanze dei vari punti panoramici a Petra. Su questa mappa che abbiamo creato trovate i viewpoint che menzioneremo di seguito e come arrivarci (zoomate per notare i rilievi).

Attenzione perchè il telefono potrebbe non avere ricezione lontano dal main trail. Consigliamo di scaricare l’app Maps.me in albergo ed usarlo per orientarvi una volta giunti all’interno del sito archeologico.

Petra dall'alto Mappa maps.me
L’app Maps.me


COME RAGGIUNGERE IL PUNTO PANORAMICO PER VEDERE PETRA DALL’ALTO

Partiamo dal modo più economico, o meglio ancora gratuito. Avendo già pagato una cifra considerevole per acquistare il Jordan Pass che include l’accesso per Petra, non volevamo spendere altri soldi.

Durante il primo dei nostri tre giorni di visita a Petra, abbiamo localizzato l’inizio del sentiero Al-Khubtha, appena oltre le Tombe Reali, e deciso di percorrerlo il giorno successivo. (Questo è il viewpoint n.1 sulla nostra mappa).

Sulla cartina del sito archeologico, Al-Khubtha è segnato nella categoria sentieri difficili (hard trails), però ci sentiamo di consigliarlo a tutti. Per chi è meno allenato potrebbe volerci un quarto d’ora in più, ma la camminata di 1.7 km non è proibitiva.

Varcati i cancelli d’ingresso all’apertura (ore 6:00), abbiamo attraversato il Siq a passo deciso, passeggiato nella silenziosissima Petra all’alba, e imboccato il sentiero poco dopo le 7.

empty Petra senza gente
P.S.: il Tesoro è meraviglioso anche dal basso, soprattutto all’alba senza nessuno intorno!


SENTIERO AL-KHUBTHA TRAIL

La prima parte dell’Al-Khubta Trail è una ripida ascesa fatta di gradini scavati nell’arenaria. Qui la scalinata è spaziosa e sicura, non vi sono passaggi troppo esposti. La bellezza dei colori tipica della Città Rosa è proporzionale alla fatica che si fa in questo tratto, che vi spezzerà il fiato!

Potete fare una pausa dopo circa 20 minuti appena vedrete il Teatro Nabateo, una delle tante viste meravigliose su Petra dall’alto. Qui c’è anche una bella tenda/bar dove potreste fermarvi al ritorno.

Proseguite poi lungo il sentiero ben indicato dai cartelli con “Panoramic View of Treasury”. Al mattino presto questa camminata è davvero pacifica. Abbiamo incontrato solo un ragazzo in solitaria, e un beduino a dorso d’asino, che poi abbiamo scoperto essere il proprietario della tenda con la vista più famosa di Petra.

  • sentiero Al Khubtha trail Petra
  • sentiero petra dall'alto Petra
  • sentiero punto panoramico Petra
  • Petra from above trail
  • Petra teatro nabateo
  • come vedere Petra dall'alto

A questo punto siete già in cima alla montagna, qui il sentiero non sale oltre, basta proseguire verso il canyon. Vedrete ancora un paio di cartelli che vi indicano la via, e presto sarete arrivati. Avete raggiunto il posto migliore per vedere il Tesoro di Petra dall’alto, nonchè il punto panoramico più elevato su Al-Khazneh!


PUNTO PANORAMICO DEL TESORO DI PETRA DALL’ALTO

Sono quasi le 8 del mattino, ci abbiamo messo circa 45 minuti di cammino. Ecco in fondo al sentiero la tenda arroccata sul cucuzzolo, dove un cartello recita: “The most beautiful view in the world”, come dargli torto!

Qui potrete entrare nella tenda beduina per bere un tipico tè giordano o un succo di melagrana (2 JD), affacciandovi sulla famosa finestra con vista sul Tesoro dall’alto.

In alternativa, se la tenda è troppo affollata (come diventerà dopo le 9) o se non volete da bere, potete anche fotografare il Tesoro senza entrare nella tenda. Fermatevi poco prima, sul lato destro della montagna, facendo occhio a non sporgervi troppo. Da qui il Tesoro è visibile lateralmente, ed è possibile fotografarlo da diverse angolazioni.


Essendo arrivati presto, siamo stati fortunati di poter passare mezz’ora tranquilli con il proprietario, che ci ha raccontato un po’ della sua vita e della sua famiglia di origine beduina, del suo lavoro giornaliero in questo luogo incredibile, e anche dei due anni surreali senza turisti durante il Covid. E’ stato proprio lui a scattarci queste foto indimenticabili!

Nonostante nelle immagini sembriamo sull’orlo del precipizio, non vi preoccupate perché non è così! C’è una larga roccia piatta circa un metro sotto, che tuttavia non ostruisce la vista. Perfetto e sicuro!


ALTRE VISTE SUL TESORO DI PETRA

Dopo le 9 la situazione inizia ad essere piuttosto affollata, si sgomita per conquistare l’angolino perfetto per la foto ricordo, e dunque cediamo volentieri lo spazio.

La via al ritorno è la stessa, più rapida in discesa. Alle 9.30 siamo già di ritorno alle Tombe, pronti per continuare l’esplorazione di Petra fino al suo monumento più lontano, il Monastero.

Veniamo ora al punto panoramico n.2, che i più attenti di voi avranno già visto nelle foto precedenti! Infatti, zoomando potete notare la scalata ripidissima che parte dalla base e sale sul versante opposto del canyon.
Una bandiera giordana e il tappeto indicano il punto esatto per le foto ricordo.
Questo punto panoramico è sul lato sinistro del canyon, molto vicino e quasi frontale rispetto al Tesoro.

“Sembra più vicino e immediato arrivarci” penserete, ed è vero, ma infatti la scalata che vedete è a pagamento. Ovvero, è una di quelle salite che i finti beduini cercheranno di vendervi a prezzi che variano fra i 5 e i 15 JD a persona.


SALITA A PAGAMENTO CON I BEDUINI

Una volta dinanzi al Tesoro (ma anche prima), vi verranno fatte domande di vario genere da parte degli ambulanti, la cui maggior parte pretende di essere beduino. Ad esempio se voleste fare una cavalcata a dorso di cammello, cavallo o asino, scattare una foto ricordo, acquistare una kefiah e altri souvenir, e così via.

Ovviamente, come in ogni luogo turistico al mondo, tutti sono qui per vendere qualcosa! Cercate di essere pazienti e rispondere o contrattare con il sorriso.

Da sotto, si notano due salite ai lati del Tesoro, i punti 2 e 3 sulla nostra mappa.
Ma appena vi avvicinate, ecco che i “beduini” vi bloccano l’accesso. “Salire è vietato e pericoloso” è il loro mantra, ed in effetti abbiamo letto e sentito storie di incidenti anche fatali. Non a caso ci sono anche i cartelli di avvertimento ufficiali.

Ma improvvisamente diventa tutto ok se si sale accompagnati con uno di loro, a pagamento… Discutere è inutile, non vi lasceranno passare senza pagare, e si fanno trovare pronti già dal mattino presto.

Moltissimi turisti accettano di pagare e salgono su, senza dubbio per risparmiare tempo. C’è da dire che all’ora di punta questi sentieri erano iper affollati e non sembravano facili visti da sotto.

Petra no climbing


DOVE FOTOGRAFARE PETRA DALL’ALTO?

Precisiamo inoltre che i due punti panoramici da raggiungere a pagamento con le guide ufficiose offrono un’esperienza più limitata dal punto di vista fotografico. In questi luoghi stretti potreste rischiare di dover fare la fila, avere giusto i vostri 30 secondi di tempo per farvi scattare la foto di rito, e poi dover subito cedere il posto. Anche qui partire presto è fondamentale.


VIEWPOINT N.2

Come detto, il secondo punto panoramico sul lato sinistro è quasi a strapiombo su Al-Khazneh. Per salire quassù occorre una vera e propria scalata, gli alti gradini si alternano a tratti di arrampicata pura. Anche se i beduini vi scortano, è sconsigliato a chi soffre di vertigini.

Dopo una ventina di minuti raggiungerete la cima, il tappeto rosso vi aspetta per il vostro momento di gloria! Ma fate sempre attenzione a dove mettete i piedi, non distraetevi troppo.
Questo è nettamente il percorso più arduo, dove anche incrociare altre persone diventa un problema. La discesa infatti è altrettanto lunga e rischiosa. A nostro parere complicato e non perfettamente sicuro.


VIEWPOINT N.3

Invece il viewpoint n.3 sul lato destro è meno elevato, alla stessa altezza del Tesoro. Offre una bellissima vista frontale, anche se non è propriamente dall’alto. Infatti è il più semplice da raggiungere essendo il più basso, bastano appena dieci minuti. Per lo stesso motivo è anche il più affollato, qui abbiamo visto code già a partire dal mattino. Cercate di non pagare più di 5 JD per avere il permesso di salire qui.

Ecco perchè abbiamo preferito fare il giro lungo per conto nostro, evitando di dover contrattare, discutere, o rischiare situazione spiacevoli.

Se decidete comunque di salire pagando i beduini, contrattate il prezzo e fatevi aiutare durante la salita, siate prudenti.

Embed from Getty Images


PUNTO PANORAMICO DALL’ALTARE DEL SACRIFICIO

Infine, è anche possibile arrivare anche al secondo punto panoramico gratuitamente, facendo tutto il giro da sopra e dall’esterno. Questa è la via n.4 sulla nostra mappa.

Ancora pieni di adrenalina dopo aver visto Petra dall’alto, abbiamo deciso di approfittare della temperatura finchè era ancora fresca e siamo andati dritto verso l’Altare del Sacrificio, un altro dei punti salienti da vedere a Petra. Ne parliamo nell’articolo Visitare Petra in 2-3 giorni: mappa e consigli.

Altare del Sacrificio Petra
Altare del Sacrificio, Petra

La salita per l’Altare del Sacrificio è impegnativa, fatta anch’essa di gradini scavati nella roccia. Più lunga e faticosa della precedente, ci vogliono 40 minuti solo per fare la scalinata. Qui potreste trovare più traffico rispetto all’Al-Khubtha Trail dato che in molti salgono, anche con i muli, per raggiungere l’altura.

Prima di arrivare in cima, svoltate a sinistra e proseguite in direzione canyon. Non c’è un vero e proprio sentiero, bisogna improvvisare. Dopo una ventina di minuti sarete al canyon dove vi ricongiungerete con il luogo con tappeto e bandiera, visibile nelle foto precedenti.

In seguito allo sforzo sarete liberi di passare quanto tempo volete qui, senza dover rendere conto alla guida per il ritorno. Consigliamo inoltre di non scendere dalla scalata ripida che porta direttamente alla base del Tesoro, rischiosa per i motivi descritti in precedenza.


QUAL E’ LA MIGLIORE VISTA SU PETRA DALL’ALTO?

Questi sono dunque i migliori punti panoramici da cui vedere il Tesoro di Petra dall’alto. Vicini o lontani, sicuri o pericolosi, gratuiti o a pagamento, ognuno ha i suoi pro e contro. Ma tutti sono belli, per il semplice fatto che il magnifico monumento del Tesoro di Petra è una bellezza più unica che rara!

Personalmente reputiamo che il viewpoint n.1 al termine dell’Al-Khubta Trail sia il migliore punto panoramico a Petra.

Permette non solo di avere diverse angolazioni per vedere il Tesoro dall’alto, ma anche di riposarsi nella bella tenda beduina, di fare una camminata piacevole e sicura, e inoltre di ammirare Petra da altri punti di vista. Il tutto in tranquillità e indipendentemente se decidete di partire presto al mattino. Fidatevi, ne vale la pena!

Buona esplorazione a Petra!


PIANIFICA QUI IL TUO VIAGGIO IN GIORDANIA:
Viaggio in Giordania di 10 giorni, il nostro itinerario

Perchè conviene fare il Jordan Pass
Spiagge del Mar Morto: dove fare il bagno gratis?
Visitare Petra in 2-3 giorni: mappa e consigli

HOTEL – DOVE DORMIRE A PETRA/WADI MUSA

Puoi prenotare tutti i tuoi soggiorni a Petra e in Giordania con cancellazione gratuita qui.

MI SERVE UN’ASSICURAZIONE DI VIAGGIO?

Sì, sempre. Mai lasciare casa senza un’affidabile assicurazione di viaggio. Meglio prevenire che curare! Fai un preventivo con World Nomads qui. E ottieni 10% di sconto con A Million Travels con l’assicurazione di Heymondo qui.

How useful was this post?

Click on a star to rate it!

Average rating / 5. Vote count:

No votes so far! Be the first to rate this post.

As you found this post useful...

Follow us on social media!

We are sorry that this post was not useful for you!

Let us improve this post!

Tell us how we can improve this post?

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.