LAGO DI BRAIES: ESCURSIONE, PARCHEGGIO E INFORMAZIONI UTILI 2023

Lago di Braies come arrivare
()

Il Lago di Braies è un meraviglioso lago alpino situato in provincia di Bolzano, in Trentino Alto-Adige. Famoso per la sua ubicazione fra la foresta da un lato e la parete rocciosa della Croda del Becco dall’altro, il Lago di Braies rappresenta un’escursione da non perdere quando si visita l’Alto-Adige o Sud Tirolo. Lo stesso si può dire delle Tre Cime di Lavaredo di cui parliamo in questo articolo.


DOVE SI TROVA IL LAGO DI BRAIES

Il Lago di Braies, detto Pragser Wildsee in tedesco, si trova a 1.494 metri s.l.m. presso il comune di Braies (Prags) e a 100 km di distanza da Bolzano (Bozen).
Misura oltre un chilometro in lunghezza e fino a 400 metri nel suo punto più largo.
Dal Lago di Braies parte l’Alta Via n.1 delle Dolomiti ed è possibile camminare lungo il sentiero circolare per completare il giro intorno al lago.

La vista più famosa è quella dalla palafitta in legno sulla sponda nord del lago, da cui si ammirano le barchette sulle acque dal colore blu/verde smeraldo, con la foresta sul lato destro e le cime dolomitiche tutt’intorno.

Data l’elevatissima affluenza al Lago di Braies nei mesi estivi, consigliamo sempre di organizzarsi e prenotare in anticipo!

Dolomiti dobbiaco cosa fare
La palafitta sul Lago di Braies. Ph.credit: Wikimedia


COME ARRIVARE AL LAGO DI BRAIES – MAPPA

Dobbiaco (Villabassa) e Monguelfo sono i centri più vicini al lago, ma anche Cortina d’Ampezzo e Auronzo di Cadore oltre il confine con il Veneto sono a meno di un’ora di auto.
Si può arrivare al Lago di Braies in macchina, in treno+bus navetta, a piedi o in bicicletta.

ATTENZIONE: dal 10/07/2023 al 10/09/2023 il traffico nella Valle di Braies è limitato a mezzi pubblici fra le ore 9.30 e le 16.00. Le auto possono circolare esclusivamente presentando un permesso di transito da ottenere tramite la prenotazione per un parcheggio!

NEWS 2023: dal 2023, per accedere in auto e moto al Lago di Braies il nuovo biglietto combinato costa 40€, di cui 20€ per il parcheggio e 20€ da riscattare in buono voucher da spendere in ristoranti e shop in loco.

VEDIAMO COME RAGGIUNGERE IL LAGO DI BRAIES DA DOBBIACO E MONGUELFO:

  • in auto: lo svincolo per la Val di Braies si trova lungo la SS49 a metà fra i paesi di Villabassa (Dobbiaco) e Monguelfo. Da qui la strada prosegue per circa 8 km fino ai parcheggi vicino al lago.

    Il parcheggio presso il Lago di Braies nel 2023 costa 40€ ad auto con prenotazione (Parcheggi P2, a 800 metri dal lago, orario 8-18; P3-P4 vicino al lago, orario 7-20), che include un voucher di 20€ da usare in ristoranti e shop al lago. Non è possibile acquistare il parcheggio singolarmente senza voucher.
    In alternativa il Parcheggio Segheria P1 costa 11€ per la giornata, prezzo aggiornato al 2023, e si trova a 5 km dal lago, orario 8-16.
    Dato l’altissimo numero di visitatori nei mesi estivi, dal 2020 è obbligatorio prenotare il parcheggio in anticipo fra il 10 luglio e il 10 settembre.

    Al di fuori dei mesi di punta non è necessaria la prenotazione online, ed il parcheggio ha costi variabili: 8€ ogni 3 ore, 5€ per 3 ore dopo le 17, 3€ dopo le 20 (prezzi aggiornati al 2023).

    Ci sono 4 aree parcheggio con spazi riservati e misti a seconda dell’affluenza di auto e camper (P4 è uno spazio ad uso camper, sempre prenotare in anticipo).

    Attenzione inoltre perchè dal 2023 il parcheggio last-minute per il giorno stesso costa 40€ e non include voucher!

    A parcheggi esauriti e senza prenotazione non si può accedere alla strada per il lago e occorre lasciare l’auto più indietro, per esempio al parcheggio di Segheria-Ferrara.
    Prenota il parcheggio al Lago di Braies online a questo link.
  • in autobus-navetta con il bus n.442 da Dobbiaco e Villabassa, attivo da maggio a dicembre, o con la navetta n.439 da Monguelfo, fra il 10 luglio e il 10 settembre. Il tragitto dura circa 20-25 minuti a seconda delle fermate nelle frazioni della valle. Il prezzo del biglietto è di 6€ a tratta per adulto (3€ a bambino, gratis fino ai 6 anni), 12€ andata+ritorno.

    Anche in questo caso per l’elevato numero di turisti è necessario acquistare i biglietti dell’autobus in anticipo online fra luglio e settembre. Se i posti sono esauriti non è possibile salire sull’autobus.
    Prenota il tuo biglietto autobus online a questo link.

    Qui trovate gli orari dei bus per il Lago di Braies da Dobbiaco e da Monguelfo.

  • in treno fino a Monguelfo o Villabassa. La linea ferroviaria collega le città di Trento-Bolzano-Fortezza-Lienz (Austria), fermando alle stazioni citate in precedenza da cui si può proseguire in navetta o a piedi.
  • a piedi o in bicicletta: è sempre possibile raggiungere il lago a piedi o in bicicletta liberamente lungo i sentieri, vediamo in dettaglio:
    – Dal parcheggio Segheria di Ferrara al lago, lungo il sentiero n.1, 5km, 1h30, adatto a tutti.
    – Dalla stazione di Villabassa al lago, seguendo il sentiero n.1, 11km, quasi 3 ore, livello medio-facile.
    – Dalla stazione di Monguelfo al lago, sul sentiero n.2A fino a Ferrara e poi sul n.1, 12.5km, 3 ore, livello medio.
come raggiungere il lago di braies in treno e bus
Mappa dei trasporti per il Lago di Braies a cura del sito Prags.bz

Prenota qui: Escursione da Venezia: Dolomiti, Lago di Misurina e Cortina


CAMMINATA INTORNO AL LAGO DI BRAIES

Quando sarete al Lago di Braies avrete dinanzi a voi una manciata di opzioni, oltre alla splendida vista. Il nostro consiglio è di fare la camminata intorno al lago il più presto possibile, per ritrovarvi così a godere in silenzio della bellezza del luogo.
Vale la pena percorrere il giro intorno al Lago di Braies per apprezzare i vari punti di vista e i luoghi bellissimi come la spiaggetta nelle vicinanze del bivio Malga Foresta e la Cappella Lago di Braies.

Partendo dall’Hotel Lago di Braies in senso orario si affronta la parte più semplice del percorso. Il sentiero è spazioso e adatto anche a biciclette e passeggini, e arriva fino al bivio per Malga Foresta, esattamente sul lato opposto rispetto al punto di partenza. Da qui potete ritornare indietro sulla stessa facile via o terminare il giro su un sentiero più stretto che corre lungo la parete rocciosa con alcuni tratti di scalinate, e vi riporterà all’albergo.

Il giro è lungo poco più di 3km e occorre circa un’ora e mezza per completarlo.


GIRO IN BARCA SUL LAGO DI BRAIES

Un’altra ottima idea è noleggiare una barchetta presso la palafitta e inoltrarsi sulle tranquille acque del lago.
L’affitto di una barca a remi al Lago di Braies costa 15€ per mezz’ora in barca condivisa con 5 persone a bordo, o 50€ per mezz’ora per barca privata. Il costo può essere ammortizzato se si è in gruppo, fino ad un massimo di 5 persone per barca. Gli orari per il noleggio vanno dalle 8.30 alle 19 a luglio e agosto, dalle 10 alle 17 durante gli altri mesi di apertura.

L’affitto delle barche viene effettuato sul momento senza prenotazioni fino ad esaurimento mezzi.
Maggiori info sul sito La Palafitta @Lago di Braies.

giro in barca Lago di Braies costo
Il molo con le barche a remi sotto la palafitta


ALTRE ATTIVITÀ AL LAGO DI BRAIES

Dopo aver indicato il percorso più semplice e battuto, elenchiamo anche alcuni dei sentieri e trekking più conosciuti da intraprendere con partenza o arrivo al Lago di Braies. Il lago segna infatti l’inizio dell’Alta via delle Dolomiti n.1, che porta al Rifugio Biella (2.327m, circa 4 ore dal lago) e a Fanes Piccola (2060m). Quest’ultimo è un percorso difficile di 17.5km che richiede 7-8 ore.

Un’escursione più semplice da fare in giornata con ritorno al lago porta a Malga Foresta in circa 3h30, per un totale di almeno 7 ore per andare e tornare.
Se al contrario preferite un bel pranzo o una bevanda calda con vista lago, l’Hotel e Ristorante Lago di Braies fa per voi. Qui è anche possibile pernottare.


IL LAGO DI BRAIES IN INVERNO

Infine, come non menzionare l’opportunità di camminare sulla superficie ghiacciata del Lago di Braies nei mesi invernali!

Il livello dell’acqua scende durante l’inverno, tant’è che la palafitta rimane ancora più sopraelevata, e il lago si copre di uno spesso strato di ghiaccio. Ci si può camminare sopra senza troppe preoccupazioni. Ovviamente il lago si confonde con il bianco circostante e perde il suo meraviglioso riflesso, ma è pur sempre un’esperienza diversa da provare se capitate in zona d’inverno.

Il Lago di Braies in inverno
Il Lago di Braies in inverno. Ph.credit: Wikimedia


CONSIGLI E ATTREZZATURA

Essendo in montagna a 1.500 metri è buona norma munirsi di scarpe da trekking, e fare provviste di acqua.
Come sempre, cercate di evitare le ore di punta fra le 9 e le 15, per non finire in mezzo alle masse di turisti.
Abbiamo detto come sia possibile mangiare in loco, ma se preferite portarvi pranzo al sacco ricordate di portare via con voi i rifiuti e buttarli al rientro in città o nel vostro albergo.

Per quanto sia un posto speciale, riteniamo che 2 o 3 ore al Lago di Braies siano sufficienti. Consigliamo di arrivare presto al mattino per anticipare l’arrivo delle folle, e magari dedicare il resto della giornata a visitare le vicine Tre Cime di Lavaredo nel pomeriggio, quando gli autobus iniziano a scendere a valle (dopo le h14).

escursione al Lago di braies Dolomiti alto adige
Lo splendido riflesso sul lago


I LAGHI ALPINI DELLE DOLOMITI

Termina qui la nostra guida al Lago di Braies, uno dei diversi spettacolari laghi alpini che si possono trovare nelle Dolomiti.
Poco lontano sorge infatti il Lago di Dobbiaco, molto accessibile e di cui suggeriamo il bel campeggio sulle sue sponde, dotato di Skyview chalets con soffitto in vetro e vista notturna sul cielo stellato.

Altri laghi che vale la pena visitare sono il Lago di Misurina, ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo, e l’azzurrissimo Lago di Sorapis, una vista più unica che rara a pochi chilometri di distanza da Cortina d’Ampezzo.

by bus to sorapis lake cortina d'ampezzo
Lo specchio d’acqua turchese del Lago di Sorapis


Vi auguriamo una piacevole escursione al Lago di Braies!

ALTRI ARTICOLI SULLE DOLOMITI:
Come raggiungere le Tre Cime di Lavaredo
Come arrivare al Lago di Sorapis, Dolomiti


HOTEL – DOVE SOGGIORNARE NELLE DOLOMITI

  • Hotel Lago di Braies: pernottare più vicino al lago di così non si può! I prezzi non sono economici, ma in linea con quelli delle altre strutture in zona a Braies.
  • Hotel da Beppe Sello: le stanze accoglienti e uno dei migliori ristoranti di Cortina d’Ampezzo ci hanno coccolato al Beppe Sello!
  • Aquila Hotel: ottimo rapporto qualità-prezzo nel centro di Cortina.
  • Camping Toblacher See: bellissimo campeggio situato sul Lago di Dobbiaco, per ogni tipo di campeggiatore. Piazzole per tende, camper o roulotte, e i magnifici Skyview Chalets per una notte da sogno sotto le stelle!

TOUR GUIDATI NELLE DOLOMITI:

TRASPORTI – COME SPOSTARSI:

ASSICURAZIONE DI VIAGGIO:

Assicurazione viaggio Covid

How useful was this post?

Click on a star to rate it!

Average rating / 5. Vote count:

No votes so far! Be the first to rate this post.

As you found this post useful...

Follow us on social media!

We are sorry that this post was not useful for you!

Let us improve this post!

Tell us how we can improve this post?

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.