IL CUORE DELLO SRI LANKA: KANDY, SIGIRIYA, E PARCO DI KAUDULLA

A Million Travels @ Sigiriya Rock, Sri Lanka
()

SIGIRIYA

La nostra breve sosta a Kandy prima di spostarci a Dambulla da dove partiamo per visitare uno dei siti più famosi dello Sri Lanka: Sigiriya. Da qui proseguiamo verso nord, fermandoci a Habarana, base per il safari al Parco Nazionale di Kaudulla, habitat naturale dagli elefanti.


KANDY

Giunti alla stazione dopo il magnifico viaggio in treno da Ella a Kandy, la prima impressione che abbiamo di quest’ultima non è delle migliori: il traffico che abbiamo fin’ora evitato ci investe, insieme alla confusione, i rumori, gli odori (cattivi). Un tuk tuk ci porta alla nostra guesthouse, facendo lo slalom e salendo sulla collina alle spalle della città. La sistemazione si trova fuori dal caos cittadino e si affaccia sulle montagne. Inizialmente pensiamo di fermarci qui due notti, ma poi la fretta di spostarci dalla città ha la meglio e decidiamo di ripartire già l’indomani.

Stazione ferroviaria di Kandy, Sri Lanka

Tabellone degli orari in vecchio stile nella stazione di Kandy

Sfruttiamo il poco tempo disponibile per cercare di cambiare idea su Kandy, lasciamo gli zaini e usciamo subito. Ci hanno consigliato di assistere alla cerimonia che ogni sera si svolge al Tempio del Dente, dove pare sia conservata come reliquia un dente di Buddha. Il tempio si affaccia su un grande lago e quando arriviamo una scia di persone sta entrando per la cerimonia. Li seguiamo ma veniamo fermati per l’abbigliamento poco “consono” (indossiamo bermuda al ginocchio e nemmeno legandoci una lunga maglia in vita riusciamo a convincerli a lasciarci entrare). Un po’ delusi continuiamo la nostra passeggiata per la città, che però ci piace sempre meno. Molto affollata, molto sporca. Rientriamo presto in stanza, convinti della decisione di fermarci una notte sola.


FORTEZZA DI SIGIRIYA – DAMBULLA

Il giorno seguente raggiungiamo in tuk tuk la stazione dei bus di Kandy e da qui partiamo per Dambulla, centro usato come base per la visita al famoso sito di Sigiriya.

Arriviamo nella cittadina dopo circa 3 ore di viaggio. Dambulla si sviluppa lungo una via principale ed è difficile riconoscerne un vero e proprio centro. Le guesthouse si concentrano nelle vie parallele.

Dambulla guesthouse, Sri Lanka

La nostra guesthouse in mezzo al bosco, Dambulla

 

Ci sistemiamo nella camera che avevamo prenotato e optiamo per riposarci alcune ore così da evitare di uscire nelle ore più calde del primo pomeriggio. Visitiamo più tardi delle grotte in cui sono stati costruiti dei templi (Rock Temple Caves). Si percorre una scalinata in compagnia delle scimmie e in cima alla collina si possono visitare questi piccoli templi ricavati dalle aperture nella roccia all’interno delle caverne e decorati dipingendo le pareti rocciose.

Dambulla Rock Cave Temple, Sri Lanka

Dambulla Rock Cave Temple

Rock Cave Temple, Dambulla, Sri Lanka

Sculture all’interno del tempio

Dopo la visita ci mettiamo d’accordo con un autista di tuk tuk per la mattina seguente e concordiamo come orario di partenza per Sigiriya le 5.00, così da arrivare in tempo per vedere l’alba (1000rupie per il tuk-tuk, 6€).

Informandoci su vari blog abbiamo letto molti articoli in cui si consigliava la rocca di Pidurangala in alternativa a Sigiriya: Pidurangala è un monolite posto in fronte a Sigiriya, da cui si ha la vista perfetta sulla famosa fortezza, e un altro dei vantaggi è che costa molto meno (500rupie invece che 4500..una bella differenza!)

Sappiamo che la salita a Pidurangala non può sostituire la visita al sito di Sigiriya con i suoi giardini e la cittadella/fortezza, ma optiamo comunque per questa scelta, considerando che con 9000 rupie possiamo pagarci 4 notti per il nostro rimanente soggiorno in Sri Lanka.

Alba a Pidurangala Rock, Sigiriya, Sri Lanka

Ammirando l’alba…

Arriviamo alla base di Pidurangala intorno alle 5.30 del mattino e dopo aver pagato il biglietto al piccolo tempio all’entrata, proseguiamo salendo la scalinata e seguendo le indicazioni lungo il percorso. È molto importante stare ben attenti alle frecce disegnate sulle rocce che indicano la direzione da seguire perché è molto facile perdersi, soprattutto al ritorno. Il primo tratto di strada è semplice, sempre in pendenza ma non troppo faticoso. Si arriva a una statua di Buddha coricato con a fianco piccole celle usate dai monaci eremiti. Da qui il sentiero si fa più complicato e nell’ultimo pezzo occorre arrampicarsi sulla parete rocciosa. Piccola fatica subito appagata dal panorama mozzafiato.

Fortezza di Sigiriya Rock, Sri Lanka

Fortezza di Sigiriya, Sri Lanka

Il sole sta iniziando ad alzarsi sulla vasta pianura sotto di noi e colora Sigiriya di mille sfumature ambrate. Ci sono alcuni altri ragazzi in cima, ma presto ci lasciano soli probabilmente per arrivare a Sigiriya in tempo per l’apertura alle 7. Riuscire a visitare entrambe le rocche sarebbe probabilmente la soluzione migliore, se hai tempo e fondi a sufficienza.

Rimaniamo in cima al monolite per un’oretta ad ammirare il silenzio e la vastità ai nostri piedi.

Pidurangala Rock, Sri Lanka

Ambra in cima a Pidurangala all’alba

Sigiriya è una formazione davvero curiosa che sembra spuntare in mezzo al nulla. Viaggiando attraverso questa regione vedremo diverse rocche simili che la caratterizzano. La storia narra che Sigiriya venne scelta come luogo su cui costruire il palazzo del Re che voleva difendersi dal fratello, legittimo erede al trono e successivamente esiliato.

Pidurangala Rock, Sigiriya Rock, Sri Lanka

Scarsa vegetazione su Pidurangala Rock, vista su Sigiriya

Decidiamo di tornare camminando fino a Sigiriya, a un paio di km, e da lì prendere un bus per rientrare a Dambulla. Probabilmente manchiamo la fermata del bus più vicina al sito, ma finalmente riusciamo a salire sulla navetta che copre la tratta Dambulla-Sigiriya in 40 minuti circa.


PARCO NAZIONALE DI KAUDULLA – HABARANA

Alle 10 del mattino siamo già di ritorno in stanza per prendere i nostri zaini e ripartire. Altro giorno, altro bus, questa volta per Habarana, piccolo centro 10km a nord di Dambulla. Scegliamo questa cittadina perché vogliamo fare un safari nel Parco Nazionale di Minneriya, famoso per la concentrazione di elefanti che in questa stagione di siccità si riuniscono intorno alle pozze d’acqua più grandi.

Giriamo un po’ per trovare una stanza, perché sembra che le guesthouse siano tutte molto sparse. Ne scegliamo una poco lontano dalla via principale, così da essere vicini alla fermata dove domani saliremo su un ennesimo bus diretto a Trincomalee, sulla costa est.

Safari a Kaudulla, Sri Lanka

Safari a Kaudulla

Troviamo un safari per il pomeriggio stesso, che è il momento della giornata consigliato per vedere il maggior numero di elefanti assetati dirigersi verso i grandi laghi. Ci convincono però ad andare al Parco di Kaudulla, più economico e meno famoso rispetto a Minneriya. Così alle 13.30 partiamo e dopo mezz’ora di strada siamo all’ingresso del parco.

Elefanti, Parco Nazionale di Kaudulla, Sri Lanka

Ambra all’opera…

Il paesaggio è forse meno vario rispetto al parco di Yala, nel sud dello Sri Lanka, ma altrettanto spettacolare: vaste distese di savana che ci fanno pensare all’Africa e un grande lago intorno al quale si riuniscono animali di ogni genere: bufali, uccelli colorati, aquile, coccodrilli. Gli elefanti si fanno un po’ attendere ma finalmente poi iniziano a rivelarsi. Ne vediamo in totale una quarantina, che sono molti anche se in effetti speravamo in un numero ancora maggiore (ci dicevano “più di cento”). Non siamo troppo fortunati né nella giusta stagione, visto che già a Yala non eravamo riusciti a vedere i celebri leopardi che abitano il parco.

Elefanti, Kaudulla safari, Sri Lanka

Pochi istanti prima della carica…!

È un’esperienza in ogni caso unica e spettacolare. L’autista della jeep (che abbiamo tutta per noi) si avvicina più volte a gruppi di elefanti con mamme e cuccioli, anche troppo vicino: un’elefante femmina, incinta, parte alla carica barrendoci contro e facendo sgommare la jeep a tutta velocità per allontanarsi!
 

Rientriamo ad Habarana verso le 18, mangiamo qualcosa e ci riposiamo ripensando alla giornata piena di emozioni, esperienze ed avventure appena conclusa: la vita è bella!

A Million Travels @ Sigiriya Rock Fortress, Sri Lanka

A Million Travels @ Sigiriya Rock

HOTEL – DOVE STARE IN SRI LANKA:
  • Kandy Hill Escape, Kandy: 2000rs/stanza, ventilatore-AC, stanze enormi, bagno privato, bel salotto con terrazza.
  • Relax Guesthouse, Dambulla: 1500rs/stanza, ventilatore, bagno privato, in mezzo alla natura;
  • Puoi prenotare tutti i tuoi soggiorni in Sri Lanka con cancellazione gratuita qui.
TRASPORTI – COME SPOSTARSI:
  • Tuk-tuk, Kandy stazione-guesthouse: 250rs;
  • Bus locale, Kandy-Dambulla: 160rs/persona;
  • Tuk-tuk, Dambulla-Pidurangala (Sigiriya Rock), 5am: 1000rs;
  • Bus locale, Sigiriya-Dambulla: 40rs/persona;
  • Bus locale, Dambulla-Habarana: 50rs/persona.
  • Puoi prenotare in anticipo i biglietti per viaggiare in Sri Lanka su amt.12go.asia
INGRESSI:
  • Rock Cave Temple, Dambulla: gratis;
  • Pidurangala Rock, Sigiriya: 500rs/persona;
  • Safari, Kaudulla Park: 2700rs/persona, jeep privata+ingressi.
ASSICURAZIONE DI VIAGGIO:
  • Mai partire senza un’affidabile assicurazione di viaggio. Anche se ti fidi di te stesso, non sempre puoi fidarti degli altri. Meglio prevenire che curare! Calcola il tuo preventivo qui.

 

 

How useful was this post?

Click on a star to rate it!

Average rating / 5. Vote count:

No votes so far! Be the first to rate this post.

As you found this post useful...

Follow us on social media!

We are sorry that this post was not useful for you!

Let us improve this post!

Tell us how we can improve this post?

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.