JAVA, INDONESIA – IL NOSTRO ITINERARIO GUIDA

how to go mount bromo
()

Per chi come noi volesse abbinare una pura esperienza indonesiana ad un viaggio nella più turistica Bali, la vicina Java rappresenta una meta ideale. Ricoperta dalla natura verde e selvaggia, l’isola di Java offre diverse attrazioni, su tutte templi formidabili e vulcani da scalare. Le grandi dimensioni dell’isola richiedono una permanenza di almeno 7-10 giorni per una visita completa.

JAVA DA OVEST A EST

itinerario guida java indonesia

Il nostro itinerario a Java da ovest a est. Il treno Yogyakarta-Probolinggo impiega 8 ore.

Ecco il nostro itinerario suggerito per un viaggio a Java da ovest a est (ovviamente è possibile seguirlo viceversa). Una ottima rete ferroviaria permette di spostarsi agevolmente fra le destinazioni principali, mentre per le escursioni sui vulcani bisogna rivolgersi ad agenzie per farsi portare in auto o minivan.

JAKARTA

La capitale dell’Indonesia è purtroppo nota per il suo traffico infernale, dovuto anche all’assenza di trasporti metropolitani in una città di 10 milioni di abitanti. Ciò rende gli spostamenti da e per l’aeroporto una vera incognita (possono durare da due fino a quattro ore nelle ore di punta). La città è di conseguenza molto caotica e dispersiva, l’alternativa alle code in taxi sono lunghe camminate fra le folle. Noi siamo rimasti appena una notte per ripartire in treno al mattino il più presto possibile!

YOGYAKARTA

Decisamente più attraente è la regione a statuto speciale di Yogyakarta, la cui omonima capitale anche nota come Jogja è il cuore culturale di Java. Qui puoi trovare il tempio più famoso dell’Indonesia, Borobudur, oltre a molteplici luoghi di culto buddhisti, hinduisti e musulmani. Nel cuore della città si trova l’ex residenza del sultano, un luogo molto affascinante, da vedere. Il mare è raggiungibile in giornata, così come è possibile fare escursioni sul vulcano Merapi (se non sta eruttando come quando ci siamo andati noi!). Puoi pensare di spendere fra le 3-5 notti a Jogja. Il traffico è intenso in città ma più scorrevole fuori, se te la senti puoi affittare un motorino per 3-4€ e buttarti nelle pazze strade di Java!

PROBOLINGGO – VULCANO BROMO

Proseguendo verso est, è possibile raggiungere la città di Probilinggo in treno da Jogja con un viaggio di 8 ore, da cui partire come base per arrivare ai piedi del vulcano Bromo, il più iconico dei monti di Java, presente su tante copertine di viaggio (e in cima a questo articolo!). Leggi il nostro articolo dettagliato su come raggiungere e pianificare il modo migliore per scalare il Vulcano Bromo da Jogja e Probolinggo.

BANYUWANGI – MONTE IJEN

Altrettanto affascinante e in crescente considerazione turistica oltre che locale, il Monte Ijen e il suo fuoco blu rappresentano un’esperienza più unica che rara. Qui hai l’opportunità di vedere fiammate di zolfo fuoriuscire naturalmente dal cratere del vulcano a oltre 600°C, uno spettacolo da vedere di notte prima del sorgere del sole. Arrivando in traghetto da Bali, Banyuwangi può essere la città ideale in cui riposare per una notte prima dell’escursione.
Per tutti i dettagli su come raggiungere il Monte Ijen e vedere il fuoco blu, leggi il nostro post dedicato qui.

tempio borobudur come andare

Edo nel magnifico tempio di Borobudur, Yogyakarta

Di seguito alcune informazioni utili su Java e sull’Indonesia:

HOTEL – DOVE STARE IN INDONESIA?

Puoi prenotare in anticipo e con cancellazione gratuita tutti i tuoi soggiorni in Indonesia qui.

SERVE ISPIRAZIONE?

Sheraton Mustika Yogyakarta Resort & Spa: un posto da sogno da cui partire per le escursioni giornaliere nei dintorni di Jogja. In stagione medio-bassa è possibile trovare stanze a prezzi molto accessibili.

Con un budget ridotto è ugualmente possibile trovare ottimi posti dove soggiornare a Jogja, come Nextdoor Homestay che offre stanza, colazione e piscina per appena 20€!

A Jakarta il Yello Hotel Harmoni è ideale ed economico per passare una notte in arrivo o in partenza per l’aeroporto.

Per i vulcani Bromo e Ijen è probabile che organizzando l’escursione le agenzie vi propongano anche una homestay dove passare la notte, la scelta è poca e modesta.

METEO – QUANDO ANDARE A JAVA?

Java è soggetta ad un clima tropicale monsonico, la stagione secca va da maggio ad ottobre, la stagione delle pioggie da novembre ad aprile.
I mesi di transizione come maggio ed ottobre sono il periodo migliore per evitare il caldo asfissiante e le grandi folle di turisti.

MI SERVE UN’ASSICURAZIONE DI VIAGGIO?

Sì ti serve. Mai partire senza un’affidabile assicurazione di viaggio. Anche se ti fidi di te stesso, non sempre puoi fidarti degli altri. Meglio prevenire che curare! Fai un preventivo qui.

E I VACCINI?

E’ sempre raccomandabile controllare se servono vaccini specifici, in particolare se si viaggia per più di 15 giorni. Prenota un appuntamento con un esperto al centro per i vaccini, il dottore ti dirà quali sono richiesti/suggeriti per l’Indonesia.

VISTO – MI SERVE IL VISTO PER L’INDONESIA?

Gli italiani possono stare in Indonesia senza bisogno di visto fino a 30 giorni. Ci sono poi visti turistici per permanenze più lunghe, vedi qui.

VOLI – DOVE INIZIARE IL TUO VIAGGIO A JAVA?

Se arrivi da un altro paese Jakarta è la scelta più ovvia e meno cara, ma volare su Yogyakarta può anche essere un’opzione se si vuole evitare Java Ovest e scendere da Jogja verso Bali.
Arrivando da Bali è possibile attraversare lo stretto in traghetto e viaggiare partendo da Java Est.

TRENI, AUTOBUS, TRAGHETTI – COME PRENOTARE I BIGLIETTI IN INDONESIA?

Il sistema ferroviario in Indonesia è molto affidabile, con treni puntuali, puliti e servizievoli. È facile e comodo viaggiare tra Jakarta, Jogyakarta e Surabaya in treno.

I biglietti ferroviari possono essere acquistati nelle stazioni il giorno stesso o il giorno precedente al tuo viaggio. Per organizzarti in anticipo puoi prenotare biglietti di treno, autobus e traghetti tramite l’affidabile agenzia Tiket.com.

Spostarsi in autobus è meno conveniente e comodo rispetto al treno. Per le brevi distanze o tragitti inerpicati come salire ai piedi dei vulcani la soluzione migliore è accordarsi con le agenzie. Abbiamo pagato 50.000 rupiah a testa, 3€, per un minivan da Probolinggo a Cemoro Luwang, ai piedi del monte Bromo.

I biglietti per il traghetto sono venduti al molo per appena 7.000 rupiah, oppure pagando 100.000 si acquista un biglietto traghetto+bus per il terminal di Denpasar, Bali, a circa 100 km di distanza.

COSA MANGIARE A JAVA?

I piatti più semplici e più famosi in Indonesia sono il Nasi Goreng (riso fritto) e il Mie Goreng (noodle fritti), reperibili praticamente ovunque nelle loro variabili con pollo, pesce, uova, o vegetariane. Altri piatti tipici sono il Sate Ayam (spiedini di pollo in salsa satay), il Bakso Mie (zuppa di noodle con polpette), il Gado Gado (insalata di verdure bollite o al vapore).

E’ tutto! Ora puoi iniziare a pianificare il tuo viaggio a Java, se ti servissero più informazioni faccelo sapere nei commenti qui sotto!

BUONE AVVENTURE A JAVA!

How useful was this post?

Click on a star to rate it!

Average rating / 5. Vote count:

No votes so far! Be the first to rate this post.

As you found this post useful...

Follow us on social media!

We are sorry that this post was not useful for you!

Let us improve this post!

Tell us how we can improve this post?

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.