
Abbiamo creato un itinerario di San Francisco da seguire idealmente durante una permanenza di 3 giorni nella città californiana.
Unica al mondo per il Golden Gate Bridge, per la cultura cosmopolita e l’architettura, e per i tram che corrono su e giù lungo le ripide colline, San Francisco è fra le città più visitate negli Stati Uniti d’America.
Nonostante ciò è solamente quarta nella classifica delle città più popolate della California (dopo Los Angeles, San Diego e Santa Clara). Le dimensioni ridotte del suo centro cittadino permettono quindi di vedere i luoghi più rilevanti e più famosi nell’arco di tre giornate.
Vediamo insieme il nostro itinerario guida per un viaggio di 3 giorni a San Francisco.
Salvando la mappa che abbiamo creato da Google Maps sul vostro telefono, potrete portare con voi il nostro itinerario quando sarete in viaggio a San Francisco.
SAN FRANCISCO – GIORNO 1
EMBARCADERO
Scegliamo l’Embarcadero come zona per iniziare ad esplorare San Francisco. Città costiera con una lunga storia di attività peschereccia e commerciale, il lungomare è tutt’ora un punto di aggregazione per residenti e turisti.
L’edificio più famoso dell’Embarcadero è il Ferry Building con la sua iconica torre dell’orologio del 1898. All’estremità sud si trova l’Oracle Park, lo stadio che ospita le partite di baseball dei San Francisco Giants. Poco più giù il Chase Center, l’arena in cui gioca la squadra NBA dei Golden State Warriors. Altri luoghi rilevanti sono il museo di scienza Exploratorium e la Coit Tower.
Dai numerosissimi moli o piers è possibile ammirare la vista sulla baia e sul Bay Bridge (da non confondere con il Golden Gate Bridge), oltre che imbarcarsi sui traghetti per raggiungere le isole oppure Oakland sulla sponda opposta.
CONSIGLIO: se siete qui durante una bella giornata limpida, tenete in considerazione di visitare subito il Golden Gate Bridge. Questo perchè la nebbia a San Francisco è sempre dietro l’angolo! (Vedi paragrafo meteo al fondo)
ISOLA DI ALCATRAZ
Alcatraz è senza dubbio l’isola più famosa di San Francisco. Nella metà del ‘900 la sua prigione divenne uno dei penitenziari federali più noti al mondo, prima per aver ospitato i criminali più famigerati d’America, fra cui Al Capone, e in seguito alla sua chiusura nel 1963 per aver ispirato film cult come Fuga da Alcatraz.
A causa delle pericolose e freddi correnti della baia, era ancora più difficile sopravvivere ad un’eventuale evasione dalla prigione. Il penitenziario ha affermato che nessun tentativo di fuga nel corso dei decenni ha mai avuto successo, sebbene negli elenchi ufficiali si riportino cinque fuggitivi come “dispersi e presumibilmente affogati”…
Oggi la prigione è una grande attrazione turistica. La si può raggiungere in traghetto dal pier 33, a partire dalle 9 di mattina ogni giorno.
Prenota qui una mini crociera intorno ad Alcatraz nella baia di San Francisco.
BONUS: A proposito di film girati a San Francisco, sulla mappa trovate anche la posizione della casa di Mrs. Doubtfire, set dell’omonima pellicola!
FISHERMAN’S WHARF E PIER 39
Sul lato nord del lungomare sorge Fisherman’s Wharf, area super turistica ed affollata. Qui si trovano ristoranti, negozi di souvenir, e si può ammirare la vista su Alcatraz e sul Golden Gate Bridge. Una delle attrazioni del luogo è la simpatica colonia di leoni marini che offre rumorosi spettacoli quotidiani ai visitatori.
Se amate mangiare pesce, andate in uno dei ristoranti al Pier 39 per provare la deliziosa Crab Chowder, zuppa di granchio servita in una scodella di pane a lievitazione naturale.
CONSIGLIO: abbiamo mangiato benissimo al ristorante Crab House at Pier 39!

I TRAM DI SAN FRANCISCO
Per raggiungere o per lasciare il lato nord-ovest di Embarcadero, vi consigliamo di fare il battesimo su uno dei mitici tram a funicolare o cable car di San Francisco.
Al fondo di Hyde St si trova il capolinea di una delle tre tratte. A fine corsa gli addetti ruotano manualmente le carrozze dei tram, luogo perfetto per una foto ricordo. Da qui il tram si arrampica su per la ripida collina fino a Chinatown, per poi scendere di nuovo giù in Powell St nel centro città.
Oltre ai tram più famosi a funicolare, sul lungomare di San Francisco vedrete anche i tram classici chiamati historic street car, che corrono su e giù da Embarcadero a Fisherman’s Wharf. Curiosamente questi tram sono pezzi storici made in Italy all’inizio del secolo scorso, più precisamente a Milano!
CONSIGLIO: il biglietto per una corsa singola in tram funicolare costa ben 8$. Suggeriamo di acquistare una tessera MUNI 3-day visitor pass, che costa 31$ via app o 39$ cartacea.
La MUNI card include viaggi illimitati su tutti gli autobus, tram (sia historic street car che cable-car) e treni di metropolitana leggera cittadini. Attenzione alla differenza con la Clipper Card, più cara, che comprende i treni a lunga percorrenza fuori San Francisco. Maggiori info qui.
SAN FRANCISCO – GIORNO 2
LOMBARD ST
Ci rechiamo in mattinata a Lombard Street, una delle vie più iconiche di San Francisco. L’avrete senz’altro già vista in qualche film! Si tratta della celebre stradina tutta curve con 8 tornanti che si inerpicano su una pendenza di ben 27 gradi. Lombard St è ormai una celebre attrazione, cercate di venirci presto per battere le folle di turisti. Raccomandiamo di raggiungerla in tram vista la sua ubicazione in alto sulla collina di Nob Hill. Probabilmente a Lombard Street vedrete le GoCar gialle, divertenti mini car a tre ruote che potete affittare a questo link.

CHINATOWN
Proseguendo il giro in tram, potete scendere a Sacramento St o California St per arrivare a Chinatown. Il rosso delle bandierine e delle lanterne cinesi è ovunque nelle vie del quartiere, che è noto per essere la più antica nonchè la più grande comunità cinese al mondo al di fuori della madrepatria. Qui troverete moltissimi ristoranti con cucina tradizionale asiatica, ottimi per pranzare e cenare senza spendere troppo.
BONUS: Recatevi all’angolo fra California St e Powell St per avere una splendida vista sulla città in discesa, con il Bay Bridge perfettamente allineato fra i palazzi.

UNION SQUARE
Il tram funicolare che parte da Hyde St termina la sua corsa all’angolo fra Powell e Market. Qui siete nel pieno centro di San Francisco: intorno a voi si trovano piazze, musei e monumenti come Union Square, cuore dello shopping cittadino, il Museum of Modern Art, il Contemporary Jewish Museum e la chiesa di St. Patrick.
Non vogliamo allarmarvi esageratamente, ma queste è una delle zone in cui abbiamo visto più senzatetto e vagabondi, i cosiddetti homeless che è davvero impossibile non notare in città.

LA QUESTIONE HOMELESS A SAN FRANCISCO
Si dice che San Francisco detenga il triste primato di città con più homeless negli U.S.A., in cui non solo molti residenti vivono per strada, ma anche tanti vi giungono dalle fredde città del nord-est America per sfuggire alle gelide temperature invernali. Fra i vari fattori problematici vi è il prezzo degli affitti in città che è fra i più cari al mondo. Lo constaterete anche guardando le tariffe degli hotel di San Francisco…
Purtroppo ci è stato detto che la situazione è peggiorata drasticamente durante la pandemia, e sempre più persone finiscono in mezzo alla strada, fra problemi economici, di droga e di salute. Abbiamo notato tanti finestrini rotti nei parcheggi e segnalazioni a non lasciare oggetti di valore in vista.
Detto questo, noi non ci siamo personalmente sentiti in pericolo, anche se abbiamo evitato di uscire in queste zone la sera. Non è stato piacevole dover stare alla larga dai marciapiedi anche nel centro città e nelle zone turistiche.

SALESFORCE PARK
Per sfuggire al cemento e ai saliscendi di San Francisco, raggiungete il modernissimo Salesforce Park. Parliamo di un parco urbano “sospeso nel cielo” a quattro piani d’altezza rispetto alle strade sottostanti. Alberi, prati, passeggiate e un bel bar in terrazza caratterizzano questo enorme rettangolo di verde che si infila fra i grattacieli della city. Vedere per credere!

MISSION DISTRICT
Dopo la comunità asiatica, gli ispanici sono i più presenti a San Francisco. Il quartiere di Mission District o The Mission è uno dei più rappresentativi in questo senso, con architettura, ristoranti e negozi di carattere prettamente messicano e latino. Venite qui per ammirare la street art di Balmy Alley, mangiare in un’autentica cantina messicana e godervi l’atmosfera colorata e alternativa.
CONSIGLIO: provate il ristorante La Taqueria per assaggiare i migliori tacos e burrito di San Francisco!
SAN FRANCISCO – GIORNO 3
PAINTED LADIES
Ultimo giorno a San Francisco, ma ci siamo tenuti il meglio per la fine! Prendete un autobus (o salite a piedi se ne avete ancora le forze!) per andare al quartiere di Lower Haight. Di fronte al bel parco di Alamo Square ecco le Painted Ladies, le famose casette a schiera tutte colorate. Occasione perfetta per una foto da cartolina con lo skyline di San Francisco sullo sfondo.
In aggiunta sorgono in zona molte altre case simili in stile vittoriano, in particolare nel quartiere confinante di Haight-Ashbury.

QUARTIERI ETNICI
Sono davvero molti i quartieri etnici di San Francisco, oltre a Chinatown e The Mission. Non lontano dalle Painted Ladies si trovano Japantown e Little Saigon, mentre la zona di North Beach è anche soprannominata Little Italy per la folta presenza di emigrati italiani. Citiamo infine anche Little Russia, a testimonianza di quanto sia cosmopolita San Francisco.

PRESIDIO OF SAN FRANCISCO
Ci spostiamo a nord-ovest verso il Golden Gate Bridge. Il ponte è preceduto dall’immenso parco del Presidio of San Francisco, noto in passato come El Presidio Real de San Francisco. Qui gli ispanici avevano innalzato delle fortificazioni durante il dominio dell’impero coloniale spagnolo nel XVIII secolo.
Con i suoi chilometri di sentieri, campi da golf e viste panoramiche, il Presidio è una mecca per passare il tempo libero all’aperto, ed è il parco più grande vicino alla città, seguito dal Golden Gate Park.
Non sottovalutate le distanze e pianificate bene i vostri spostamenti. Il parco misura oltre 600 ettari, mentre il vicino Golden Gate Bridge è lungo complessivamente 2.7 chilometri! Meglio affittare una bici elettrica o una GoCar, oppure se non guidate considerate di prendere un taxi o Uber.
Fra le viste più belle ci sono il Palace of Fine Arts, Crissy Fields sulla baia di San Francisco, e Baker Beach, la spiaggia vicina al Golden Gate Bridge.

GOLDEN GATE BRIDGE
Eccoci al gran finale: il Golden Gate Bridge! Il maestoso ponte simbolo della città domina la scena in maniera incontrastata con i suoi 2.700 metri di lunghezza e 67 di altezza. Ultimato nel 1937, collega San Francisco con Sausalito e le altre località a nord.
Diversi sono i punti panoramici per apprezzare il ponte da ogni angolazione, oltre all’opportunità di percorrerlo sia a bordo di un veicolo che a piedi o in bicicletta. Dopo Baker Beach e Crissy Fields sul lato sud, è possibile recarsi al Golden Gate Bridge View-Vista Point e Battery Spencer a nord. In particolare consigliamo quest’ultimo per una vista combinata del ponte e della città sullo sfondo.
RISCHIO NEBBIA: la nebbia è una caratteristica propria di San Francisco e potrebbe condizionare il vostro viaggio. Consultate il meteo prima e durante il vostro soggiorno per non rischiare di lasciare la visita al Golden Gate Bridge all’ultimo giorno e poi ritrovarvi con il maltempo o la nebbia!
FOTO 3: Occhiali da sole provided by POi BO..
Finisce qui il nostro itinerario guida per un viaggio di 3 giorni a San Francisco.
Buon viaggio e occhio alla nebbia!
LEGGI ANCHE:
Cosa non perdere a Oahu, Isole Hawaii
4 giorni a Sydney, Australia
HOTEL – DOVE STARE A SAN FRANCISCO
Puoi prenotare i tuoi soggiorni a San Francisco e negli U.S.A. con cancellazione gratuita a questo link.
- SF Central Hotel: uno degli alberghi più semplici e meno cari nel centro di San Francisco
- Travelodge by Wyndham Presidio San Francisco: stanze queen e king size con colazione inclusa in una delle diverse catene di hotel americane
- Hotel 32one: ottima posizione a due passi da Chinatown in questo albergo rinnovato di recente
- The Urban: per abbattere i costi e soggiornare in centro città, scegliete questo discreto hotel con bagni in comune.
COME SPOSTARSI
La MUNI Card è la carta più conveniente per i mezzi di trasporto e include metro, bus e ogni tipo di tram. Giornalieri da 13$ e tre giorni da 31$, qui tutte le tariffe. La Clipper Card è più cara e comprende i treni a lunga percorrenza, fra cui quello da/per l’aeroporto di San Francisco.
In alternativa potete affittare una bici elettrica o una GoCar in città, mentre se avete in programma di fare un giro più o meno lungo della California valutate di noleggiare un auto.
METEO E STAGIONI – QUANDO ANDARE A SAN FRANCISCO?
San Francisco è nota per il suo clima tipicamente mite, influenzato dalla fredda corrente marina della California. Gli inverni non sono mai gelidi anche se piovosi, mentre le estati sono secche e fresche, con la temperatura che raramente supera i 20-25°C. Siamo infatti rimasti sorpresi dal fresco trovato durante il nostro viaggio a giugno, il forte vento ci ha costretto a mettere la giacchetta quasi tutti i giorni.
A causa dei venti oceanici che inumidiscono l’aria, l’estate è anche la stagione della nebbia a San Francisco, che si forma soprattutto al mattino, bassa e densissima.
A grandi linee potete dunque scegliere di visitarla d’inverno per sfuggire al gelo o d’estate per evitare l’afa!
ASSICURAZIONE DI VIAGGIO
Mai lasciare casa senza un’affidabile assicurazione di viaggio. Meglio prevenire che curare! Ti consigliamo due opzioni così da poter confrontare qual è meglio per te.
Fai un preventivo con Worldnomads qui, e ottieni fino a 20% di sconto con A Million Travels sull’Assicurazione di viaggio Heymondo qui.
Disclaimer: questo articolo contiene link a prodotti e servizi per i quali potremmo ricevere un compenso, senza costi aggiuntivi per voi. Grazie per il vostro supporto che ci aiuta a mantenere attivo il nostro blog!
Molto accurata ed interessante descrizione della città che fa venire voglia di visitarla nonostante le sue criticità ( che poi appartengono a praticamente tutte le grandi città. Bravi! Ciao Roberta
Autore
Ciao Roberta,
grazie per aver letto l’articolo e per il commento. A presto!
Edoardo