
Dunque, come funziona l’Interrail? Questa è senza dubbio la domanda che ci è stata posta più volte dai nostri lettori negli ultimi 2 mesi di viaggio in treno attraverso l’Europa grazie al nostro Interrail Pass.
E ad essere onesti ci siamo fatti la stessa domanda quando ci siamo seduti per iniziare a pianificare il nostro viaggio.
Il programma Interrail fu lanciato nel 1972. Pensato in principio per i giovani Europei sotto i 21 anni, consiste in un unico biglietto ferroviario che permette di viaggiare illimitatamente nei paesi dell’Unione Europea aderenti al programma.
In seguito è stato reso disponibile per tutti, giovani e adulti.
Dal 2007 è stato introdotto il Global Pass, che include 31 nazioni partecipanti come oggi.
Esiste anche il corrispettivo pass per residenti non EU, che si chiama Eurail, e ha le stesse caratteristiche che andremo ad elencare.
Senza perdere ulteriore tempo, vediamo la spiegazione passo passo di come funziona l’Interrail.
INDICE:
- DUE TIPI DI PASS: GLOBAL PASS VS ONE COUNTRY PASS
- DURATA DEL PASS: DA 3 GIORNI A 3 MESI!
- VIAGGIO CONTINUO O VIAGGIO FLEXI?
- COME COMPILARE IL VOSTRO INTERRAIL PASS
- PREZZI&SCONTI
- PERCHE’ ACQUISTARE UN BIGLIETTO DI 1^CLASSE?
- PRENOTAZIONI
- TRENO NOTTE
- DOVE&COME PRENOTARE: RAIL PLANNER APP
- NON SOLO TRENI: BUS E TRAGHETTI
- ULTERIORI VANTAGGI DELL’INTERRAIL
- INFO UTILI

1. DUE TIPI DI INTERRAIL PASS: GLOBAL PASS VS ONE COUNTRY PASS
Sebbene possa sembrare immediata, questa scelta non è così ovvia.
La maggior parte dei viaggiatori vorrà sfruttare al massimo il proprio pass e viaggiare in molteplici paesi, ma il One Country Pass è l’opzione migliore se avete in mente di visitare una della grandi nazioni Europee come la Francia, la Spagna, la Turchia, la Svezia o la Norvegia, in cui si può tranquillamente esplorare il paese per settimane.
Inoltre, si possono anche acquistare due One Country Pass per visitare due nazioni, che risulterà sempre meno costoso di un Global Pass.
Dalle tre destinazioni in su, il Global Pass diventa la scelta più economica. Con il Global Pass potete raggiungere tutte le altre 30 nazioni incluse nel programma.
Ricordate che viaggiare nel proprio paese di cittadinanza con il pass non è permesso, eccezion fatta per i viaggi di uscita e rientro a casa.
2. DURATA DEL PASS: DA 3 GIORNI A 3 MESI!
A seconda dei vostri piani di viaggio, ci sono diversi pass disponibili:
- 3 giorni entro un mese
- 5 giorni entro un mese
- 7 giorni entro un mese
- 10 giorni entro due mesi
- 15 giorni entro due mesi
- 15 giorni consecutivi
- 22 giorni consecutivi
- 1 mese consecutivo
- 2 mesi consecutivi
- 3 mesi consecutivi
Queste durate si spiegano da sè, ma è necessario approfondire la differenza fra le opzioni Continuo o Flexi, che vediamo nel prossimo paragrafo qui sotto.
3. VIAGGIO CONTINUO O VIAGGIO FLEXI?
Le opzioni più lunghe sono quelle di Viaggio Continuo.
Con una di queste soluzioni potete viaggiare per quanti giorni volete, anche tutti i giorni, durante il periodo di validità del vostro biglietto. Ciò vi permette di viaggiare senza pensieri in giorni consecutivi e spostarvi con frequenza da un posto all’altro. Chiaramente queste opzioni sono più costose, siccome in teoria uno potrebbe prendere treni ogni giorno per 30 giorni consecutivi con un pass di 1 mese.
Le opzioni con meno giorni di viaggio richiedono un Viaggio Flessibile.
I biglietti di viaggio Flexi sono ideali proprio se siete flessibili, nel senso che pianificate di fermarvi per più giorni in un posto e non avete necessariamente bisogno di prendere treni ogni giorno. Vengono contati come giorni di viaggio solo i giorni in cui effettivamente prendete il treno. Ergo, se in un giorno non prendete nessun treno non consumate i vostri giorni di viaggio rimasti.
Per esempio, con un Flexi Pass di 7 giorni in un mese, potreste visitare 7 destinazioni e stare in media 4-5 giorni per posto, un ottimo rapporto qualità-prezzo!
In qualsiasi caso, si possono prendere treni illimitati per ogni giorno in cui si viaggia.

4. COME COMPILARE IL VOSTRO INTERRAIL PASS
Il vostro Interrail Pass comprende due sezioni: il biglietto vero e proprio in alto, più il calendario di viaggio in basso.
Non serve obliterare il biglietto.
Se avete un biglietto Flexi, è obbligatorio compilare a penna la parte alta del vostro biglietto prima di salire o appena saliti sul treno. Occorre scrivere il giorno e il mese di viaggio nelle caselle corrispondenti. Il controllore provvederà a timbrare il vostro biglietto.
Il biglietto Continuo non prevede tale consegna, avendo giorni di viaggio illimitati.
Per entrambe le versioni, bisogna poi compilare il calendario di viaggio sottostante con le destinazioni di partenza e di arrivo per ogni treno su cui salite, da mostrare al controllore. Ciò vi permetterà di avere sempre sotto mano il vostro itinerario.
Inoltre, previa invio gratuito via posta del pass stesso agli uffici di Interrail, che utilizzeranno il vostro pass per analizzare le tratte più percorse dagli utenti, riceverete in regalo un souvenir.

5. PREZZI&SCONTI
Come detto, l’Interrail fu creato in principio per permettere ai giovani Europei di viaggiare liberamente in treno nel proprio continente. Nel corso dei decenni, l’età limite è stata alzata da 21 a 27 anni.
Oggi, anche gli adulti possono acquistare un pass Interrail, e rimangono sconti speciali per giovani, anziani e famiglie.
In dettaglio, i giovani sotto i 27 anni possono ottenere uno sconto del 25% sulla tariffa base. Un Senior Pass per gli over 60 prevede uno sconto del 10%. Fino a due bambini sotto gli 11 anni possono viaggiare gratis con un Child Pass se accompagnati da un genitore con Interrail Pass. I bimbi sotto ai 4 anni viaggiano gratis senza bisogno di alcun biglietto.
I prezzi vanno dai 50€ per un One Country Pass ai 700€ per un Global Pass di 3 mesi. Il biglietto più venduto è il Global Pass valido per 7 giorni entro un mese e costa 258€.
Clicca qui per vedere tutti i prezzi.

Sia nel 2018 che nel 2019, 50mila ragazzi Europei che sono diventati 18enni durante l’anno, hanno potuto applicare per un Interrail Pass gratuito! Con ogni probabilità la stessa offerta si ripeterà anche nel 2020, dando una grande opportunità a tanti giovani Europei di viaggiare sui treni gratuitamente!

6. QUALI SONO I MOTIVI PER ACQUISTARE UN BIGLIETTO DI 1^CLASSE?
Ci sono diversi vantaggi nell’avere un Interrail Pass di 1^classe.
Il più ovvio: il comfort dei sedili più larghi e del maggior spazio per le gambe.
Il più conveniente: i sedili di 2^classe sono sempre i primi ad essere esauriti, e nella peggiore delle ipotesi potrebbe capitare di dover stare in piedi su alcune tratte frequenti, soprattutto in estate.
Le carrozze di 1^classe sono spesso meno affollate e quando i posti sono riservati diventano automaticamente garantiti.
Se il Wi-Fi può essere disponibile o per tutto il treno o per nessuno, bottiglie d’acqua e/o snacks sono a volte offerti solo in 1^classe.
Le prese di corrente sono praticamente onnipresenti in 1^classe, non sempre in 2^. Tenetelo a mente se desiderate avere i vostri device sempre carichi.
Infine, l’accesso alle Lounge nelle maggiori stazioni Europee è esclusivo per chi ha biglietti di 1^classe, il che potrebbe risultare utile per far passare il tempo in attesa di imbarcarsi sul treno.




7. PRENOTAZIONI
Con un Interrail Pass si può salire liberamente sulla maggior parte dei treni. Però, per alcuni servizi particolari come l’alta velocità e i treni notte serve una prenotazione per assicurarsi il proprio posto a sedere/letto.
Le prenotazioni non sono incluse nel vostro pass, sono acquistabili per un piccolo sovrapprezzo.
Più precisamente, ecco i prezzi medi per i servizi di prenotazione:
-TAV, treni ad alta velocità: 6€
-treni internazionali: 15€
-treni notte: 20€
Pianificare in anticipo è sempre una buona idea, le prenotazioni possono anche essere fatte prima ancora di partire da casa e i biglietti possono essere recapitati al vostro indirizzo se lo volete.
Noi personalmente non disdegniamo un po’ di sana improvvisazione, alla fine stiamo parlando di un viaggio all’avventura!
Come per ogni cosa ci sono i pro e i contro e toccherà a voi usare il vostro senso del giudizio, anche a seconda della stagione in cui viaggerete. Avendo viaggiato in ottobre e novembre, noi eravamo soliti arrivare in una città e chiedere informazioni in stazione il primo giorno, per poi finire ad acquistare le nostre prenotazioni il secondo o terzo giorno, o semplicemente salire sul treno senza prenotazione quando eravamo certi che non fosse tutto pieno!
Ad esempio, ci siamo recati allo sportello alla stazione di Dresda, Germania, con un’ora di anticipo e ci hanno detto che non era necessario prenotare poichè il treno alta velocità per Francoforte non era affollato quel pomeriggio.

8. TRENO NOTTE
I treni notte o treni cuccette meritano un proprio paragrafo. Nonostante siano spesso etichettati come un modo di viaggiare antiquato, rimangono sempre affascinanti, oltre che un ottimo modo per risparmiare tempo. Viaggiare di notte vi permette di coprire lunghe distanze mentre dormite, vi fa risparmiare soldi sulla sistemazione e vi fa vivere un’esperienza unica.
Potete per esempio visitare 2 città in 2 giornate piene e spostarvi fra esse di notte mentre dormite in treno.
In più, se avete un Flexi Pass e prendete un treno cuccette che parte entro mezzanotte e vi porta a destinazione il mattino del giorno seguente, userete solo 1 giorno di viaggio del vostro pass e non 2. Il sistema prevede infatti che i viaggi con treni notte a cavallo di due giorni non consumino un giorno di viaggio extra del vostro biglietto. Così potete viaggiare per più chilometri&ore per il valore di 1 giorno di viaggio!
Noi siamo arrivati a Bratislava da Budapest alle 13 e abbiamo avuto 8 ore per visitare la capitale della Slovacchia. Alle 22 siamo saliti sul nostro treno notte da Bratislava per Cracovia e siamo arrivati in Polonia alle 7 del mattino. Freschi e riposati abbiamo approfittato delle vie e piazze deserte e ci siamo goduti Cracovia in tranquillità. In totale, per viaggiare da Budapest a Cracovia con due treni diversi fra le ore 13 e le ore 7 del giorno successivo, abbiamo usato solo 1 giorno di viaggio del nostro Interrail Pass.




9. DOVE&COME PRENOTARE: RAIL PLANNER APP
Ci sono alcuni modi per riservare le prenotazioni.
–alla cara vecchia maniera: di persona presso lo sportello di qualsiasi stazione ferroviaria, mostrando i dettagli del vostro Interrail Pass;
–alla cara vecchia maniera, parte 2: per telefono. Qui trovate l’elenco dei vari call center per ogni paese;
–in maniera moderna: online. E’ possibile prenotare online, anche se data la mole del programma Interrail che include dozzine di compagnie ferroviarie differenti, sia nazionali che private, non esiste un unico sistema di prenotazioni. Ciò significa che:
-alcuni treni sono prenotabili con la Rail Planner App, un’ottima app intuitiva che mostra i percorsi e gli itinerari migliori, con orari dei treni disponibili anche offline;
-altri treni sono prenotabili sui vari siti di ciascun paese, il corrispettivo di comprare un biglietto sul sito di Trenitalia. Ogni sito delle ferrovie nazionali solitamente ha una sezione per gli utenti Interrail;
-altri treni ancora (pochi) richiedono prenotazioni in anticipo e su richiesta che prevedono la spedizione del biglietto fisico al vostro indirizzo di preferenza (casa, hotel, ostello, ecc). Ma questo ci riporta al punto precedente dell’improvvisazione e dell’organizzazione fai da te in stazione.
IL NOSTRO CONSIGLIO: a meno che non abbiate tempi strettissimi per cui dovete prenotare ogni singolo viaggio in anticipo, informatevi per il vostro prossimo viaggio di volta in volta. Dopo tutto, raggiungerete ogni città tramite la sua stazione, una veloce tappa allo sportello risolverà i vostri dubbi in pochi minuti.

10. NON SOLO TRENI: BUS E TRAGHETTI
Per finire, abbiamo già detto come l’Interrail vi possa portare in ogni angolo dei 31 paesi partecipanti al programma.
E anche i luoghi dove non arrivano le rotaie sono inclusi, come le isole e i paesaggi più inospitali, dove si può arrivare in autobus o traghetto.
Su tutti, menzioniamo le meravigliose isole greche. Ben 53 isole sono raggiungibili con varie compagnie di traghetti tramite l’Interrail Greek Island Pass.
Altri trasferimenti affascinanti con tariffe scontate grazie al vostro Interrail Pass sono le tratte via mare fra i paesi baltici e scandinavi (Estonia, Lettonia, Finlandia, Svezia, Norvegia), verso la Gran Bretagna e l’Irlanda, e per le Isole Baleari.

11. ULTERIORI VANTAGGI DELL’INTERRAIL
I vantaggi non finiscono qui, ci sono ulteriori motivi per i quali l’Interrail è un ottimo mezzo per viaggiare in Europa, sia economici che pratici.
Con un Interrail Pass potete ottenere sconti nelle città su attrazioni, hotel, ostelli, musei, tour, guide, affitto bici, e molti altri servizi.
Senza menzionare che viaggiare in treno aiuta a ridurre le emissioni di CO2 ed è il mezzo di trasporto pubblico più ecosostenibile.
I treni sono sempre spaziosi e permettono di viaggiare comodamente, svolgendo qualsiasi attività come leggere, dormire, lavorare al pc, scrivere. Rispetto al viaggiare in aereo, non dovrete perdere tempo per i controlli di sicurezza come in aeroporto, non avete restrizioni sui bagagli, e quando arrivate a destinazione siete davvero arrivati in centro città, non in un aeroporto a 30-40km dal centro!
E ovviamente potete sempre guardare fuori dal finestrino e godervi i più svariati paesaggi di campagna, mare e montagna che l’Europa ha da offrire.
Infine, il valore delle esperienze umane che farete durante il vostro viaggio è qualcosa a cui non si può dare un prezzo: conoscere altre culture, imparare la storia, fare nuove amicizie, creare ricordi indimenticabili, e sentirsi tutti più uniti come Europei.
Speriamo di avervi aiutato ad avere le idee più chiare sull’Interrail e vi auguriamo un viaggio indimenticabile alla scoperta dell’Europa!

DOVE ACQUISTARE IL BIGLIETTO INTERRAIL?
Consulta il sito Interrail.eu e scegli l’opzione che più ti si addice.
DOVE DORMIRE DURANTE L’INTERRAIL?
- Gli ostelli sono spesso associati ad un viaggio low-cost per l’Europa. Sono sicuramente ideali per chi viaggia da solo e per conoscere altri viaggiatori.
Cerca ostelli nelle tue destinazioni europee qui. - Per le coppie, a volte una camera doppia può costare meno che due letti in dormitorio, quindi tenete in considerazione hotel a due o tre stelle per avere più privacy e tranquillità.
Cerca hotel economici per coppie qui. - Infine un’ottima opzione per i gruppi da 3-4 persone in su sono gli appartamenti privati che trovate su AirBnb.
LINK UTILI
Siti e link utili da consultare durante il vostro viaggio Interrail:
- Interrail.eu
- Interrail: prenotazioni
- DB Ferrovie dello Stato tedesche
- SNCF Ferrovie dello Stato francesi
- RENFE Ferrovie dello Stato spagnole
- Mappa Ferroviaria Interrail
- Scarica l’App Rail Planner per dispositivi Apple
- Scarica l’App Rail Planner per dispositivi Android
ASSICURAZIONE DI VIAGGIO
Mai lasciare casa senza un’affidabile assicurazione di viaggio. Meglio prevenire che curare!
Ti consigliamo due opzioni così da poter confrontare qual è meglio per te.
Fai un preventivo con Worldnomads qui, e ottieni fino a 20% sconto con A Million Travels sull’Assicurazione di viaggio Heymondo qui.