ELLA: UNA GEMMA NEL CUORE DEGLI ALTOPIANI

Donne raccolgono tè, Sri Lanka
()

ELLA

Ella è un piccolo paese nel mezzo delle colline dello Sri Lanka. Era ed è tuttora un importante snodo per i trasporti, prima di diventare un centro turistico.

Non è che ci sia molto da fare nel paese stesso, infatti le attrazioni principali sono sparse a distanza di km. Essendo situata proprio al centro di tutte queste attrazioni, Ella risulta un luogo perfetto da utilizzare come base per visitare i dintorni.
La cittadina è stracolma di sistemazioni e servizi per gli stranieri, molto probabilmente ci sono più turisti che locali qui. Troviamo una bella guesthouse gestita da una dolce famigliola, circa 1km dal centro, dove staremo per 3 notti. Dopo il caldo del sud, ci troviamo ora a 1000 metri sul livello del mare, fa più fresco e si sta molto bene.
La mattina, camminiamo fino a Little Adam’s Peak, che prende il nome dal più conosciuto fratello maggiore situato a Nuwara Eliya. È una salita di 3 km, vediamo le prime piantagioni di té, tutti salutano e sorridono allegramente al nostro passaggio, prima di salire l’ultima centinaia di scalini per arrivare in cima e godersi la vista.

Scendiamo dalla parte opposta in direzione Nine Arches Bridge, uno scenografico ponte ferroviario in zona. Ci perdiamo per un po’ girovagando fra le piantagioni, cercando una scorciatoia che ci hanno indicato, mentre sentiamo il fischio del treno e realizziamo di aver persa la prima chance di vederlo sul ponte. Finalmente spuntiamo di fronte al ponte, da un punto panoramico spettacolare!

Nine Arches Bridge, Ella, Sri Lanka

Nine Arches Bridge, vista dall’alto

Un ragazzo sorridente arriva e ci dà il benvenuto con grande entusiasmo, servendoci da bere. È molto curioso e pieno di domande, ci mostra con orgoglio il suo libro degli ospiti con testimonianze da tutto il mondo, sa tutto riguardo Ella, la ferrovia, il ponte, e ci consiglia cosa andare a vedere. Che accoglienza!

Sta addirittura costruendo con le proprie mani una piccola baita che vorrà usare come stanza per gli ospiti con una vista unica! Ci dice che il prossimo treno dovrebbe passare alle 13.30, ma arrivando da Kandy e dovendo percorrere 160 km di saliscendi e curve fra le montagne, a volte ha più di un’ora di ritardo. Dopo averlo ringraziato e salutato, decidiamo di scendere sul ponte.

Nine Arches Bridge, Ella, Sri Lanka

Nine Arches Bridge

  
Ci sono molti fra turisti e locali che vi camminano e fanno foto. Poco prima Edo aveva chiesto al ragazzino qual fosse la strada più corta per ritornare a Ella, e lui aveva risposto “la ferrovia”, al ché Edo “si ma la prossima stazione è lontana” e lui “no non in treno, cammini sui binari fino a Ella!” e allora accettiamo il consiglio!
Bus Colombo - Ella $ 16.50 4h
  •   Luxury 18:30
  •   Super Luxury 10:30, 13:30, 17:30
Taxi Colombo - Ella $ 134.20–231.19 4h 5m – 5h
  •   Comfort
  •   Van 6pax
  •   Van 8pax
  •   Comfort 2pax
Train Colombo - Ella $ 14.88–29.55 8h 26m – 9h 22m
  •   Second Class 05:30
  •   Second Class Seat 09:45
  •   Observation class 09:45
  •   First Class 05:30
  •   1st Class Seat 05:55, 08:30, 19:30
  •   2nd Class Seat 05:55, 08:30, 19:30
  •   Third Class Reserved Seats 05:30, 05:55, 08:30
  •   First Class Seat 05:30
C’è diversa gente che lo fa, c’è solo un treno ogni 2-3 ore, e vanno molto piano. È una camminata affascinante, sicuramente non da tutti i giorni! Dopo un paio di km, ecco che arriva il treno, proprio di fronte a noi! Ci scostiamo per farlo passare e riprendiamo il cammino sulle rotaie, fino a raggiungere la stazione di Ella, come se il treno fossimo noi stessi, uno spettacolo.

Camminare sui binari, Ella, Sri Lanka

Una bella camminata…

Risalendo il paese, decidiamo di affittare uno scooter per il pomeriggio e per la mattina seguente. Andiamo a vedere le Ravana Falls, cascate alte più di 80metri, ma c’è tanta gente che nuota e anche si lava, con tanto di shampoo e sapone, così non ce la sentiamo di tuffarci.
La sera, una buona minestra di zucca e come dolce assaggiamo il tipico curd con miele, una sorta di yogurt fatto con latte di bufala.

L’indomani decidiamo di andare a Lipton’s Seat, circa 30 km verso sud-ovest. Google Maps è a dir poco approssimativo in questa zona, ci indica stradine che finiscono in cortili o non esistono proprio. Finalmente arriviamo ai piedi delle verdissime colline ricoperte di coltivazioni di tè: gli ultimi 9km sono curve e tornanti fra esse, una salita entusiasmante.

Donne raccolgono tè, Sri Lanka

Donne raccolgono sacchi di foglie

Paghiamo una piccola tassa presso un paio di punti di controllo, in effetti ci troviamo all’interno di proprietà terriere private. Una miriade di donne lavorano raccogliendo le foglie a mano, percepiamo la loro fatica, ma non per questo si ritengono dal sorriderci e salutarci, sembrano sorprese e felici di vederci.

Stiamo salendo da una stradina alternativa, non da quella principale che parte da Haputale che quasi tutti percorrono, arrivando in treno o bus in città e salendo gli ultimi 7 km a piedi. Ecco perché siamo gli unici stranieri da questo lato. A 2 km dalla cima, ci colleghiamo con la strada principale, mentre entriamo nella proprietà della Dambatenne. Diversi ragazzi stanno coraggiosamente salendo a piedi sotto il sole a picco, siamo felici di aver preso il motorino, andiamo piano ai 10km orari e ce la prendiamo con comodo godendoci il paesaggio.

Lipton's Seat, Sri Lanka

Tè dappertutto!

Una volta giunti su, facciamo un paio di foto con la statua del signor Lipton, il visionario imprenditore che nel 1890 ebbe l’idea di trasformare le decine e decine di ettari circostanti in piantagioni di tè, abbassandone i prezzi di vendita e rendendola la popolare bevanda che oggi tutti si possono permettere (prima il tè era più costoso ed era considerato una bevanda per borghesi).

Non restiamo molto in cima, molti calabroni si aggirano infastiditi, e la vista non è così spettacolare, comparata alla meravigliosa strada. Dunque scendiamo adagio, motore spento, e ammiriamo gli infiniti terrazzamenti tutt’intorno a noi: una discesa indimenticabile.

Lipton's Seat, Sri Lanka

Col Signor Lipton

Giunti giù, vediamo frettolosamente la Dambatenne Tea Factory (la guida va di corsa), molto interessante e profumata (solo qui raccolgono 20.000 kg di foglie al giorno!!).
Rientriamo a Ella per pranzo, prima di restituire lo scooter (1500rupie/9€, a Mirissa solo 700). A cena proviamo un altro piatto tipico, che diventerà una dei nostri preferiti: il delizioso Kotthu, una variante tritata del Rotti.
Un’ultima tazza di tè raccolto pochi giorni prima, e ci prepariamo a partire per Kandy.

La splendida corsa in treno da Ella a Kandy ci attende!


DOVE STARE A ELLA:
  • Misty Mount Homestay, Ella: 1500-2000rs/notte, 1km dal centro, zona silenziosa, famiglia  molto carina e accogliente.  
  • Se ti serve ispirazione per alberghi in Ella cerca qui.
AFFITTI:
  • Motorino, da un negozietto in città: 1500rs/24ore;
  • Benzina: 600rs, pieno.
INGRESSI:
  • Lipton’s Seat, Dambatenne (proprietà): 40rs/persona, 50rs/motorino;
  • Fabbrica di té Dambatenne: 250rs/persona.
ASSICURAZIONE DI VIAGGIO:
  •  Mai partire senza un’affidabile assicurazione di viaggio. Anche se ti fidi di te stesso, non sempre puoi fidarti degli altri. Meglio prevenire che curare! Calcola il tuo preventivo qui.

 

How useful was this post?

Click on a star to rate it!

Average rating / 5. Vote count:

No votes so far! Be the first to rate this post.

As you found this post useful...

Follow us on social media!

We are sorry that this post was not useful for you!

Let us improve this post!

Tell us how we can improve this post?

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.