
Breslavia, Wroclaw in polacco, è una città nel sud-ovest della Polonia e capitale della regione Slesia. Situata sulle sponde del fiume Oder, è la 4^città del paese con circa 600.000 abitanti ed è un importante centro universitario, particolarmente in crescita come destinazione turistica negli ultimi anni.
L’abbiamo inserita nel nostro recente viaggio Interrail in Europa, durante il quale abbiamo anche visitato la città polacca di Cracovia.
Abbiamo quindi deciso di scrivere un itinerario delle migliori cose da fare a Breslavia. L’itinerario può essere seguito partendo da qualunque punto e può esser diviso in due o più parti a seconda del tempo che avete a disposizione.
Tutti i punti di interesse nel percorso sono raggiungibili a piedi, consigliamo invece di prendere un tram o un autobus per andare a quelli oltre i confini della città interna (segnati dal fossato e dal fiume Oder).
PANORAMA RACLAWICKA
Il Panorama Raclawicka è noto per essere il dipinto più vecchio nel suo genere rimasto conservato in Polonia. Decisamente impressionanti sono i 15 x 114 metri del diorama raffiguranti la Battaglia di Racławice.
Un diorama (o ciclorama) è un’immagine panoramica all’interno di una superficie cilindrica. Per le sue dimensioni, il Panorama Raclawicka è contenuto all’interno del suo personale edificio a forma circolare.
Il visitatore deve stare nel centro del diorama per ammirarlo da diverse angolazioni e apprezzare le tecniche utilizzate per creare prospettive uniche ed effetti che fanno percepire una sensazione di realtà.
MUSEO NAZIONALE DI BRESLAVIA
Il Museo Nazionale di Breslavia è una delle molte sedi del Museo Nazionale Polacco nello stato. Ospita una vasta collezione di arte contemporanea.
Oltre alla collezione stessa nell’elegante interno del museo, l’esterno è anche degno di nota, ricoperto di foglie colorate lungo tutto il perimetro.
L’ingresso alla galleria è libero il sabato.
CATTEDRALE DI SAN GIOVANNI BATTISTA
Il quartiere chiamato Isola della Cattedrale sulla sponda nord dell’Oder fu il primo insediamento di Breslavia.
Originariamente, un ramo del fiume racchiudeva l’area in un’isola, e per questo motivo quando la Cattedrale di S.Giovanni Battista fu costruita, il quartiere divenne conosciuto come Isola della Cattedrale.
Nel corso dei secoli la chiesa è stata ricostruita almeno 4 volte, per questo presenta elementi neogotici e rinascimentali sopra l’iniziale stile gotico baltico.


PONTE TUMSKI
Puoi passare il bel Ponte Tumski (o Ponte dei Lucchetti per le migliaia di lucchetti appesi) per camminare sull’unica strada che attraversa la piccola Wyspa Piasek (Isola di Sabbia) e ritornare nella città vecchia di Breslavia oltre il Ponte Piaskowy.
(Il Ponte Tumski era in ristrutturazione a novembre 2019, riaprirà nel 2020)

MERCATO COPERTO DI BRESLAVIA
Il Mercato Coperto di Breslavia è il mercato più tradizionale di Breslavia. Sebbene i pilastri in cemento rendano l’edificio più bello da fuori che da dentro, l’interno ha diverse belle sorprese, da bancarelle di carne e salsiccia, ad un tipico “bar del latte” polacco (Bar mleczny) dove mangiare a prezzi economici.
Vieni qui per far provviste per il tuo giro a piedi. Un cambio valute è disponibile in loco, la maggior parte dei banchi accetta solo Zloty in contanti.

UNIVERSITA’ E BIBLIOTECA OSSOLINEUM
Lungo l’Oder sorge l’Università di Breslavia, una vera e propria istituzione per la città. Ben 9 dei suoi studenti hanno poi vinto il Premio Nobel.
L’architettura rifinita dei palazzi universitari è una gioia per gli occhi.
Non lontano dall’Università, l’Ossolineum è una storica biblioteca e centro culturale, con un bel giardino interno decorato da piante di edera.

PIAZZA DEL MERCATO RYNEK
Proseguendo verso sud arriverai finalmente a Rynek, la piazza del mercato principale di Breslavia. Rynek è una larga piazza rettangolare medievale, circa 210 x 180 metri, interamente pedonale.
Due municipi occupano parte della piazza, quello della città vecchia e quello nuovo. Rynek rappresenta il vero cuore di Breslavia, trovandosi all’incrocio di 11 strade.
Probabilmente le case più fotografate in città, gli edifici coloratissimi sui quattro lati della piazza principale sono di bellezza indiscutibile. I loro stili variano dal Fiammingo al Barocco, dal Rococò al Liberty, ed ognuno ha la propria particolarità.





PIAZZE VICINE
Le contigue piazze minori del Mercato del Sale all’angolo sud-ovest e della Chiesa di S.Elisabetta all’angolo nord-ovest sono simili in bellezza, sebbene siano oscurate dal fascino della piazza principale.
Il Mercato del Sale era il luogo in cui veniva commerciato il sale proveniente dalla Miniera di Sale di Wieliczka (vicino a Cracovia). Oggi è conosciuta per le sue bancarelle di fiori multicolore.
Le due casette gotiche a metà fra la piazza della Chiesa di S.Elisabetta e Rynek sono le uniche rimaste intorno al punto dove sorgeva il vecchio cimitero della chiesa. Sono unite da un arco e sono note popolarmente come Jaś i Małgosia, i nomi polacchi per i celebri protagonisti della favola Hansel e Gretel (da cui case di Hansel&Gretel).


GLI GNOMI DI BRESLAVIA
Un’altra cosa per cui è amata Breslavia sono i suoi gnomi, piccole statue di bronzo sparse per la città. Nate nel 2005, sono presto diventate molto popolari.
Le stime contano più di 130 statuette per un totale di 350 gnomi! Non possiamo elencarle tutte qui nel nostro itinerario ma per fortuna ci sono mappe online che aiutano a scovarle, e vendono addirittura cartine per la città.





SINAGOGA DELLA CICOGNA BIANCA
Continuando il nostro itinerario verso sud, la Sinagoga della Cicogna Bianca è l’unica sinagoga di Breslavia ad esser sopravvissuta all’Olocausto.
Dopo esser stata abbandonata e lasciata in rovina durante la campagna anti-sionista del governo comunista polacco negli anni ’60, è tornata in vita negli anni ’90 con la caduta del Comunismo. I lavori sono durati oltre 10 anni e la struttura fu officialmente riaperta nel 2010.
La Sinagoga della Cicogna Bianca è oggigiorno il centro per la cultura ed educazione ebrea di Breslavia.
IL FOSSATO – CONFINE DELLA CITTA’ INTERNA
I confini della città interna sono definiti dal vecchio fossato. Passeggiando per le aree verdi lungo il fossato è possibile notare monumenti come il Forum Nazionale della Musica, il Teatro dell’Opera di Breslavia, il Park Staromiejski, fino al punto iniziale del nostro itinerario, il Panorama Raclawica.

MONUMENTO DEL PASSANTE ANONIMO
Abbiamo terminato i luoghi principali di Breslavia, ma ancora un paio di posti all’esterno del centro città meritano una menzione. Gli gnomi non sono le uniche statue famose a Breslavia; il gruppo di 14 statue di persone realistiche che affondano nel terreno noto come “il Monumento del Passante Anonimo” è un’accattivante scultura che rappresenta il periodo della legge marziale nella Polonia comunista. Consiste in 7 statue che scompaiono nel marciapede della strada Swidnicka, e altre 7 che riemergono sul lato opposto.
Questo monumento serve come memoriale per coloro che scomparirono e vennero uccisi negli anni ’80, quando la legge marziale rimase attiva per alcuni anni in Polonia.

SALA DEL CENTENARIO – HALA STULECIA
Ad est della città ma facilmente raggiungibile in tram, la Sala del Centenario (Hala Stulecia in Polacco) fu disegnata dall’architetto tedesco M.Berg quando Breslavia era sotto l’Impero Tedesco.
Una grandissima sala sormontata da una gigantesca cupola, funge ancora oggi da centro multifunzionale per ospitare eventi, concerti e mostre.
FONTANA MULTIMEDIALE DI BRESLAVIA
Se sei a Breslavia durante i mesi caldi da maggio ad ottobre, non perderti i giochi d’acqua della Fontana Multimediale, che si trova proprio di fronte alla Sala del Centenario.
300 getti creano uno spettacolo di acqua accompagnato da musica e luci. Lo show si verifica ogni ora, vieni di sera per un’esperienza più suggestiva.
D’inverno, parte della fontana viene usata come pista di pattinaggio su ghiaccio.

Di seguito puoi trovare informazioni utili per sfruttare al meglio la tua permanenza a Breslavia.
Speriamo tu abbia trovato utile questo itinerario e ti auguriamo buon viaggio in Polonia!
LEGGI ANCHE:
5 luoghi da visitare a Cracovia, Polonia
Soggiorno a Vienna, capitale dell’Austria
DOVE STARE A BRESLAVIA?
- Art Hotel Wroclaw: stanze eleganti, ottimi servizi, situato a 2 minuti a piedi da Rynek. Un hotel a tema viaggio, che attraverso libri e quadri racconta la storia di un avventuriero polacco che fece il giro del mondo in mongolfiera in 77 giorni.
- Korona Hotel Market Square: difficile trovare più in centro di così, proprio all’angolo della Piazza del Mercato, appena rinnovato, colazioni abbondanti incluse.
- Puoi prenotare tutti i tuoi soggiorni a Breslavia ed in Polonia con cancellazione gratuita qui.
COME SPOSTARSI?
- Il modo migliore per esplorare il centro città è a piedi;
- I tram n.6, n.11 e il bus-K collegano la stazione ferroviaria&autobus con il centro, a partire da 1€, in circa 7-8 minuti. I tram n.10 e n.33 portano dal centro alla Sala del Centenario e alla Fontana Multimediale;
- La stazione ferroviaria di Wroclaw Glowny serve direttamente Cracovia ad est; bisogna cambiare o prendere il bus per andare verso Dresda e Praga ad ovest;
- L’aeroporto Copernico di Breslavia si trova a 10 km dalla città. I bus 106 e 206 portano in città in 25 minuti per 2.50€.
BIGLIETTI, MUSEI, VALUTE:
- Si possono cambiare Euro e Dollari in Zloty nei vari uffici di cambio, alcuni negozi accettano anche contanti Euro (1€ circa 4 Zloty). Carte di credito largamente accettate;
- Panorama Raclawicka: 30 Zloty (7.5€);
- Biglietto combinato per i Musei (4 musei): a quanto pare il sito ufficiale indica che un biglietto per 4 musei incluso il Panorama Raclawicka può essere acquistato online per 25 Zloty (6€);
- Rynek, Torre del Municipio: 10 Zloty (2.5€);
- Sala del Centenario: 12 Zloty;
- Fontana Multimediale: gratis, da maggio a ottobre.
ASSICURAZIONE DI VIAGGIO:
- Mai partire senza un’affidabile assicurazione di viaggio. Anche se ti fidi di te stesso, non sempre puoi fidarti degli altri. Meglio prevenire che curare! Calcola il tuo preventivo qui.