
Dopo aver lasciato di recente l’Australia, abbiamo deciso di viaggiare ancora più verso est e attraversare ufficialmente la linea internazionale del cambio di data. Siamo saliti a bordo di un volo diretto Melbourne-Honolulu la domenica pomeriggio e siamo atterrati ad Oahu, Hawaii (U.S.A.), la stessa domenica al mattino! Ebbene sì, praticamente abbiamo viaggiato indietro nel tempo!
Questo è stato finalmente il nostro primo viaggio oltre oceano dopo la pandemia globale che ci ha tenuto in Australia per più di due anni.
Abbiamo passato una settimana nell’affascinante Oahu, l’isola più abitata delle Hawaii.
DOVE SONE LE ISOLE HAWAII?
Hawaii è uno dei 50 stati Americani. Si trova nel mezzo dell’Oceano Pacifico, circa 3.000 chilometri ad ovest degli Stati Uniti. L’arcipelago di Hawaii (al singolare come stato o al plurale come Isole Hawaii) è costituito da oltre 100 isolette vulcaniche, di cui 8 sono isole maggiori.
Oahu è la più affollata, con ben 1 milione di abitanti sparsi fra la città capitale di Honolulu e le località circostanti. Tuttavia la più larga per dimensioni è l’isola di Hawaii, soprannominata “Big Island” per evitare confusioni con il nome dello stato stesso.
Le Isole Hawaii sono note in tutto il mondo per essere una destinazione paradisiaca. Ciò grazie anche ai tantissimi film e le splendide immagini che mostrano la loro bellezza naturale accompagnata dall’importante ruolo nella storia mondiale moderna.
Ecco di seguito il nostro itinerario guida ai luoghi essenziali da vedere a Oahu, Hawaii, in una settimana.

WAIKIKI
Waikiki è il quartiere più frequentato di Honolulu e ospita la spiaggia più fotografata in città, Waikiki’s Beach. Grappoli di altissimi hotel e palazzi residenziali sorgono lungo la spiaggia. Qui i turisti possono ammirare i locali mentre affrontano le onde praticando lo sport n.1 dello stato, il surf!
C’è l’imbarazzo della scelta a Waikiki per quanto riguarda ristoranti, negozi e locali di ogni genere. Ma se segui i nostri viaggi da un po’ ormai saprai che non siamo venuti fino alle Hawaii per stare in un centro commerciale, e questo dovrebbe valere anche per te!
Detto questo ti capiterà sicuramente di visitare Waikiki, l’atmosfera è particolarmente bella al tramonto e nelle serate ventilate.
Ma passiamo ad aspetti più autentici di Oahu.

DIAMOND HEAD
Appena superato il limite est di Waikiki ci si avvicina a Diamond Head. Parliamo di un enorme cratere vulcanico a forma di cono che domina Honolulu, offrendo fantastiche viste a 360°. Essendo ufficialmente un monumento di stato, Diamond Head ha orari di apertura/chiusura e tariffe d’ingresso. Se vuoi camminare dal parcheggio su verso il punto panoramico, ricorda che i cancelli chiudono alle 16 e tutti devono uscire dalla zona entro le 18. Maggiori info qui.
Diamond Head Beach Park e altri parchi forniscono ampi spazi verdi, e anche le spiaggie sono meno affollate qui.
Abbiamo pernottato proprio in questa zona, presso l’ottimo hotel Lotus Honolulu at Diamond Head. Situato fra Diamond Head e Kaimana Beach, è nella zona più tranquilla della città. La location è vicina a Honolulu ma perfetta come punto di partenza per esplorare l’isola.
Ulteriori servizi inclusi sono yoga nel parco, le biciclette da lungomare, e l’assaggio di vino ogni sera presso il ristorante “TBD”. La magnifica vista sul vulcano e sulle palme con cui ci siamo svegliati ogni mattina sarà davvero difficile da scordare!
Visita il sito di Lotus Honolulu at Diamond Head per i dettagli e le offerte.
ESCURSIONI + CASCATE
Giunta l’ora di esplorare Oahu, la nostra mente va subito ad immaginare le epiche escursioni e cascate Hawaiiane viste tante volte sul grande schermo. Essendo fan della serie TV Lost, che fu filmata prevalentemente sulla costa nord di Oahu e nella Ka’a’awa Valley al Kualoa Ranch (vedi sotto), eravamo impazienti di vedere con i nostri occhi le camminate nella rigogliosa giungla. Ma attenzione, vi avvisiamo di venire preparati, le escursioni alle Isole Hawaii non sono per principianti.
OLOMANA RIDGE TRAILHEAD
Abbiamo scelto di fare l’Olomana Ridge Trailhead. È una escursione impegnativa di 4.8 km con molti saliscendi e diverse pareti rocciose da scalare con corde (fornite). La camminata è anche chiamata Three Peaks, dati i tre diversi punti panoramici raggiungibili, per un totale massimo di 7.1 km e un dislivello di 566 m. Noi ci siamo fermati alla prima cima, eravamo già piuttosto stanchi una volta giunti lì.
E per fortuna che ci siamo fermati, poichè scendere è anche più complicato che salire in alcune sezioni.
In generale la camminata è tanto dura quanto è bella la vista dalla cima! Ne vale la pena ma sii prudente, porta scarpe appropriate e molta acqua, e parti presto al mattino per evitare il caldo estremo.
Trovi più informazioni qui.
WAIMANO FALLS
Ci siamo goduti di più l’escursione successiva alle cascate di Waimano Falls. Abbastanza impegnativa con parti scoscese anch’essa, lunga 4.7 km, ma con minor dislivello (247 m). E poi finire rinfrescandosi alla cascata è stato un piacere graditissimo!
Info su Waimano Falls qui.

KUALOA RANCH
Se le camminate non fanno per te ma sei ugualmente alla ricerca di un po’ d’azione, allora Kualoa Ranch è il posto che fa per te. Forse il nome non ti suonerà familiare, ma è proprio qui che si trova la spettacolare Ka’a’awa Valley, set cinematografico di centinaia di film e serie TV, su tutti il celeberrimo Jurassic Park.
Sono disponibili diversi pacchetti, ad esempio il Jurassic Adventure Tour, il Raptor Tour, o l’Hollywood Movies Set Tour. Assicurati che prenotare il tour sia la prima cosa che farai subito dopo aver acquistato il tuo biglietto aereo per le Hawaii. Esatto, i migliori giri vanno esauriti con settimane di anticipo! Infatti a nostro malgrado non abbiamo potuto fare alcuna attività. Non eravamo neanche certi di arrivare alle Hawaii, dovendoci districare fra le restrizioni di viaggio in continuo aggiornamento.
Prenota il tour per il Kualoa Ranch qui.

COSTA NORD
Affittare un auto è il modo migliore per girare Oahu. Così potrai combinare la visita al Kualoa Ranch con alcune fra le più belle spiaggie Hawaiiane sulle coste est e nord dell’isola. Consigliamo Kaiona Beach Park o Sherwood Beach (nel video col drone qui sotto) per acque cristalline ad est. Mentre Banzai Pipeline o Waimea Bay sono spiaggie sabbiose con ottime condizioni da surf a nord. La costa nord è esposta a venti e correnti, infatti qui si svolge la WSL Word Surf League in inverno.
La costa nord dista circa 60 km da Honolulu, ed è raggiungibile in giornata combinando le attività elencate.
PEARL HARBOR
Una visita alle Isole Hawaii non sarebbe completa senza una tappa a Pearl Harbor. La famigerata base navale americana fu attaccata dall’esercito giapponese all’alba di quella che diventò presto la Seconda Guerra Mondiale.
La base è stata parzialmente trasformata in un museo, ma è tutt’ora attivo il quartier generale militare, vista la sua posizione strategica nell’Oceano Pacifico.
Vi sono 4 attrazioni principali: l’Arizona Memorial, lo USS Bowfin Submarine, il National Aviation Museum e la nave USS Missouri. Tutte offrono nozioni interessanti su cosa accadde durante e dopo l’attacco del 7 dicembre 1941. Un biglietto cumulativo chiamato “passport to Pearl Harbor” costa 89$, e permette di accedere a tutti i sopracitati con guide audio incluse. Altrimenti i biglietti singoli variano dai 23 ai 35$.
Prenota i biglietti per Pearl Harbor qui.

CONSIGLIO: L’Arizona Memorial è gratuito ma i biglietti devono essere riservati 6 settimane in anticipo per la prima distribuzione (100 tickets), o il giorno precedente la tua visita (solo 50 tickets alle h15 locali). Come puoi immaginare anche questi fanno il sold-out, buona fortuna per la tua caccia al biglietto!
La tua ultima speranza è giungere a Pearl Harbor appena aprono i cancelli (7 del mattino), e metterti in coda per ottenere i biglietti di chi ha riservato il posto gratuito ma non si presenta.
Tieni presente che il limite dei 150 biglietti per l’Arizona Memorial è un provvedimento temporaneo dovuto al distanziamento sociale, e le cose potrebbero cambiare a breve.

CULTURA POLINESIANA A OAHU, ISOLE HAWAII
Un altro aspetto fondamentale da non dimenticare quando si visita Oahu è la cultura Hawaiiana. Le Isole Hawaii furono annesse agli Stati Uniti d’America nel 1893, ma la storia Hawaiiana ha origini ben più antiche. Hawaii fu un regno independente per quasi un secolo nel 1800. Ancora più tempo fa, si stima che i primi migranti polinesiani si situarono nell’arcipelago fra l’XI e il XII secolo.
Gli edifici storici più rilevanti a Oahu sono il Iolani Palace, l’antica residenza reale, e il Polynesian Cultural Center, dedicato agli usi e costumi tradizionali delle popolazioni del Pacifico.
Qui puoi vivere diverse attività durante la giornata: spettacoli di arte e destrezza, intrattenimento di vario genere e banchetti serali. La festa più amata è il Luau, in cui si mangia e si beve mentre si ammirano gli show musicali e i balli. La hula, una delle danze mostrate durante il Luau, può anche essere apprezzata gratuitamente ogni sera in spiaggia a Kuhio Beach nel distretto di Waikiki.

CIBO HAWAIIANO
Infine, qualche riga per parlare di due fra i cibi più popolari delle Isole Hawaii:
- il Poké, che di recente ha iniziato a spopolare in tutto il mondo, è tipico delle Hawaii. È riso servito in una scodella (bowl) con pesce crudo tagliato a cubetti, solitamente salmone, polipo, tonno o simili. Il Poké viene condito con sale marino, alghe, olio di sesamo, salsa di soia. Delizioso, vale la pena assaggiarne un piatto o due!
- Lo Shave ice è uno dei dolci o gelati favoriti, anche se tecnicamente si tratta di ghiaccio! Una porzione di ghiaccio viene tagliato (shaved) e ricoperto con sciroppo dolcissimo di ogni colore. Servito a volte con del gelato alla vaniglia sul fondo. Dopo averlo assaggiato due volte ad Oahu, purtroppo dobbiamo ammettere di non essere grandi fan dello shave ice, davvero troppo dolce e infatti più amato dai bambini.
Ciononostante fa anch’esso parte della cultura Hawaiiana che ci ha affascinato moltissimo durante il nostro viaggio.

Le persone del luogo che abbiamo incontrato alle Isole Hawaii sono state sempre super gentili e sorridenti. E come non innamorarsi dei loro bellissimi saluti: “Aloha” (per dare benvenuto, amore e compassione) e “Mahalo” (per esprimere gratitudine ed apprezzamento)!
Si conclude qui il nostro itinerario guida ai posti essenziali da vedere a Oahu, Isole Hawaii.
Ci torneremo in futuro per esplorare le altre isole dell’arcipelago e ti auguriamo di andarci al più presto!
MAHALO HAWAII!
HOTEL SPONSORIZZATO – OAHU, HAWAII
Lotus Honolulu at Diamond Head: situato sul lato sud-est di Waikiki, a pochi passi dalla spiaggia di Kaimana Beach. Stanze superior con balcone, vista oceano o vista vulcano. Tutti gli ospiti usufruiscono di lezioni di yoga, biciclette, e assaggio di vino ogni sera al bar/ristornate TBD. Atmosfera rilassante e staff molto gentile e professionale.
Puoi consultare altri hotel alle Hawaii con cancellazione gratuita qui.
COME SPOSTARSI
Affittare un auto è il modo ideale per girare le Isole Hawaii. Ampie strade e autostrade connettono ogni zona a Oahu.
Cerca offerte per auto noleggio qui.
Alternativamente puoi prenotare i tour con trasporto incluso da/per l’hotel in cui soggiorni. Prenota tour a Oahu, Hawaii a questo link.
QUANDO ANDARE ALLE ISOLE HAWAII
La temperatura alle Hawaii è sempre calda per tutto l’anno. Particolarmente ottimale fra marzo e settembre quando le pioggie sono meno frequenti e il termometro oscilla fra i 23° e i 29°C.
Natale è il periodo di punta, gli americani fuggono dalle fredde città per venire sulle isole, anche se può piovere e c’è molto vento (perfette condizioni per surfare).
MI SERVE UN’ASSICURAZIONE DI VIAGGIO?
Mai lasciare casa senza un’affidabile assicurazione di viaggio. Meglio prevenire che curare! Ti consigliamo due opzioni così da poter confrontare qual è meglio per te.
Fai un preventivo con Worldnomads qui, e ottieni fino a 20% di sconto con A Million Travels sull’Assicurazione di viaggio Heymondo qui.
Disclaimer: questo articolo contiene link a prodotti e servizi per i quali potremmo ricevere un compenso, senza costi aggiuntivi per voi. Grazie per il vostro supporto che ci aiuta a mantenere attivo il nostro blog!