
Se state pianificando un viaggio a Taiwan, molto probabilmente inizierete il vostro giro da Taipei, capitale e cuore pulsante della nazione.
In questo articolo vi daremo alcuni consigli su cosa visitare a Taipei in 3 giorni e informazioni utili riguardo alla capitale di Taiwan.
QUANTI GIORNI STARE A TAIPEI?
A seconda di quanto tempo abbiate a disposizione durante il vostro viaggio a Taiwan, vale la pena pernottare a Taiwan per almeno 3 notti. Considerando una notte di ambientamento dopo l’arrivo in aeroporto, raccomandiamo di tenere minimo due giornate piene per la città, più una o due per le escursioni nel nord del paese.
In realtà potreste anche usarla come base per più tempo, dato che i veloci e comodi treni di Taiwan permettono di raggiungere quasi ogni località sull’isola di Formosa in poco più di 2 ore.
Durante il nostro recente viaggio di 15 giorni a Taiwan, abbiamo passato una settimana a Taipei, che abbiamo girato in lungo e in largo, alternando le visite in città con escursioni in giornata a Hualien (per la splendida Taroko Gorge), e a luoghi turistici come Shifen e Jiufen.

Ci sono moltissime cose da fare nei dintorni di Taipei, ed è impossibile pensare di farle tutte in un solo viaggio.
Vi daremo le idee più gettonate e spiegheremo come pianificare l’itinerario ideale e gli spostamenti.
TABELLA DEI CONTENUTI E MAPPA DI TAIPEI
- Consigli di viaggio per Taipei, Taiwan
- Hotel: dove stare a Taipei?
- Giorno 1 a Taipei
- Giorno 2 a Taipei
- Giorno 3 a Taipei: in città
- Giorno 3 a Taipei: escursione fuori città
CONSIGLI DI VIAGGIO PER TAIPEI, TAIWAN
- Risparmia tempo e soldi a Taipei e in tutta Taiwan grazie agli sconti su trasporti, attività, ristoranti e altro su Get Your Guide e Klook. Abbiamo usato questi siti per prenotare diverse attrazioni e ci siamo trovati alla grande. Tutto prenotabile su App ed online, affidabile e comodo, soprattutto perchè con le guide in inglese (talvolta disponibili in italiano) ci hanno semplificato la vita in mezzo alle scritte in cinese mandarino.
- Leggi qui la nostra guida completa per viaggiare a Taiwan, piena di consigli e informazioni generali sul paese.
- All’arrivo all’aeroporto di Taoyuan, il più grande di Taiwan, usa la linea metro MRT che connette l’aeroporto direttamente alla stazione centrale di Taipei. In caso di arrivo dopo mezzanotte, dovrai prendere un taxi, o prenotare un trasferimento privato dall’aeroporto (economico per un gruppo di 3-4 o più persone).
- La metro MRT sarà il tuo pane quotidiano a Taipei, e ti porterà quasi ovunque in questo itinerario. Potresti considerare di acquistare l’Unlimited Fun Pass, un pass turistico che include l’ingresso a 25 famose attrazioni, viaggi illimitati su MRT e autobus a Taipei e altri vantaggi. Il Fun Pass conviene se si svolgono quasi tutte le attività incluse, altrimenti affidatevi ad una Easy Card.
- Compra una Easy Card in aeroporto (o salta la coda pre-ordinandola online), la carta più usata dai cittadini Taiwanesi per i mezzi. Funziona su tutti i trasporti a Taipei e nelle maggiori città di Taiwan, ad eccezione della ferrovia ad alta velocità, e dei treni con prenotazione. Una corsa in media costa 20-30 TWD, meno di 1€! In più si può usare la Easy Card anche per i taxi e nei minimarket come il celebre 7-Eleven, e ricaricarla nei negozi o in ogni stazione MRT.
- Pre-ordina una scheda SIM o un dispositivo tascabile WiFi da ritirare al tuo arrivo all’aeroporto Taoyuan.
HOTEL – DOVE STARE A TAIPEI?
Scegliere dove alloggiare a Taipei non è facile, poiché la città è grande, le attrazioni sono sparpagliate e la scelta fra i vari quartieri è ampia. Il costo del pernottamento a Taiwan è stata una delle spese maggiori che abbiamo affrontato durante il nostro soggiorno a Taiwan. La capitale è densamente abitata, per cui affitti e alberghi hanno spazio ridotto e costi alti. Il prezzo medio degli hotel si aggira fra i 70-120€ a notte.

Occhio ai prezzi base, poiché diversi hotel hanno stanze basiche ed economiche, ma piccolissime e senza finestre! Noi ci siamo affidati all’ottimo albergo Green World Grand Nanjing, dopo aver passato la prima notte all’ostello Star Hostel Taipei East. Con stretto anticipo sono pochi gli alberghi disponibili sotto i 100€ a notte, consigliamo sempre di prenotare in anticipo per evitari i prezzi alti, dato che potrete eventualmente sfruttare la cancellazione gratuita.
Ecco di seguito alcuni consigli per i migliori hotel e ostelli a Taipei.
Budget ridotto:
- Star Hostel Taipei East: questo ostello alla moda ed ecologico è convenientemente situato vicino a Zhongxiao Dunhua MRT.
- Dan Hostel丹居青旅 è un fantastico ostello a Ximending, il quartiere più vivace della città, a solo una fermata MRT dalla stazione principale di Taipei.
- Old Door Hostel: Nelle dense metropoli asiatiche non mancano gli ostelli con capsule dormitorio! Questo ci è stato consigliato per la posizione a nord della stazione principale di Taipei, e per il bar in loco per incontrare altri viaggiatori.
Fascia media e ideali per famiglie:
- Nanjing Green World Grand: ampie stanze con tutti i comfort, come lo spettacolare WC alla giapponese. Buona colazione e posizione comoda per la metro e i treni verso il nord-est di Taiwan (via Songshan Station). La catena Green World ha anche altri alberghi in città come il Green World ZhongXiao e Green World NanGang.
- АrТrее Ноtеl è un bоutіque hotel vicino alla Taipei Arena, con diverse camere familiari e spazi comuni verdi al suo interno.
Lusso:
- W Taipei: Il W è l’hotel di lusso più alla moda di Taipei. Anche se non dormi qui, puoi salire al bar con piscina al 10°piano e mangiare ad alta quota.
- Grand Hyatt Taipei: Un hotel meno moderno da fuori, ma di classe all’interno, che offre viste su Taipei 101, ed un eccellente ristorante a buffet.
- The Okura Prestige: Desiderate viste da sogno e piscina panoramica riscaldata? Non perdetevi l’Okura Prestige.
GIORNO 0 A TAIPEI
Benvenuto a Taiwan! Arrivando in aeroporto probabilmente non avrete più di mezza giornata a disposizione dopo esservi sistemati in hotel. Raggiungete nel tardo pomeriggio il night market più vicino al vostro quartiere (consultate la nostra mappa in alto), o recatevi al Taipei 101 per vedere subito il grattacielo simbolo indiscusso della capitale.

GIORNO 1 A TAIPEI
Mattina
Iniziate la giornata in maniera spirituale visitando il tempio più importante di Taipei, Longshan Temple. Se siete molto mattinieri e riuscite ad arrivare alle 6 potete godervi un’affascinante cerimonia di canto, che talvolta viene riproposta in maniera meno grandiosa alle 8 del mattino. In ogni caso il Longshan Temple è sempre impressionante.
Proseguite con una passeggiata nei dintorni: Herb Lane, proprio accanto al tempio, è una stradina in cui vengono vendute varie erbe e medicinali tradizionali cinesi. Il quartiere limitrofo è anche noto per gli svariati accessori religiosi buddhisti in vendita nei negozi.
Potreste poi assaggiare uno fra i drink più amati dai taiwanesi al mattino: il Soy Milk, o latte di soia. Provatelo a Yonghe Four Seas Soy Milk King (永和四海豆漿大王—萬華店). Quando siamo usciti di prima mattina, solitamente fra le sei e le otto, ci è capitato spesso di incontrare questi bar affollatissimi dove lunghe ma scorrevoli code si formano già alle prime luci dell’alba. Qui si acquistano i dumpling ripieni preparati sul momento alla piastra o gli involtini di verdura, da accompagnare tradizionalmente con del Soy Milk o Milk Tea (altra bibita favorita, il tè nero con latte).
Scoprite altri piatti tipici nella nostra guida al cibo taiwanese.
Se avete ancora tempo prima di pranzo, o alternativamente dopo pranzo, raggiungete in metro MRT il Chiang Kai-Shek Memorial Hall, uno dei monumenti più importanti di tutta Taiwan. Il memoriale è dedicato all’omonimo ex presidente del paese, rimasto alla guida della Repubblica di Cina dal 1928 al 1975, sia prima che dopo l’approdo dei repubblicani a Formosa.
Il maestoso punto di riferimento della città di Taipei offre sale e musei al suo interno, sovrastate da una grande cupola bianca e blu e una statua in onore dell’ex generale. All’esterno, splendidi giardini con fiori e laghetti adornano la scena in Liberty Square, completata dai bellissimi edifici in classica architettura cinese del National Theatre (teatro nazionale) e del Concert Hall (sala concerti) nel centro della piazza. Liberty Square è delimitata da grandi archi e porte d’ingresso anch’esse bianche e blu.
Per pranzo, raggiungete a piedi o in MRT la vivace zona di Ximen o Ximending, il quartiere più in di Taipei. Qui fra schermi giganti, luci, suoni e colori, profumi di cibo di strada, negozi alla moda ma anche assurdi e a tema cartoon/cosplay, non ci si annoia mai. La sensazione è quella di essere in una vera metropoli tipica dell’estremo oriente, infatti ci ha riportato indietro con la memoria al nostro viaggio a Seoul, in Corea del Sud.
Ximen merita una visita anche di sera, quando si riempie ancor più di vita, musica e festa.

Pomeriggio
Dopo Ximen e il giro a Liberty Square potreste aver bisogno di un po’ di riposo in hotel, soprattuto se è una tipica giornata afosa. Segnaliamo il vicino Yanping Riverside Park per una pausa nel verde, o la zona di Dadaocheng a nord di Ximen, per chi volesse fare un giro in questo interessante quartiere storico di Taipei.
Nel tardo pomeriggio dirigitevi verso il Taipei 101: è ora di salire sul mitico grattacielo più alto del paese, che con i suoi 508 metri di altezza è stato anche il più alto del mondo per alcuni anni dopo la sua costruzione nel 2004.
Ci sono a nostro avviso 2 modi per godersi il Taipei 101, che abbiamo provato entrambi in sere diverse. Il primo è gratuito ma faticoso, il secondo è semplice ma a pagamento:
- fare la camminata Elephant Hike (per Elephant Peak), una ripida salita che vi porterà a diversi punti panoramici mozzafiato (e la fatica vi mozzerà davvero il fiato, ma ne vale la pena, credetemi).
Questa salita conta circa 600 gradini fino in cima, è molto amata dai locals, e si riempie puntualmente al tramonto e soprattutto nei weekend (munitevi di anti-zanzare!).
Ci siamo venuti al giovedì ed era ugualmente affollata, ma spettacolare, ancora meglio dal vivo che nelle belle foto iconiche qui sotto. Scendete alla fermata MRT capolinea della linea rossa di Xiangshan, e dopo un quarto d’ora inizierà la salita che durerà circa 30 minuti. - salire in cima al Taipei 101, grazie ai suoi ascensori supersonici che vi porteranno dall’89°piano in su. Come ogni grattacielo nel mondo che si rispetti, i piani più alti del Taipei 101 offrono viste incredibili a 360°, attrazioni adrenaliniche come la camminata all’aperto sulla terrazza panoramica, cocktail bar, e infinite occasioni per far foto ricordo fra i piani 89 e 91.
Qui siamo saliti il venerdì e c’era parecchia gente, ma con questo biglietto salta coda abbiamo risparmiato tempo sia a salire che a scendere (in effetti c’era più coda al ritorno che all’andata). Ci sono 3 tipi di biglietto a prezzi differenti: Standard, Premium salta-coda, e Observatory per la terrazza all’aperto al piano 101.
Nel caso ve lo steste chiedendo, il grattacielo Taipei 101 è a forma di gambo di bambù, e visitandolo imparerete anche come la sua struttura unica sia resistente ai forti venti e alle scosse di terremoto.
Come detto, le file per la zona panoramica possono facilmente richiedere fino a un’ora o più di attesa, dunque tenetelo presente quando pianificate la visita. Cercate di salire poco prima del tramonto e restare fino all’accensione delle luci notturne. Ricordiamo che la visita al Taipei 101 è la più “preziosa” compresa all’interno del Taipei Unlimited Fun Pass, quindi se lo avete acquistato non dovrete più comprare il singolo biglietto d’ingresso!
Sera
A questo punto, soprattutto se avete scalato l’Elephant Hike, starete morendo di fame e di sete.
Noi come sempre durante questo viaggio ci siamo affidati ad un santo Bubble Milk Tea per dissetarci, prima di raggiungere il night market di Tonghua (Linjiang Street), non molto distante. Un tipico mercato dello street food locale, che ci ha catapultato nell’offerta pressoché infinita di cibi di ogni sorta nel panorama Taiwanese.
Qui abbiamo provato pollo fritto disossato (a volte lo troverete come Popcorn Chicken), patate dolci fritte e speziate con paprika, e il gua bao, una sorta di hamburger alla taiwanese. Siamo rimasti sconvolti dall’odore (leggi: puzza) dello Stinky Tofu, letteralmente appunto Tofu Puzzolente. A quanto pare è una prelibatezza locale, la coda era lunghissima, ma proprio non ce l’abbiamo fatta ad ignorare il nostro odorato.
Fra le tante cose bizzarre viste a Taiwan e nei suoi mercati, vi sono delle sale giochi letteralmente tappezzate di macchinette con il braccio meccanico, in cui tentare la fortuna e pescare ogni sorta di articolo, in particolare improbabili portachiavi a forma di snacks, milk tea, o cosplay vari!
Invece, la sera che siamo saliti sul grattacielo, abbiamo deciso di cenare al rinomato ristorante Din Tai Fung, presente al pian terreno del Taipei 101. Din Tai Fung, oggi una catena globale ma originario di Taipei, è fra i pochi ristoranti di Dim Sum (ravioli cinesi) al mondo ad aver ricevuto la stella Michelin, ben 5 volte nel corso degli anni.
Grazie a questo voucher, è possibile usufruire di un menù degustazione con 8 piccole portate. Noi siamo più da street food e snacks, ma questa cena ce la ricorderemo a lungo, in particolare i Xiao Long Bao (ravioli ripieni di brodo) di Din Tai Fung sono spettacolari.
Per chi volesse è ovviamente possibile mangiare à-la-carte, i piatti sono più costosi e più grandi, ma le file sono anche più lunghe.
Con il voucher online è possibile saltare la coda per le prenotazioni e ridurre i tempi di attesa (abbiamo aspettato circa 30 minuti anzichè 1-2 ore!)

GIORNO 2 A TAIPEI
Mattina
Dedichiamo la seconda giornata al nord di Taipei. Qui le attrazioni principali sono il National Palace Museum, l’area termale di Beitou, e il distretto di Tamsui al capolinea opposto della linea rossa MRT.
A seconda dei vostri interessi e del meteo, è fattibile visitare due di queste tre zone in un giorno.
Il National Palace Museum è il museo più importante di Taiwan, e anche il più completo di tutta la Cina continentale per la sua collezione di arte cinese con oltre 700.000 reperti in esposizione. Un maestoso edificio di 3 piani in cui sono conservati pezzi e opere portate dall’esodo dei repubblicani nel 1949, di valore quasi sacro per i taiwanesi.
Il museo apre alle 8:30 e ci si arriva prendendo l’autobus R30 dalla stazione MRT di Shilin (linea rossa), il BL7 o il BR20 dalla stazione di Dazhi (linea marrone). Se siete amanti dell’arte in generale potreste spendere qui un paio d’ore, a noi personalmente è piaciuto di più il vicino Museo Aborigeno Shung Ye, una piccola ma interessante esposizione sulla presenza delle ultime tribù indigene di Taiwan. Info sui biglietti online qui.
L’ingresso al National Palace Museum è incluso nel Taipei Unlimited Fun Pass.
N.B.: Come diverse attrazioni a Taiwan, il museo è chiuso il lunedì.

Per chi è giunto a Taiwan allenato per affrontare i vari sentieri e fare hiking, consigliamo in alternativa il Battleship Rock Trail (Junjianyan) nella stessa zona a nord della città. Una camminata di circa un’ora e mezza che parte dalla stazione MRT di Qilian e termina il giro alla MRT di Shipai, regalando belle viste da lontano su Taipei.
Se invece voleste saltare direttamente i musei, scegliete una della due attività del pomeriggio qui sotto e anticipatela al mattino.
Pomeriggio
Dal National Palace Museum ritornate alla MRT e proseguite verso nord fino alla stazione di Beitou. Da qui la breve linea rosa della metro porta a Xinbeitou, crocevia per l’area termale di Beitou.
Questa è la più famosa delle numerose sorgenti termali di Taiwan, grazie alla sua ubicazione davvero comoda dalla città. La zona è molto frequentata quando le temperature calano nei mesi invernali, anche qui occorre prenotare con diverse settimane d’anticipo per le terme e gli hotel migliori.
Noi a fine maggio l’abbiamo trovata quasi deserta per il caldo, ma il fresco temporale ci ha spinto comunque a provare uno dei complessi termali, presso il Kagaya International Hotel, un’esperienza bellissima che consigliamo vivamente!

Un po’ come per il Taipei 101, anche la zona termale può essere apprezzata in diversi modi, che accontentano tutte le tasche. Si parte infatti dalle terme pubbliche (Beitou Public Hot Spring sulla mappa) con ingresso a pochi euro, complessi rustici e tradizionali che essendo di impronta giapponese presentano la divisione fra uomini e donne, dato che le terme sono un luogo in cui stare completamente nudi per i nipponici e per i taiwanesi.
La scelta è ampia e, salendo di prezzo, si possono trovare impianti misti adatti a famiglie, (guarda quest’ottima offerta per lo Spring City Resort) fino alle terme negli hotel. Infatti ogni albergo di Beitou utilizza l’acqua termale, ed è possibile sia pernottare nelle stanze con docce e vasche, che affittarle per periodi di poche ore.
Al Kagaya International Hotel abbiamo optato per una stanza privata, pagando circa 65€ per un’ora e mezza, e godendoci una rilassante vasca d’acqua termale con vista sulla collina verde e piovosa.
N.B.: Parecchi impianti termali sono chiusi il lunedì!
Anche quando non è inverno a Taiwan, Beitou offre molti luoghi interessanti. Passeggiate lungo il parco termale di fronte alla stazione, che presenta un torrente caldo fumante quando fa freddo, la Public Library, il Museo delle Terme di Beitou e, poco più in là, l’enorme e fumante Valle Termale (chiusa il lunedì).
Più tardi, ritornate alla metro rossa e continuate fino alla stazione capolinea, Tamsui.
Sfortunatamente siamo stati qui al mattino nella giornata piovosa prima di andare alle terme, e di conseguenza era meno bella del previsto. In una giornata di sole, l’area con il fiume Tamsui che sfocia nel mare offre belle viste e passeggiate, dove come sempre abbondano le bancarelle di cibo.
Abbiamo comunque visitato l’interessante Fort San Domingo, una fortezza che nei secoli coloniali passò di mano dagli spagnoli, agli olandesi, fino agli inglesi.
Il biglietto per Fort San Domingo è incluso nel Taipei Unlimited Fun Pass, oppure è possibile acquistare questo ticket combinato per il forte e l’adiacente Old British Consulate, già residenza del console inglese.
Se il tempo lo permette, usate il traghetto per raggiungere le località di Bali Old Street sulla sponda opposta o Fisherman’s Wharf alla foce del fiume, quest’ultimo un grazioso porto con un bel ponte pedonale famoso per i suoi meravigliosi tramonti.
CONSIGLIO: se siete intorno al centro di Tamsui per pranzo, vi consigliamo un ristorantino dove assaggiare la Xile Beef Soup, una zuppa tipica taiwanese con tenera carne di manzo. Il nome è Xile Beef Noodle Restaurant, vicino alla piazza di fronte alla stazione di Tamsui (vedi mappa).

Sera
Sulla via del ritorno a Taipei, scendete a Shilin o Jiantan MRT per raggiungere il night market di Shilin, il più grande e famoso di Taipei. Preparatevi a perdervi al suo interno! Il mercato è enorme, sia esterno che interno, l’area sotterranea con aria condizionata può davvero salvarvi in una giornata afosa.
Fra le vie di Shilin le bancarelle sono numerate e i ristorantini più famosi e apprezzati sono facili da riconoscere, perchè avranno sempre una lunga coda! Vi consigliamo il Chung Chia Sheng Jian Bao (n.16 Xiaodong St) per i ravioli al vapore e 好朋友涼麵 (n.31 Danan Rd) popolare per i noodle freddi (trovate la posizione esatta sulla mappa in alto); e di venirci prima delle 7 di sera se non sopportate le code!

Fra le altre specialità abbiamo assaggiato dei funghi grigliati squisiti e dell’ottimo Pearl Milk Tea. All’angolo delle due vie principali del mercato notturno di Shilin trovate anche il famoso maxischermo pubblicitario in 4D, fra le attrazioni più fotografate del mercato.
Se invece non avete avuto modo di cenare da Din Tai Fung al Taipei 101 (o volete ripetere!), presso la fermata MRT di Zhongshan c’è un’altra loro filiale. Anche qui potete usare il voucher per il menù degustazione ed accorciare l’attesa. Il ristorante originale della catena è Din Tai Fung Xinyi Branch.
Per la serie “cose assurde a Taiwan”, ecco a voi il ristorante a tema Modern Toilet in zona Shilin, dove è tutto a tema…gabinetto! I taiwanesi hanno un senso dell’umorismo davvero unico, vedere per credere.

GIORNO 3 A TAIPEI – IN CITTÀ
Mattina
Come avevamo anticipato in precedenza, le cose da fare a Taipei sono moltissime. Suggeriamo ancora alcune attrazioni in città, ma il nostro consiglio è di fare almeno una se non due gite giornaliere, di cui parliamo nel paragrafo più in basso.
Taipei è piena di templi buddhisti, uno più bello dell’altro.
Ogni tempio ha una sua storia particolare a seconda del proprio ramo di appartenenza al buddhismo, come abbiamo imparato nella città di Kaohsiung, dove un ragazzo taiwanese che parlava un po’ italiano si è improvvisato guida turistica e ci ha regalato una visita privata ad un tempio taoista!
Fra i tanti che abbiamo visitato a Taipei vi consigliamo 3 templi raggruppati da visitare in mezza giornata nella zona centro-nord della città:
- Confucius Temple: dedicato alla dottrina del Confucianesimo, la pratica buddhista che predilige lo studio di arti virtuose come la calligrafia, la musica e la poesia. Qui un abile scriba ci ha donato delle bellissime scritte con ideogrammi realizzati sul momento.
- Tempio Dalongdong Baoan, a pochi passi dal precedente, caratteristico per i suoi murales, statue di divinità e immagini di dragoni sopra i tetti, il tutto immerso nell’inconfondibile profumo di incenso.
- Xingtian Temple: un tempio più moderno, vera e propria tappa fissa per tantissimi cittadini. Qui, ancor più che in altri templi, è diffusa la pratica di fermarsi qualche minuto per chiedere il responso delle divinità ai propri quesiti. Il curioso rito si pratica lanciando in terra i tipici bastoncini rossi della fortuna, che a seconda del lato su cui cadranno daranno una risposta positiva o negativa al richiedente. Ad esempio i taiwanesi chiedono se un esame verrà passato o meno, oppure se una relazione amorosa sarà fortunata. Ma anche domande su decisioni cruciali della vita, come se acquistare una casa, o se accettare o meno una proposta di lavoro. Il fatto che poi tirino i bastoncini a ripetizione, finché non esce il risultato voluto, è un’altra storia…
Nella zona est di Taipei potete anche dare un’occhiata al Songshan Cultural and Creative Park, a pochi passi dal SYS Memorial Hall, o fare una pausa alla libreria Eslite Store, una famosa catena di libri di Taipei che ha vinto premi per il suo design d’interni e che consente alle persone di sedersi ovunque e leggere i loro libri gratuitamente.
In centro vi segnaliamo il Huashan 1914 Park, presso la stazione MRT di Zhongxiao Xinsheng. Si tratta di una vecchia distilleria di saké di epoca giapponese che è stata convertita in un parco artistico e sede di eventi.
Non lontano, la zona di Zhongxiao East Road è un paradiso gastronomico. La sezione tra le stazioni MRT di Sun Yat-sen e Zhongxiao Fuxing e tutti i vicoli che si diramano in questa sezione sono particolarmente ricchi di opzioni per cenare, a base sopratutto di piatti caldi e al barbecue nei ristoranti giapponesi in stile izakaya.
Pomeriggio
Un’altra destinazione comoda e divertente a Taipei è la cabinovia Maokong, nota in inglese come Maokong Gondola (per gli americani le gondole sono le cabinovie o ovovie…)
A questo punto sarete già esperti della MRT di Taipei, allora saltate sulla linea marrone (la nostra preferita perchè corre in superficie e regala bellissime visuali) e percorretela fino al capolinea sud, Taipei Zoo.
Qui infatti sorgono sia lo zoo cittadino, una grande attrazione per famiglie che personalmente abbiamo saltato, che la Maokong Gondola, una lunga e articolata cabinovia che sorvola le colline intorno a Taipei per oltre 7 km!

La tratta impiega 25 minuti da Taipei al capolinea di Maokong, con anche due fermate intermedie in cui visitare templi, grotte, cascate, piantagioni di tè, e ammirare le viste mozzafiato.
Infatti, nonostante sarete a diversi chilometri dalla città, il Taipei 101 sarà sempre lì a dominare il panorama dall’alto dei suoi 508 metri.
Intorno a Maokong, si snodano sentieri e stradine da percorrere a piedi o in bicicletta (ci sono anche alcuni bus navetta da usare con la Easy Card, usate Google Maps per gli orari e le fermate in caso).
La maggiore attrazioni sono proprio le coltivazioni di tè, e consigliamo di assaggiare del tipico tè oolong taiwanese in questa zona (in alternativa lo potrete anche assaggiare a Jiufen, Alishan o intorno al Sun Moon Lake).
L’ampio raggio di attività possibili a Maokong meriterebbe in realtà una giornata intera, ma non c’è tempo per tutto.
Come per ogni attrazione, se possibile evitate il weekend, e le ore di punta. La cabinovia è in funzione fra le h 9-22 ed è chiusa il lunedì. Noi ci siamo venuti dopo pranzo e ritornando in città verso le 17 abbiamo ammirato un tramonto memorabile direttamente dalla nostra “gondola”!
Il biglietto di corsa singola ha prezzi diversi a seconda della fermata che scegliete (pagabile anche con Easy Card), fra i 70-120 TWD, (2-4€).
Acquistando questo biglietto combinato online avrete del valore aggiunto, in quanto include 2 corse singole sulla cabinovia e a scelta dei buoni da usare nei vari punti di ristoro e Tea House una volta giunti nell’area di Maokong.
N.B.: Ci sono due tipi di cabine e due code per la Maokong Gondola, indipendentemente dal tipo di biglietto che acquistate. La coda lunga è quella per le Crystal Cabins, meno frequenti, quelle con il fondo di vetro trasparente per apprezzare la vista in basso (a meno che non soffriate di vertigini!).
L’altra coda permette di salire sulle cabine regolari, che a dirla tutta sono ugualmente belle, in quanto le viste migliori sono ovviamente intorno e non in basso! Se c’è troppa coda non vi perdete niente di eccezionale sulle cabine standard.
Le corse sulla Maokong Gondola sono incluse anche nel Taipei Unlimited Fun Pass.
Se pianificate di visitare sia il Taipei Zoo che Maokong Gondola, conviene acquistare questo biglietto combo. Un trucchetto che ci è stato consigliato è di visitare lo Zoo al ritorno dopo la Maokong Gondola, scendendo all’ultima fermata della cabinovia prima del capolinea (Taipei Zoo South Station), in modo da visitare lo zoo a piedi in discesa, ed uscire giù al capolinea della metro MRT marrone.
Infine, per gli amanti del tè, considerate questo tour di un giorno alle zone del tè Maokong, che include una visita guidata e trasporto per la celebre fabbrica di tè che è altrimenti difficile da raggiungere con i mezzi.
Sera
Tornando con la metro marrone potrete di nuovo godervi la serata in zona Taipei 101, una vista sempre incredibile ai nostri occhi. Oppure cambiare alla stazione Daan e raggiungere la vivace Ximen con la linea rossa per vederla anche di sera.

Senza menzionare i night market, che sono sempre attivi e un ottimo modo per spendere meno durante i pasti.
Essendo noi amanti della cucina giapponese, abbiamo cercato e trovato ottimo ramen in un paio di occasioni, a Taiwan le specialità nipponiche sono di casa. Se il vostro è più un viaggio lungo invece che una breve vacanza, considerate anche il cibo da asporto, da ordinare facilmente online e mangiare in hotel, un’ottima soluzione dopo una lunga giornata in giro per Taipei.
GIORNO 3 A TAIPEI – ESCURSIONE FUORI CITTÀ
A seconda della vostra prossima destinazione e dei tempi a disposizione, potrebbe aver senso fare uno sforzo e visitare le destinazioni come Shifen/Jiufen, Keelung, o Taroko Gorge durante un’escursione giornaliera da Taipei. In questo modo evitereste di spostarvi verso la meta, pernottare là, e ritornare a Taipei il giorno successivo, risparmiando un giorno effettivo.
Noi abbiamo visitato, sempre in giornata da Taipei, tutte le seguenti destinazioni e confermiamo che è possibile farlo in maniera indipendente, usando i mezzi di trasporto, senza spendere troppo e volendo anche senza guide. Basta prepararsi in anticipo a dovere, ed essere disposti a svegliarsi presto la mattina!

Chiaramente non tutti hanno le stesse possibilità, ed è ugualmente possibile affittare un’auto, una guida (o una macchina con autista), oppure fare uno dei tanti tour guidati, che prevedono comodi spostamenti in autobus direttamente nei punti più salienti.
Ad esempio questo tour di un giorno da Taipei è estremamente popolare per raggiungere diverse destinazioni in un giorno. Fra cui: Yehliu Geopark, Shifen Waterfall, Golden Waterfall e Jiufen Old Street.
È possibile, ma un po’ complicato, visitarli tutti da soli con i mezzi pubblici. Scopri come nella nostra guida alle migliori gite di un giorno da Taipei.
SHIFEN E JIUFEN
Ecco Shifen e Jiufen, le due destinazioni più visitate in assoluto a Taiwan al di fuori di Taipei, in cui è inevitabile trovare folle di turisti (neanche evitare il weekend può salvarvi questa volta).
Shifen è il villaggio in cui vengono rilasciate in cielo le lanterne lungo i binari che attraversano il villaggio, attività ormai super turistica e disponibile ad ogni orario del giorno a partire da 8-10€ per lanterna. Sebbene i produttori garantiscano la biodegradabilità delle lanterne, abbiamo letto diversi articoli sui danni potenziali (le lanterne si incastrano fra gli alberi e rimangono lì, in alcuni casi si sono scatenati incendi) e dunque abbiamo preferito evitare.

Questa zona è senza dubbio molto carina, ed è possibile camminare fino alla Shifen Waterfall, un’imponente cascata immersa nel verde, attraversando anche un paio di ponti scenografici (meno belli di quelli di Taroko Gorge). La stragrande maggioranza dei turisti si ferma vicino alla stazione o al massimo alla cascata, per cui basta spostarsi leggermente per sfuggire alle folle.
Poco lontano l’altro villaggio famosissimo è Jiufen (old town), arroccato fra le montagne e caratteristico per i suoi vicoli e scalinate decorate da luci, lanterne e negozietti di prelibatezze locali. Dal tramonto in poi gli scorci sono davvero attraenti, ma fate occhio perchè si formeranno dei veri e propri ingorghi di persone negli angoli più famosi.
Anche qui rifugiatevi nelle vie traverse meno frequentate, o cercate un tavolo nella nota Jiufen Tea House, la casa del tè più famosa del paese. Una tazza di oolong tea qui vi costerà cara (da 800TWD a servizio, circa 20€) dato che comprende l’ottima qualità ed il servizio al tavolo con dimostrazione da parte del personale.
Ma il rituale del tè nella pacifica Jiufen Tea House con vista sulle montagne è stato un momento molto speciale (inoltre potrete comunque tenere le foglie di tè che avrete pagato come souvenir, bastano poche foglie per il tè e non consumerete tutto il tè acquistato in loco).
Leggete la nostra guida completa per una gita in giornata a Shifen e Jiufen qui.
TAROKO GORGE
L’altra escursione che abbiamo effettuato in giornata da Taipei, e certamente la nostra preferita, è stata quella nella contea di Hualien per visitare Taroko Gorge.
Con un treno alle 6 del mattino da Taipei siamo giunti a Hualien alle 8.15. Essendo bassa stagione, eravamo quasi gli unici clienti a cercare un motorino a Hualien, preoccupati di non riuscirci. E invece i diversi noleggi praticamente aspettavano solo noi, dato che anche qui la maggior parte dei turisti viene in autobus o macchina.

In sella allo scooter abbiamo raggiunto l’ingresso della strada panoramica di Taroko Gorge alle 9, e girato liberamente per tutta la giornata nella meravigliosa gola attraversata dagli azzurri torrenti. Fra i fiumi e le cascate, fra i ponti rossi e quelli sospesi e i templi incastonati fra le rocce, abbiamo anche incontrato i membri di una tribù aborigena. Quando hanno capito che avevamo lasciato i soldi in motorino e non potevamo proprio acquistare nulla, ci hanno incredibilmente regalato del cibo e una bibita! Scene surreali alla “Pechino Express”, ci hanno lasciato davvero basiti per la loro generosità…
Parliamo in dettaglio di tutto ciò che c’è da sapere su Taroko Gorge qui.
Restituito il motorino verso le 18, abbiamo preso del sushi da asporto da mangiare in treno, e siamo rientrati nel nostro hotel a Taipei verso le 21, stanchi ma felici per l’avventura epica.

Qui si conclude la nostra guida alle migliori cose da fare e vedere a Taipei. Ci auguriamo sia stata utile, non esitate a contattarci nei commenti qui sotto se avete domande o curiosità!
Buon viaggio a Taipei!
Leggi anche:
- Alba e sentieri nella foresta di Alishan
- Itinerario guida per un viaggio di 15 giorni a Taiwan
- Escursione in treno a Taroko Gorge
ASSICURAZIONE DI VIAGGIO
Mai lasciare casa senza un’affidabile assicurazione di viaggio. Meglio prevenire che curare! Ti consigliamo due opzioni così da poter confrontare qual è meglio per te.
Fai un preventivo con Worldnomads qui, e ottieni fino a 20% di sconto con A Million Travels sull’Assicurazione di viaggio Heymondo qui.
Disclaimer: questo articolo contiene link a prodotti e servizi per i quali potremmo ricevere un compenso, senza costi aggiuntivi per voi. Grazie per il vostro supporto che ci aiuta a mantenere attivo il nostro blog!
Descrizione molto accurata ed interessante: viene voglia di partire subito! Anche le foto sono molto belle. Bravi, continuate a viaggiare anche un po’ per me…Ciao Roberta
Autore
Ciao Roberta,
Grazie per i complimenti! Taiwan è stata una bellissima scoperta, e ci ha fatto venire ancora più voglia di viaggiare in Giappone. Speriamo di poterci andare presto!
Ciao!
Edoardo