COME RAGGIUNGERE LE TRE CIME DI LAVAREDO: SENTIERI E PARCHEGGIO

come arrivare alle Tre Cime di Lavaredo
()

Le Tre Cime di Lavaredo sono il simbolo indiscusso delle Dolomiti e rappresentano un’escursione imperdibile per tutti i visitatori che giungono in Trentino Alto-Adige e Veneto. Le Tre Cime, anche note come Drei Zinnen in tedesco, segnano infatti il confine fra queste due regioni nel nord-est dell’Italia.

LEGGI ANCHE: Lago di Braies, escursione e informazioni utili.


ESCURSIONE ALLE TRE CIME DI LAVAREDO

Ecco tutto ciò che c’è da sapere su come arrivare alle Tre Cime di Lavaredo – articolo aggiornato al 2023.

La più alta delle Tre Cime è la Grande, che si erge ad un’altitudine di 2.999 metri s.l.m. Ai suoi lati ci sono la Cima Ovest (2.973 m) e la Cima Piccola (2.857 m).
Il massiccio regala viste spettacolari da diverse angolazioni: è possibile effettuare il giro ad anello intorno alle Tre Cime a piedi e raggiungere il Rifugio Auronzo, il Rifugio Lavaredo e il Rifugio Locatelli, che si trovano a oltre 2.300 m s.l.m.

Le Tre Cime di Lavaredo sono circondate dal Parco Naturale Tre Cime e sono state dichiarate Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO.

giro delle Tre Cime di Lavaredo
Le Tre Cime di Lavaredo in inverno. Ph.credit: W.Moroder


COME ARRIVARE ALLE TRE CIME DI LAVAREDO – MAPPA

I comuni più prossimi alle Tre Cime sono Cortina d’Ampezzo e Auronzo di Cadore in Veneto, e Dobbiaco in Alto Adige. Questi sono situati a circa 30 km di distanza, ma la frazione più vicina è Misurina, a 7 km.

Si può arrivare alle Tre Cime di Lavaredo in macchina, a piedi, o in bus-navetta. La strada è aperta al traffico fra i mesi di maggionovembre, meteo permettendo.

VEDIAMO COME RAGGIUNGERE LE TRE CIME DA MISURINA:

  • in auto per 7 km fino al parcheggio presso il Rifugio Auronzo, ai piedi delle Tre Cime. Attenzione però, la strada non è gratuita.
    Il pedaggio per le Tre Cime di Lavaredo nel 2023 costa 30€ ad auto (20€ a moto, 45€ a camper). Pedaggio che include la strada ed il parcheggio, aperti ogni giorno dal 16 maggio al 15 novembre 2020, dalle ore 6.00 alle 20.00.
  • in autobus-navetta dalla fermata Albergo Misurina lungo la statale SP49. Il bus impiega sui 20 minuti e ferma al parcheggio al Rifugio Auronzo. Il prezzo del biglietto è di 4€. Trovate gli orari dei bus provenienti da Cortina d’Ampezzo, Auronzo di Cadore e Dobbiaco qui (orari 2023).
  • a piedi da Misurina: si parte da quota 1.754 m s.l.m. per raggiungere i 2.333 m del Rifugio Auronzo. Occorrono all’incirca 3 ore di cammino in salita, a cui aggiungere poi il tempo speso attorno alle Tre Cime e quello per la via del ritorno.
costo strada pedaggio parcheggio Tre Cime di Lavaredo
Pedaggio e parcheggio Tre Cime di Lavaredo


DISTANZA DALLE TRE CIME DI LAVAREDO A CORTINA, VENEZIA E ALTRE CITTÀ

Di seguito trovate la distanza in chilometri e il tempo medio impiegato per raggiungere le Tre Cime dalle maggiori città in zona.

  • distanza da Cortina d’Ampezzo alle Tre Cime di Lavaredo: 23 km, poco più di mezz’ora in macchina o un’ora in bus.
  • da Dobbiaco alle Tre Cime di Lavaredo: 28 km, circa 40 minuti in auto o un’ora in bus con cambio a Cortina.
  • da Auronzo di Cadore alle Tre Cime di Lavaredo: 32 km o 45 minuti in auto, un’ora in bus.
  • da Bolzano alle Tre Cime: 125 km, circa due ore in auto.
  • da Trento alle Tre Cime: 180 km, quasi tre ore di macchina.
  • da Venezia alle Tre Cime: 180 km, due ore e mezza in macchina; oppure tre ore e mezza con due autobus: partenza da Mestre Stazione e Aeroporto di Venezia, cambio bus a Cortina d’Ampezzo.

PRENOTA QUI Cortina e Dolomiti: escursione di 1 giorno da Venezia


IL GIRO DELLE TRE CIME DI LAVAREDO – SENTIERO 101 E 105

Una volta arrivati al Rifugio Auronzo ai piedi delle montagne, il meglio deve ancora venire!
Percorrere la camminata ad anello intorno alle Tre Cime di Lavaredo è un’esperienza unica che regala viste mozzafiato e riconcilia con la natura.

I sentieri nei dintorni sono di livello medio-facile ed accessibili a ogni tipo di escursionista con un minimo di conoscenza. Non vi sono pendenze esagerate né zone pericolose lungo i cammini più battuti.
Il giro delle Tre Cime è lungo 9.5 km con 400 metri di dislivello. Si può effettuare in 3-4 ore di cammino, pause escluse.

La maggior parte degli escursionisti completa il giro in senso antiorario, imboccando il sentiero 101 in direzione est dal Rifugio Auronzo verso Forcella Lavaredo, passando per il Rifugio Lavaredo.
Dopo la forcella si prosegue fino a raggiungere il Rifugio Locatelli a quota 2.400 m. Da qui si può apprezzare la famosa vista della parete nord delle Tre Cime di Lavaredo.
Per completare il giro ad anello intorno alle Drei Zinnen si punta ora verso ovest, seguendo il sentiero 105 che passa presso Malga Lang Alm e riporta al punto di partenza.

migliore vista Tre Cime di Lavaredo lato nord
La splendida ubicazione del Rifugio Locatelli. Ph.credit: Wikimedia


DIFFICOLTÀ E ALTITUDINE ALLE TRE CIME DI LAVAREDO

Abbiamo già detto in precedenza come il livello di difficoltà della camminata sia medio-facile.
Non vi sono infatti grandi salite né spazi stretti. Le mulattiere sono molto battute e affrontate giornalmente da vere e proprie comitive.
Detto ciò, non si tratta ovviamente di una passeggiata in piano. Il dislivello complessivo è di 400 metri ed è bene ricordare che ci si trova a 2.300 metri d’altezza, il che potrebbe portarvi a stancarvi più velocemente del normale.
Inoltre a queste altitudini il meteo può cambiare rapidamente. È bene non allontanarsi troppo dal parcheggio o dai rifugi se ci sono nuvole minacciose nei dintorni.

Forcella Lavaredo dolomiti
Eccoci presso la Forcella Lavaredo


ATTREZZATURA E CONSIGLI

Consigliamo scarpe da trekking e potete aiutarvi con dei bastoncini da trekking, ma non sono fondamentali per questo tipo di itinerario.
Non dimenticate crema solare, occhiali da sole e copricapo vari, siccome ci si scotta più facilmente oltre i duemila metri e non ci sono alberi sotto cui ripararsi.
Nelle soleggiate giornate di agosto i rifugi sono stracolmi di gente. Ricordatevi di partire con scorte d’acqua e qualcosa da mangiare per non ritrovarvi impreparati.

Raccomandiamo di dedicare una giornata intera per completare il giro a 360° delle Tre Cime di Lavaredo, in modo da prendersi pause adeguate per bere e mangiare, approfittare dei comodi rifugi aperti in stagione, e godere delle viste infinite e memorabili.
Se avete più tempo a disposizione, potreste raggiungere le Tre Cime al mattino presto o stare fino al tramonto per evitare le ore di punta nei giorni estivi. Può capitare che il parcheggio risulti tutto esaurito e l’accesso in auto alla strada a pedaggio venga addirittura chiuso.

rifugio locatelli dolomiti come arrivare
Il Rifugio Locatelli visto da Forcella Lavaredo


LE VISTE MIGLIORI SULLE TRE CIME DI LAVAREDO

Questa sezione meriterebbe interi album fotografici. Le caratteristiche del percorso ad anello intorno alle Tre Cime fanno sì che la vista su di esse e sui monti circostanti cambi costantemente, fornendo sempre nuove angolazioni.

Fra i più bei punti panoramici sulle Tre Cime di Lavaredo citiamo:

  • Forcella Lavaredo: poco dopo il Rifugio Lavaredo si sale verso la Forcella Lavaredo. Da qui si ha una vista laterale delle Tre Cime, che sono vicinissime, in particolare la Cima Piccola che si trova imponente di fronte ai vostri occhi.
  • Rifugio Locatelli: il Rifugio Locatelli è situato di fronte al versante nord delle Tre Cime di Lavaredo, ovvero quello noto per mostrare il lato più famoso e più fotografato di queste montagne. Uno dei ritratti più classici inquadra il rifugio dall’inconfondibile tetto rosso con le maestose Tre Cime alle sue spalle.
  • Malga Lang Alm: proseguendo il giro in senso antiorario verso ovest si raggiunge Malga Lang Alm, situata in una suggestiva radura in cui scorre il torrente Rienza.
  • Lago di Misurina: la vista da Misurina è molto particolare in quanto curiosamente si mostrano soltanto due delle tre cime e la montagna assume sembianze completamente diverse.
come raggiungere le Tre Cime di Lavaredo da Misurina
La particolare vista dal Lago Misurina


PARCO NATURALE TRE CIME

Quando starete camminando intorno alle Drei Zinnen realizzerete come siano le assolute protagoniste di un gruppo di montagne altrettanto affascinanti, tutte comprese nel Parco Naturale Tre Cime fra i comuni di Dobbiaco, Sesto e San Candido.
Fra le vette più riconoscibili ci sono il Monte Paterno e la Torre di Toblin ad est, non lontano dal Rifugio Locatelli. La cima Tre Scarperi a nord-est è la più alta delle Dolomiti di Sesto a quota 3.152 m s.l.m.. Infine il Monte Piana è il luogo più prominente sul lato ovest.

  • escursione alle Tre Cime di Lavaredo
  • sentieri Tre Cime di Lavaredo
  • migliore Escursione dolomiti
  • giro delle Tre Cime di Lavaredo sentiero
  • migliore vista Tre Cime di Lavaredo


PIÙ EDUCAZIONE, MENO RIFIUTI

Una raccomandazione a cui teniamo sempre è di portare via con sè i rifiuti e non sporcare l’ambiente.
Purtroppo come ci è successo al Lago di Sorapis, anche alle Tre Cime di Lavaredo abbiamo riscontrato troppa spazzatura lungo il sentiero, soprattutto troppe bottiglie di plastica abbandonate qua e là.
Essendo facilmente raggiungibile in macchina ed in bus, sono sempre più le comitive di turisti poco abituati alla montagna che arrivano fin qui.
Dare la colpa serve a poco, invece possiamo dare tutti il buon esempio e raccogliere i rifiuti quando li troviamo per terra.

Proteggiamo la montagna!


ALTRE ESCURSIONI NELLE DOLOMITI

Se siete scalatori più esperti potreste considerare la via ferrata per il Monte Paterno e la salita alla Torre di Toblin, che vi regaleranno viste ancora più incredibili sulle Tre Cime di Lavaredo.
Ovviamente le Tre Cime non sono l’unica attrazione in zona. Vale la pena salire al massiccio delle Cinque Torri, a Croda da Lago, o al Monte Faloria, tutti facilmente raggiungibili dalla celebre Cortina d’Ampezzo.

Se invece preferite rilassarvi e magari fare un bagno, ci sono diversi laghi in zona. Il Lago di Misurina è vicinissimo alle Tre Cime ed è ideale per una passeggiata di un paio d’ore intorno al suo placido specchio d’acqua. Un altro lago famoso per le sue acque turchesi è il Lago di Sorapis, di cui trovate la nostra guida dettagliata qui. Infine menzioniamo il Lago di Braies, incastonato meravigliosamente fra le montagne e la foresta.


Buona giornata alle Tre Cime di Lavaredo!

ALTRI ARTICOLI SULLE DOLOMITI:
Lago di Braies, escursione e informazioni utili
Come arrivare al Lago di Sorapis


HOTEL – DOVE SOGGIORNARE NELLE DOLOMITI

  • Hotel da Beppe Sello: le stanze accoglienti e uno dei migliori ristoranti di Cortina d’Ampezzo ci hanno coccolato al Beppe Sello!
  • Aquila Hotel: ottimo rapporto qualità-prezzo nel centro di Cortina.
  • Albergo Iris: un hotel molto accogliente con staff gentilissimo ad Auronzo di Cadore, noleggio gratuito di biciclette.
  • Camping Toblacher See: bellissimo campeggio situato sul Lago di Dobbiaco, per ogni tipo di campeggiatore. Piazzole per tende, camper o roulotte, e i magnifici Skyview Chalets per una notte da sogno sotto le stelle!

TOUR GUIDATI:

TRASPORTI – COME SPOSTARSI:

ASSICURAZIONE DI VIAGGIO:

Assicurazione viaggio Covid

How useful was this post?

Click on a star to rate it!

Average rating / 5. Vote count:

No votes so far! Be the first to rate this post.

As you found this post useful...

Follow us on social media!

We are sorry that this post was not useful for you!

Let us improve this post!

Tell us how we can improve this post?

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.