
Creare un blog ed avere un proprio sito è più facile di quanto possa sembrare. Quando abbiamo iniziato nel 2016, non sapevamo nulla sui blog, non sapevamo cosa fosse un dominio, uno spazio hosting, WordPress, ecc., e oggi ci occupiamo di queste cose tutti i giorni per finanziare i nostri Million Travels! Se ce l’abbiamo fatta noi, puoi farcela anche tu, ti serve solo sapere quali passi seguire e avrai il tuo spazio personale su internet in men che non si dica per mostrare i tuoi contenuti!
Avere un blog sta diventando più popolare di giorno in giorno, ma c’è sempre spazio e richiesta di nuovi contenuti, ammesso che siano originali e appassionati! E se fai un bel lavoro, allora puoi ricavarne dei profitti.
ECCO LA NOSTRA GUIDA SU COME CREARE IL TUO BLOG DI VIAGGI IN 7 SEMPLICI PASSI:
1. SCEGLI IL NOME DEL TUO BLOG DI VIAGGI
Il nome del tuo blog è la prima cosa a cui devi pensare. Può contenere qualsiasi cosa come il tuo nome, la tua passione, o la tua nicchia, basta che non sia troppo lungo. Consigliamo un nome breve formato da due o tre parole, che sia semplice da ricordare e che rappresenti te stesso e ciò di cui scriverai.
Quando scegli un nome assicurati che sia qualcosa di nuovo, cerca sui social network per vedere se qualcun altro sta già usando qualcosa di simile, il che ci porta al punto 2.
2. OTTIENI IL TUO DOMINIO PERSONALE
Il dominio sarà il tuo indirizzo .com personale su internet. Alcune piattaforme come WordPress e Blogspot offrono hosting gratuito ma mostreranno il loro dominio nel tuo indirizzo (es. ilmioblog.wordpress.com), ma se hai intenzioni serie e ambizioni commerciali e di creare un piccolo business con il tuo sito, allora raccomandiamo fortemente di comprare il tuo dominio personale (es. ilmioblog.com). Il tuo blog apparirà molto più professionale e attrarrà considerazione, inoltre beneficerai di diversi servizi, a seconda del piano per cui opterai.
Controlla su NameCheap.com se il nome per il tuo dominio è disponibile, puoi sia acquistarlo lì oppure in seguito insieme al tuo host.
3. SCEGLI UNA PIATTAFORMA DI HOSTING
L’host è il luogo virtuale dove il tuo blog sarà ospitato. Dopo aver verificato che il tuo dominio è disponibile, sei pronto per scegliere la tua piattaforma di hosting, da cui potrai acquistare sia il tuo dominio che il tuo spazio di hosting, dove saranno sistemati in modo sicuro tutti i tuoi contenuti.
Il nostro host preferito è SiteGround, abbiamo iniziato con loro quando abbiamo lanciato il nostro sito www.amilliontravels.com 2 anni fa, e non abbiamo mai avuto motivo di cambiare!
SiteGround ci ha facilitato e chiarito tutto sull’hosting e lo consigliamo vivamente. Il loro servizio offre server rapidi, ottima sicurezza e supporto clienti disponibile 24/7.
Puoi avere uno sconto del 60% se clicchi QUESTO LINK quando ti iscriverai!
Di seguito ti guideremo attraverso il processo di iscrizione all’hosting con SiteGround:
Scegli il tuo piano preferito: al momento noi stiamo utilizzando GrowBig, che sposa i nostri bisogni di gestire siti multipli, ed ha un grandissimo valore qualità/prezzo. Comunque, il piano StartUp di SiteGround offre tutto ciò che ti serve per creare il tuo blog facilmente, è l’ideale per i principianti.
Se hai comprato il tuo dominio su NameCheap, SiteGround lo trasferirà al suo hosting gratuitamente. Se non lo hai fatto, clicca su “Registra un Nuovo Dominio”. (Noi abbiamo acquistato il dominio direttamente su SiteGround, gratuito il primo anno!).
Ricontrolla ed inserisci i tuoi dati personali.
Completa le info di pagamento, e scegli la durata del tuo Servizio di Hosting. Personalmente abbiamo iniziato con 12 mesi di hosting e suggeriamo di fare lo stesso per partire con il tuo blog. Per maggiore sicurezza, puoi optare per la Privacy del Dominio e SG Site Scanner, questo è facoltativo.
Una volta completato il tuo ordine riceverai la conferma dei dati per e-mail ed è fatta, avrai finalmente il tuo spazio host e il dominio per il tuo blog di viaggi!
Se vuoi guardare un’alternativa a SiteGround, consigliamo Bluehost, sicuramente più economico se scegli l’opzione di 2 o 3 anni, che è sensata perchè se hai letto fino a qui probabilmente hai intenzioni serie!
Qui trovi i piani di Bluehost.
E l’anteprima del pagamento. Anche qui puoi facoltativamente aggiungere la Privacy del Dominio e la Sicurezza SL.
Qualunque tu scelga, puoi procedere al nostro passo n.4.
4. INSTALLA WORDPRESS
WordPress è dove personalizzerai il tuo blog inserendo articoli, foto, video, e qualsiasi cosa ti piaccia. Dall’interfaccia di gestione SiteGround/Bluehost, semplicemente scarica lo strumento WordPress e crea il tuo profilo.
WordPress è facile da usare, pieno di opzioni personalizzabili, spenderai ore a utilizzare questa brillante applicazione. Puoi trovare i tutorial di WordPress qui.
5. PERSONALIZZA L’INTERFACCIA DEL TUO BLOG
Il tema è l’aspetto del tuo blog: all’inizio, puoi provare alcuni dei temi gratuiti offerti da WordPress, più avanti, dopo aver familiarizzato con la gestione del tuo blog, potrai considerare di acquistare un tema per blog professionali.
Idem per i plug-in: sono strumenti vitali affinchè il tuo sito mostri ciò che desideri senza sapere nulla di codici informatici. Vuoi mostrare le icone dei tuoi social network? Usare lingue multiple? Inserire una mappa dei tuoi viaggi? C’è un oceano di plug-in là fuori per te! Puoi generalmente fare affidamento alle versioni gratuite, in caso le versioni pro sono disponibili per piccole somme. Scarica i primi plug-in dalla sezione “Popolari” per iniziare.
Per un tocco di personalità, puoi creare il tuo logo gratuitamente su Canva.com. Se dopo un po’ di tempo il tuo sito diventerà un piccolo business, potrai pensare di farti disegnare un logo su misura da uno degli esperti di Fiverr.com.
Il bello di WordPress è che puoi far partire il tuo blog senza neanche spendere un centesimo per i primi mesi, finchè non deciderai se e quando varrà la pena investirci di più.
6. CREA IL TUO CONTENUTO
Ora che il tuo blog è attivo, devi riempirlo di parole! Non c’è una guida per questo, inizia ad aggiungere contenuti originali per far sapere ai lettori di cosa parli.
Dividi il tuo menù in sezioni utili (chi siamo, destinazioni, blog, foto, ecc.) e scrivi articoli per ciascuna di esse, in modo che il tuo pubblico abbia diverse cose da leggere quando visita il tuo sito.
A proposito di pubblico, il nostro ultimo passo, il n.7, ti dirà come farlo aumentare.
7. FAI CRESCERE IL TUO PUBBLICO E GUADAGNA SOLDI!
Vorrai che succedano queste due cose: che i lettori arrivino sul tuo blog, e che ci ritornino.
All’inizio, spargerai la voce ai tuoi amici e parenti, abbiamo cominciato tutti così! In seguito dovrai creare pagine e profili su almeno due social network: per blog incentrati sulla fotografia concentrati su Instagram e Pinterest, per contenuti video usa YouTube, e mantieni sempre il tuo pubblico aggiornato tramite Facebook e/o Twitter.
Un altro modo utile di ottenere un pubblico fedele è iniziare a raccogliere le e-mail e creare una newsletter. Come? Ovviamente c’è un plug-in per farlo!
Quando inizi ad avere un buon traffico, puoi monetizzare il tuo blog in diversi modi: con la pubblicità di Google Adsense, mostrando prodotti con l’Affiliazione Amazon, recensendo alberghi e posti dove hai soggiornato attraverso la tua piattaforma di prenotazione preferita, suggerendo dove trovare voli economici o quali assicurazioni sottoscrivere, e molti altri.
Il nostro consiglio personale è mai sponsorizzare ciò che non ti piace, o meglio, promuovere solo i servizi che hai provato, che hai usato e che ami veramente!
Essere genuini e appassionati è la chiave per gestire il tuo blog di viaggi con successo!
Questa guida dovrebbe aiutarti ad avere un’idea più precisa per tuffarti nel mondo dei blog. Sii coraggioso e non mollare mai, anche tu puoi trasformare i tuoi sogni in realtà! Se hai domande specifiche, facci sapere nei commenti qui sotto!
BUONA FORTUNA CON IL TUO BLOG DI VIAGGI!