
Fra le domande che riceviamo più spesso ora che siamo ritornati in Australia c’è proprio questa.
Come comprare un van in Australia?
La risposta è articolata e ci sono tanti aspetti da considerare. Dunque abbiamo deciso di mettere per iscritto tutto ciò che abbiamo imparato nel nostro primo anno in Australia, per aiutarvi a compiere uno dei passi più importanti se anche voi volete viaggiare on-the-road in questo magnifico paese.
IL NOSTRO VAN AUSTRALIANO: PENNY!
Siamo da poco atterrati in Australia per il nostro secondo anno di Visto Working Holiday, e abbiamo subito riabbracciato il nostro van “Penny”.
Penny ci ha accompagnato nel nostro primo anno dall’estremo nord-est al sud-est del paese. In totale oltre 15.000 chilometri percorsi su strada! Per mesi abbiamo vissuto nel nostro van, attraversando l’enorme Queensland da Cairns fino a Brisbane, giungendo nella mitica Sydney in New South Wales, passando anche per Canberra e Adelaide, e arrivando infine a Melbourne, in Victoria.
Abbiamo assaggiato il vero e proprio sogno australiano on-the-road.

Ma partiamo dall’inizio, ovvero dalla scelta del van più adatto alle vostre esigenze.
TIPI DI VAN
Diamo per scontato che se state leggendo questo articolo sarete già abbastanza decisi ad acquistare un van per viaggiare in Australia on-the-road senza spendere cifre astronomiche, come fanno molti viaggiatori e backpackers che arrivano da oltre oceano.
In questo articolo non parliamo di automobili/fuoristrada 4×4, nè di camper/roulotte.
Passiamo ad analizzare i tipi di van più comuni e abbordabili.
Con la parola “van”, che si traduce letteralmente con “furgone”, si intendono generalmente tutti quei veicoli con ampio spazio dietro la cabina di guida in cui riporre oggetti vari. Quando poi lo spazio viene reso abitabile ecco che abbiamo il camper-van.
Troviamo van di diversi tipi, fra cui:
VAN STANDARD
Un classico furgoncino in cui è stato montato un letto. Lo spazio è generalmente molto ridotto, non ci si può alzare in piedi, la struttura del letto è fissa.
Il tipo di van più economico, ma anche con meno spazio vitale. Bisogna assolutamente essere attrezzati di tavolo e sedie da campeggio per mangiare, e dotazione per cucinare all’esterno.
Spesso in questo tipo di van un’improvvisata cucina viene sistemata nel retro. Occorre tenere il portellone posteriore aperto per usufruirne.
PRO: economico da acquistare. Comodo in città, anche per parcheggiare in aree con copertura sotto i 2 metri di altezza.
CONTRO: pochissimo spazio vitale interno.

VAN HI-TOP
Gli Hi-Top sono quei modelli con il tetto rialzato o rialzabile, come il nostro.
I van più vecchi usavano avere un tettuccio “pop-up” che li rende molto versatili. Agili e bassi come un van standard da chiusi, spaziosi e alti con il pop-up alzato.
Gli Hi-Top moderni vengono direttamente costruiti con struttura fissa più alta.
Lo spazio all’interno del van raddoppia, si può comodamente stare in piedi. Inoltre hanno una zona giorno trasformabile in zona notte grazie ad un divano-letto. Alcuni Hi-Top possono ospitare 4 persone, 2 in cuccetta rialzata e 2 sul divano-letto.
A seconda dell’arrangiamento creato da chi lo ha personalizzato prima di voi, potrete avere all’interno del van armadietti, cassetti, tavolini, ripiani, e anche frigo, gas, lavandino e cisterne per l’acqua negli Hi-Top più elaborati.
PRO: buono spazio vitale, versatilità.
CONTRO: nei modelli con hi-top rigido, l’altezza è superiore a 2 metri, il veicolo meno agile.

CAMPER-VAN
I modelli lunghi più di 5 metri sono un incrocio fra un van ed un camper, da cui il nome.
Sovente il primo proprietario che si è preso la briga di trasformare il furgone in una casa su ruote ha studiato il progetto con cura ed incluso nel camper-van ogni tipo di comodità.
Gli interni sono estremamente spaziosi e c’è posto per svariati comfort come in un camper: lavandini, tavoli e sedie fissi, circuiti elettrici per alimentare luci, lampade, forno tradizionale o a microonde, tostapane, e anche il bagno con tanto di doccia. Oltre a uno o più letti di buone dimensioni. Ovviamente il prezzo sale e si parla sempre di cifre a 4 zeri.
PRO: vera e propria casa su ruote. Abbondanza di comfort.
CONTRO: prezzi alti e mezzo ingombrante.

PROCEDURA DI ACQUISTO
Innanzitutto non occorre essere degli esperti meccanici per acquistare e gestire un van.
È chiaro che l’esperienza aiuta a prendere decisioni più ponderate, ma ciò non vuol dire che se non avete mai comprato una macchina nella vostra vita non possiate acquistare un van in Australia.
Per noi infatti Penny è stato ed è tutt’ora il primo veicolo che abbiamo mai comprato e posseduto. Certo, bisogna almeno sapere dov’è il motore (nel nostro van è sotto ai sedili!) e saper prendersi cura del mezzo con controlli regolari, sia fai da te che presso meccanici.
Imparerete tutto strada facendo, limitate ansie e paranoie per il bene della vostra salute mentale.
I passaggi essenziali sono:
- Controllare i certificati
- Ispezionare e testare il veicolo
- Accordarsi su prezzo e modalità di pagamento
- Ottenere il documento firmato da entrambe le parti per il passaggio di proprietà
- Recarsi in motorizzazione per la registrazione
CERTIFICATO RWC (ROAD-WORTHY CERTIFICATE)
Ma, prima di comprare un mezzo ad occhi chiusi, è fondamentale che il proprietario precedente vi fornisca un recente certificato RWC (Road-Worthy Certificate), idealmente ottenuto pochi giorni prima, che garantisca l’idoneità del veicolo a circolare su strada.
Il capitolo RWC meriterebbe un articolo intero (che scriveremo più avanti). In questo post ci limitiamo a parlare in generale di tutto ciò che c’è da considerare prima di acquistare un van.
Riassumiamo dicendovi che nessun veicolo in Australia può circolare senza un valido certificato RWC rilasciato da un meccanico autorizzato. È compito di chi vende procurarsi e pagare per il RWC, non dovete pagarlo voi al momento dell’acquisto. Occhio a non farvi fregare.
REGISTRAZIONE (REGIO)
La Registration o Regio, come vi abituerete a dire in slang australiano, è il documento che certifica la registrazione del veicolo in uno degli stati dell’Australia.
Ogni stato ha le proprie leggi sulla Regio, che si differenziano leggermente tra l’uno e l’altro. Ciò può complicare le cose quando comprate un van targato ad esempio Queensland al di fuori di quello stato.
Ovunque voi siate, se comprate un van con la targa di uno stato lo dovrete far registrare in quello stesso stato entro 14 giorni dalla data d’acquisto (al momento l’unico stato che fa eccezione è il Western Australia, che permette il cambio di Regio online, motivo che rende i van con targa WA più appetibili).
La Regio corrisponde a grandi linee alla nostra assicurazione italiana. Ogni veicolo deve avere una Regio attiva ed intestata al nome del proprietario. Per questo dopo aver firmato il documento che attesta il passaggio di proprietà del mezzo, dovrete recarvi agli uffici della motorizzazione nello stato di cui il van ha la targa per far passare la Regio a vostro nome.

CARATTERISTICHE TECNICHE DEL VAN
I dettagli tecnici che incidono sulla valutazione di un van sono diversi, fra i più importanti citiamo:
CHILOMETRAGGIO
Al 99% il vostro futuro van avra già fatto uno o più giri dell’Australia, rassegnatevi.
Troverete van con più di 300.000 chilometri sull’odometro (il nostro ne aveva 323mila!), anche più di 400 o 500mila se sono particolarmente affidabili o se hanno sostituito parti vitali come il motore o la cinghia.
Non è facile trovare chi venda van con meno di 200.000 km, mentre sotto i 100.000 non ne abbiamo proprio mai visti!
Non sta comunque tutto nei numeri, un van con più di 300.000 km non è per forza da scartare. La nostra Penny nonostante i suoi ormai 340mila all’attivo, in quasi 20.000 km di viaggio negli ultimi 2 anni non ha mai avuto problemi gravi. Abbiamo solo dovuto rimpiazzare la batteria una volta, quando è arrivata a fine ciclo.

ANNO DI FABBRICAZIONE
Anche questo è un dato importante, ma non fondamentale.
I van prima del 1990 sono ormai considerati vintage, ma sono spesso molto più longevi dei modelli più moderni. Un po’ come per le automobili recenti, anche per i van più tecnologici quando qualcosa va storto la macchina si ferma subito.
I vecchi van hanno invece 7 vite, e i pezzi di ricambio per un buon Ford o Toyota non mancheranno mai in Australia (le marche europee sono meno frequenti e potrebbero richiedere lunghe e costose spedizioni di pezzi di ricambio da oltre oceano, in caso di guasto).
Detto ciò, un van recente avrà sicuramente accessori più gradevoli, come aria condizionata, sedili e interni di migliore qualità, servosterzo, finestrini elettrici, maggiore isolamento termico.
MOTORE DIESEL O BENZINA
È un aspetto da tenere in considerazione, siccome un motore diesel ha tendenzialmente una vita più lunga.
Un diesel che ha fatto 300.000km ha ancora molti chilometri avanti a sè. Potrebbe arrivare anche al doppio, 600mila, o addirittura a 1 milione in casi particolari (speriamo sia il nostro caso)!
Invece un benzina con 200.000km ha probabilmente già superato o sta per superare la metà della sua vita.
Per quanto riguarda il prezzo del carburante, è molto variabile in Australia a seconda della zona in cui vi trovate. Si passa da 1.25$ al litro in periferia di città, a anche 2$ al litro nell’Outback!
In genere il diesel è leggermente più caro della benzina, ma non è una regola fissa.
CAMBIO AUTOMATICO O MANUALE
Qui ci ricolleghiamo al discorso della modernità vs vecchiaia. Ovvero, per quanto sia più comodo avere un veicolo a cambio automatico, questo tende a rompersi di più ed è più costoso da riparare rispetto ad un tradizionale cambio manuale.
Non fatevi spaventare troppo da un cambio manuale, il più delle volte in Australia vi ritroverete a percorrere lunghissime strade restando in 5^ marcia per chilometri e chilometri!
SISTEMA ELETTRICO ED ESTERNO DEL VAN
Controllate poi che luci, finestrini, batterie, aria condizionata e radio funzionino correttamente, e che tutte le porte si aprano senza problemi.
Passando all’esterno del van, la ruggine è solitamente il problema maggiore per i van più vissuti. Assicuratevi che non ce ne sia troppa o che sia stata trattata con dell’antiruggine.
Le ruote sono anche da ispezionare, uno pneumatico con battistrada ridotto sarà presto da sostituire (una gomma nuova costa circa 100$, per 4 ruote 300-400$).
Chiedete anche di vedere gli attrezzi di soccorso come il crick, la ruota di scorta, ecc.
ATTREZZATURA DA CAMPEGGIO
Ciò che può far salire il prezzo di un van in cui viaggiare per mesi è il fatto se sia ben fornito. Non stiamo parlando di bicchieri, scottex e pentole, nonostante vedrete diversi annunci che listano ogni singolo elemento presente in esso, forchetta per forchetta.
Fanno la differenza invece la presenza di un frigo, di una seconda batteria, di un pannello solare e di fornelli a gas da viaggio, cose che se sono già presenti ed in buono stato vi possono far risparmiare un bel po’ di soldi.
Tenete quindi conto che un van da 4.000$ potrebbe essere un buon affare, ma potreste ritrovarvi a spenderne altri mille o duemila se volete equipaggiarlo come si deve.

TEST DI PROVA
Dopo aver controllato le parti meccaniche e non del vostro potenziale futuro mezzo, è ora di esaminarlo su strada. Chiedete al proprietario di fare un giro di prova e testate il van alla guida.
Ripresa e potenza del motore, freni, marce, manualità, tenuta di strada su rettilineo ed in curva, sono gli aspetti più importanti da valutare.
Noi eravamo sorpresi e titubanti dopo aver realizzato che la nostra Penny non avesse il servosterzo… Ma alla fine ci siamo convinti nonostante ciò e adesso Edo ha sempre le braccia allenate quando guida il van in zone con molte curve!
DOVE CERCARE?
Ora che sappiamo cosa cercare, possiamo pensare a dove cercarlo.
Oggigiorno è facile trovare annunci su internet. In primis su Facebook, nei vari gruppi del tipo “Backpackers Australia” o Backpackers relativi alla città in cui vi trovate. Oppure su pagine come Car Buy&Sell Australia e simili. Anche i gruppi italiani come “Italiani in Australia” possono essere una risorsa.
Al di fuori di Facebook, un sito popolare è Gumtree, dove si possono consultare svariati annunci e contattare direttamente i proprietari.
Inoltre nelle bacheche degli ostelli potete trovare classici annunci cartacei e numeri telefonici.
QUANDO COMPRARE UN VAN IN AUSTRALIA?
Molti viaggiatori lasciano l’Australia in inverno, ovvero nei mesi fra maggio e settembre. Alcuni si ritrovano a dover vendere il proprio van in fretta dovendo lasciare il paese, e ciò può portare a trovare buone occasioni.
In generale se un venditore ha poco tempo a disposizione è costretto ad abbassare il prezzo.
DOVE COMPRARE UN VAN IN AUSTRALIA?
Similarmente al discorso delle stagioni, statisticamente una buona parte di backpackers termina il proprio viaggio in mete considerate “finali”, su tutte Sydney e Cairns. In queste città l’offerta e la competizione potrebbero essere maggiori, ed il prezzo un po’ più basso vista la concorrenza.
In ogni caso il mercato è sempre molto attivo in ogni stagione ed in ogni città principale in Australia.
COSTI?
Il costo per un van standard varia generalmente fra 3.000 e 6.000$ (1.000$ australiani = 615€). A salire troviamo i van Hi-Top, che potrebbero richiedere fra 5.000 e 10.000$. Ed infine i camper-van oltre 10.000$.
I prezzi sono spesso inflazionati, nel senso che acquistare un veicolo con oltre 200.000km dovrebbe costare molto meno. Purtroppo i backpackers sono poco solidali fra loro e cercano spesso di farsi la cosiddetta cresta. Volendo rivendere il van a prezzo maggiore di quello pagato, fanno leva su valori relativi (citando per esempio la fornitura da cucina e da campeggio che in realtà ha un costo minimo) e approfittano di un acquirente poco esperto.
Anche per questo abbiamo scritto questo articolo, non dite che non ve l’avevamo detto!
Per riferimento, abbiamo pagato il nostro van 5.700$, con 320mila chilometri all’attivo, motore diesel, tettuccio espandibile pop-up, cambio manuale, attrezzato con zona divano-letto, armadietti, ripiano cucina, frigo, pannello solare, seconda batteria, luci interne, presa per l’elettricità da usare nei campeggi.

CONCLUSIONI
Chiaramente sta a voi valutare ogni singolo van in base ai criteri che abbiamo elencato in precedenza. Elementi come frigo, batteria, pannelli solari, valgono diverse centinaia di dollari, ma un motore affidabile ed in buono stato è pur sempre la parte più importante di un veicolo.
Speriamo di avervi schiarito un po’ le idee su come e perchè comprare un van in Australia. Se avete altri dubbi o domande non esitate a scriverci nei commenti qui sotto!
Per approfondire il discorso del viaggio, trovate qui il nostro itinerario guida sulla Costa Est dell’Australia e il riassunto del nostro primo anno in Australia qui.
Buon viaggio nella terra dei canguri!