
In questa breve tappa di un giorno, esploriamo la provincia nord-orientale di Cao Bang, con meta finale le cascate di Ban Gioc-Detian al confine con la Cina.
BUS NOTTURNO DA HANOI A CAO BANG
PROVINCIA DI CAO BANG
Cao Bang è un piccolo centro con circa 50.000 abitanti, che si affaccia sul fiume Bang Giang. Attraversiamo il ponte decorato con bandiere rosse vietnamite e socialiste, e percorriamo la via principale: hotel e guesthouse sono molto numerose per un posto sperduto come questo, dopo alcuni tentativi ci sistemiamo in una stanzetta con vista fiume al nono piano per 10$!
Ci concedono un check-in super anticipato alle 7 così possiamo riposare un paio d’ore, il bus notturno non è il massimo per dormire bene la notte.
Al nostro risveglio, affittiamo una moto (a 200.000 VND, praticamente il doppio rispetto a Da Nang) e partiamo in direzione est verso le cascate di Ban Gioc.
CASCATE DI BAN GIOC
Le cascate di Ban Gioc-Detian sono infatti talmente ampie da avere un versante che si tuffa in Vietnam e un altro in Cina. La caduta è di “soli” 30 metri, ciò che le rende impressionanti è la larghezza complessiva che raggiunge i 300 metri!
Sul lato vietnamita c’è molta calma e pigrizia, alcune baracche espongono souvenir ma i gestori riposano sulle amache. Il lato cinese è invece super trafficato e attivo, con zattere che fanno di continuo su e giù per portare i turisti quasi sotto i getti d’acqua. Questo la dice lunga sull’organizzazione e la mentalità differente dei due paesi in campo turistico, bisogna ammetterlo, “Chinese do it better” in questo caso. Infatti, mentre dal lato cinese c’è un percorso a scalinate che permette di salire sul fianco delle cascate per poterle ammirare anche dall’alto, dal lato vietnamita il sentiero fangoso in salita che porterebbe su è sbarrato da una rete di protezione. Guardiamo il lato positivo e ci godiamo le cascate in solitudine!
GROTTE NGUOM NGAO
Più tardi, dopo aver messo piede in Cina, almeno secondo il GPS (la dogana è qualche km più avanti, alcune donne attraversano clandestinamente il fiume…), torniamo indietro alla ricerca delle grotte di Nguom Ngao. La via che conduce all’ingresso è poco segnalata, sterrata, decisamente fuori mano. Non ci sorprenderà infatti essere praticamente gli unici a visitare il luogo (incontreremo solo due persone locali), ma bene così perché avremo questo spettacolo incredibile tutto per noi! C’è da dire che draghe e betoniere erano al lavoro per migliorare la strada di 3-4 km che porta all’ingresso, sicuramente in futuro diventerà molto più frequentato.
Entriamo dunque nelle grotte verso le 14, e ne usciremo quasi 2 ore dopo! Uno spettacolo mozzafiato che ci lascia senza parole, difficile da descrivere. Stalattiti e stalagmiti di dimensioni enormi, di tutte le forme, e in continua evoluzione. L’acqua è ovunque, le gocce che formano gli stalagmiti scendono come se piovesse, sentiamo lo scorrere di fiumi sotterranei tutt’intorno. Gli speleologi hanno addirittura trovato un nuovo percorso che si collega alle cascate 4 km più in là, ma per ora è chiuso al pubblico…
Siamo stati in diverse grotte in Vietnam, tra cui le Marble Mountain a Da Nang e Thien Canh Son ad Halong Bay, ma queste sono state senza dubbio le più impressionanti (purtroppo abbiamo dovuto saltare le grotte di Phong Nha nel Vietnam centrale). Indubbiamente il fatto che fossimo da soli e non ci fosse gente dappertutto ha influito. Non voglio annoiarvi troppo sulla descrizione, guardate queste immagini e cercate di immaginare lo spettacolo dal vivo, 100 volte meglio che in foto!
HOTEL – DOVE STARE:
- Primrose Homestay Cao Bang: la struttura più ricettiva di Cao Bang, il personale giovane è molto amichevole ed ospitale, prezzi economici!
- puoi prenotare tutti i tuoi soggiorni in Vietnam con cancellazione gratuita qui.
TRASPORTI – COME SPOSTARSI:
- Recati alla stazione autobus di My Dinh ad Hanoi per acquistare i biglietti per Cao Bang, da 150.000 VND;
- Bus diretto Hanoi-Ha Giang: 300.000 VND.
- Affitto moto: 200.000 VND/giorno.
- Prenota i biglietti per viaggiare in Vietnam su amt.12go.asia
ASSICURAZIONE DI VIAGGIO:
- Mai partire senza un’affidabile assicurazione di viaggio. Anche se ti fidi di te stesso, non sempre puoi fidarti degli altri. Meglio prevenire che curare! Calcola il tuo preventivo qui.
Vorrei fare un appunto (è sconcertante che nel 2020 c’è chi ancora ignora questo fatto) : nelle grotte NON si tocca niente! Il sebo delle dita si deposita sulla roccia creando un film ed impedisce al calcare di fare quello che fa da migliaia di anni=formare stalattiti.
Autore
Ciao Chiara, grazie per il tuo commento!
Se ti riferisci alla foto in cui ho la testa rivolta verso l’alto, non stavo assolutamente toccando le stalattiti! Siamo viaggiatori consapevoli e sappiamo bene che non bisogna toccare nulla nelle grotte per evitare di alterare la formazione naturale degli elementi.
Forse la prospettiva della foto può ingannare e potrebbe sembrare che tocchi le stalattiti, ma in realtà guardando attentamente i miei piedi si può vedere come mi trovassi a circa un metro dalle rocce e avessi lo sguardo verso l’alto a guardare il soffitto (con il braccio verso l’alto ed il palmo della mano all’insù, certamente non con il dito verso le rocce).
Stavo semplicemente guardando verso il soffitto e contemplando la bellezza del luogo!
Se invece il tuo commento è un monito per chi visita grotte, ti ringraziamo per la tua utile precisazione e lasciamo qui la nostra spiegazione per sciogliere eventuali dubbi.
Grazie ancora per aver letto il nostro post!
Edoardo
Ciao Edoardo complimenti per le info e l’esperienza raccontata!
Anche noi (siamo una coppia) e ad agosto vorremo fare anche questa tappa da Hanoi come voi. Vorrei chiederti 3 info se posso:
1) Alternativa taxi/auto per arrivare a Cao Bang da Hanoi sai se è fattibile, tempo e costi?
2)Avete visto Nam Tra Waterfall (L’occhio della montagna)?
3)Al ritorno in moto quanto ci avete messo dalle cascate a Cao Bang? 80km giusto? non sembrano pochi in moto 🙂 Grazie e ancora complimenti ciao
Andrea
Autore
Ciao Andrea,
grazie per i complimenti!
Cao Bang è una piccola cittadina poco turistica (ancora meno nel 2016), che io sappia il bus locale è l’unico mezzo per raggiungerla. un taxi ti chiederebbe un sacco di soldi visto che dovrebbe farsi 300km ad andare a 300 e tornare. Il bus non è il massimo della comodità ma è praticamente l’unica opzione se non hai il tuo mezzo.
Non abbiamo visto Nam Tra, è la prima volta che la sento. Ho visto la mappa è sembra fattibile in moto sulla strada per Ban Gioc da Cao Bang. Sembra stupenda! (grazie per avermela fatta scoprire!)
Sì, sono 80 km per tornare, conta almeno 2 ore o 2 e mezza per fermarsi ogni tanto ad ammirare il paesaggio. Noi abbiamo dovuto fare un po’ di fretta per evitare di tornare al buio, ma la strada è abbastanza scorrevole.
Vi consiglio di affittare una moto il giorno prima così da poter partire al mattino presto ed avere la giornata intera a disposizione. Purtroppo noi arrivando con il bus alle 5 del mattino eravamo stanchi e abbiamo dormito fino alle 9, partendo un po’ tardi per le cascate. Ma se avete tempo di fermarvi 2 giorni a Cao Bang riuscirete a gestirvi meglio.
Ciao ragazzi!
Edoardo