BUDAPEST: I BAGNI TERMALI PIU’ BELLI D’EUROPA

Best places to see Budapest
()

Se c’è una cosa di cui avevamo sentito parlare di Budapest prima di arrivarci, sono senza dubbio i suoi celebri bagni termali. Finalmente abbiamo avuto modo di visitarla e vedere con i nostri occhi ciò di cui tutti parlano di ritorno dall’Ungheria.
Situata lungo il Danubio come Vienna e Bratislava, Budapest è il risultato della fusione di due città: Buda e Pest.
Buda giace sulla sponda ovest del Danubio, una zona collinare e residenziale. Ad est del fiume c’è Pest, dove si trova la maggior parte delle infrastrutture cittadine, con i negozi, i musei, i ristoranti e il più dei turisti.


COSA VEDERE A BUDAPEST

Budapest è piena di attrazioni e cose da fare, consigliamo di stare almeno 3 notti, ma anche quattro o cinque sarebbero ideali per sfruttare al meglio il vostro viaggio.
Per facilità di consultazione, elencheremo i migliori punti di interesse su ciascuna sponda del Danubio.


PEST

Iniziamo con Pest, dove si trova il nostro hotel. Soggiornare qui è stato perfetto per noi perchè abbiamo potuto andare a piedi a moltissime attrazioni.
Detto questo, i mezzi pubblici a Budapest sono organizzati molto bene. Abbiamo preso il bus e la metro un paio di volte, inoltre i tram corrono su ambo i lati del Danubio e ci sono ben tre stazioni ferroviarie principali nel centro città.

viewpoint budapest hungary
Budapest, Ungheria


MERCATO CENTRALE

Il Mercato Centrale di Budapest si trova vicino al Danubio, a circa 100 metri dal Ponte della Libertà. Vale la pena visitarlo anche solo per vedere le dozzine di salami e affettati appesi per le bancarelle, oltre alla frutta, verdura e pesce.
E’ possibile mangiare al secondo piano del mercato, sebbene ci sia parso essere più un’attività turistica che un’abitudine locale.

budapest market opening times
Mercato Centrale


GRANDE SINAGOGA DI BUDAPEST

Il fatto di essere la più grande sinagoga in Europa e la seconda al mondo dopo quella di Gerusalemme, fa della Grande Sinagoga un posto da non perdere. La sinagoga ha un’enorme capacità di 3.000 posti a sedere!
Interessanti visite guidate divise per lingua (inglese, francese, spagnolo, italiano, tedesco, russo ed ebraico) vi porteranno all’interno e spiegheranno come e perchè questa sinagoga in stile neo-moresco fu costruita nel 1859.


La vasta comunità ebraica di Budapest, stanca di essere oppressa dai cristiani, decise di costruire un nuovo edificio che assomigliasse più ad una chiesa dall’esterno piuttosto che ad una sinagoga. In più, smisero di portare i payot (le basette attorcigliate), le lunghe barbe, e gli abiti tradizionali ebraici come la kippah, per cercare di essere più accettati dai cristiani. Non tutti furono d’accordo con il cambiamento e circa il 20% degli ebrei di Budapest è ancora ortodosso oggigiorno.


QUARTIERE E MEMORIALE EBRAICI DI BUDAPEST

La parte più toccante è il cimitero. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la Grande Sinagoga fu circoscritta nel ghetto.
Addirittura 70.000 ebrei furono tenuti prigionieri nel ghetto in condizioni terribili. Quando i russi liberarono Budapest, erano morte quasi 10.000 persone. I corpi erano così tanti che si stima che 2.000 persone dovettero essere sotterrate nell’improvvisato cimitero entro la sinagoga.
Un Memoriale dell’Olocausto raffigurante un salice piangente con i nomi e i numeri dei tatuaggi di coloro che perirono fu in seguito eretto qui in loro memoria.


Un altro memoriale rilevante a Budapest è “Le Scarpe sulla Riva del Danubio”, che si trova a poche centinaia di metri dal Parlamento, e onora gli ebrei ammazzati dai fascisti ungheresi sulle sponde del fiume dove poi vennero gettati.


BASILICA DI SANTO STEFANO

La Basilica di S.Stefano è una bella basilica in stile neoclassico nel cuore di Pest. Chiamata così in onore di Stefano Primo Re d’Ungheria, raggiunge i 96 metri d’altezza con i suoi due campanili.
Curiosamente, ha la stessa altezza del Parlamento di Budapest, il che fu studiato appositamente per dare la stessa importanza sia alle cose spirituali che a quelle terrene in città. Inoltre, il piano regolatore di Budapest vieta la costruzione di palazzi alti più di 96 metri.
Una larga piazza giace davanti alla basilica, e la via pedonale Zrinyi scorre proprio di fronte ad essa.

stephen basilica ticket
Facciata della Basilica di S.Stefano


PARLAMENTO DI BUDAPEST

Probabilmente l’edificio più famoso di Budapest, il Parlamento è un capolavoro architettonico di Imre Steindl, che si aggiudicò la gara internazionale stabilita per disegnare la nuova sede della nazione.
Dopo l’unificazione di Buda, Obuda e Pest in un’unica città nel 1873, fu deciso che il nuovo Parlamento sarebbe sorto lungo il Danubio. La costruzione cominciò nel 1885 e terminò nel 1904.


Come per la sinagoga, sono disponibili guide in diverse lingue, inoltre è vietato visitare gli interni per conto proprio. Il tour dura circa 45 minuti e costa 3200 HUF Fiorini ungheresi, circa 10€. (20€ per i non europei). Consigliamo di prenotare online qui con alcuni giorni d’anticipo per scegliere l’ora che si preferisce (i biglietti possono essere ritirati una volta lì mostrando la ricevuta elettronica).

Gli interni del Parlamento sono meravigliosi. In particolare la stanza della cupola dov’è custodita la Sacra Corona d’Ungheria, che può essere ammirata ma non fotografata. Prendetevi tempo per camminare all’esterno del palazzo e apprezzarlo dalle varie angolazioni.


I PONTI DI BUDAPEST

Parecchi ponti attraversano il fiume Danubio. I più centrali sono il Ponte della Libertà, il Ponte di Elisabetta e il Ponte delle Catene o Szechenyi.
Essendovi vicino, ci è piaciuto molto il Ponte della Libertà, è anche possibile sedervisi sopra e fare un aperitivo al volo in attesa del tramonto.

gellert baths price budapest
Ponte della Libertà, con l’Hotel Gellert sulla sinistra e la Collina Gellert sulla destra

 
CROCIERA SUL DANUBIO

Là dove c’è un fiume ci sono le barche, e il Danubio è decisamente largo a sufficienza per ospitarne moltissime.
Ci sono crociere di ogni tipo e prezzo a Budapest, a partire da 10€. Dalle crociere panoramiche, a quelle con la cena servita, fino a quelle festaiole. Tutte permettono di godersi la cosiddetta Perla del Danubio, e alcune prevedono anche una sosta per una passeggiata all’Isola Margherita.

budapest river cruises danube
Barche merci e passeggeri lungo il Danubio. Sullo sfondo l’Isola Margherita


BUDA

Per essere più specifici e storicamente corretti, è necessario dire che la creazione della nuova città di Budapest nel 1873 fu il risultato dell’unificazione di 3 città e non 2.
Le cittadine che hanno formato Budapest erano infatti Buda, Obuda e Pest. Obuda (letteralmente Vecchia Buda in ungherese) è spesso omessa, essendo essa stessa la parte antica di Buda.
Buda e Obuda giacciono sulle colline ad ovest del Danubio, e oggi sono prettamente distretti residenziali.
Parliamo ora di una delle migliori cose da fare a Budapest: provare i suoi famosi bagni termali.

 
BAGNI TERMALI GELLERT

Menzioniamo i Bagni Termali Gellert perchè sono stati i nostri preferiti, chiaramente è una questione di gusti.
Il complesso Gellert consiste in un albergo unito alle terme interne ed esterne. Furono costruite nel 1912 ma le sue acque curative sono conosciute da secoli.
Le acque curative raggiungono 40°C e contengono una varietà di minerali, che sono utili per trattamenti alle articolazioni e migliorano la circolazione, riducendo anche i problemi legati all’asma.


La Gellért Spa è famosa per le sue sale in stile Art-Nouveau e i soffitti in vetro.
Oltre all’acqua pura di sorgente a diverse temperature, il complesso offre molteplici saune, piscine a cielo aperto, vasche idromassaggio e servizi di massaggi.
I bagni sono aperti ogni giorno dalle 6 del mattino alle 8 di sera e i prezzi partono da 5.900 HUF (18€).
Budapest ha 9 diversi bagni termali. Altre strutture note sono le terme Rudas, vicino al Ponte Elisabeth a Buda, e i Bagni Széchenyi, i bagni medicinali più grandi d’Europa, situati a Pest.


FORTIFICAZIONE DELLA CITADELLA

Nella stessa zona presso il Ponte della Libertà, troviamo la fortificazione della Citadella, in cima alla Collina Gellert.
La fortezza fu eretta in posizione strategica dominante la città, ed ebbe un ruolo importante durante la Rivoluzione Ungherese del 1956.
Oggi serve più che altro come punto panoramico con vista su Budapest.

Statua della Libertà presso la “Citadella”

 
CASTELLO DI BUDA

Nonostante sia stato edificato nel medioevo, il Castello di Buda non è il classico castello medievale, o almeno non più. Nel corso dei secoli ha subito diverse e nette trasformazioni.
In principio, fu influenzato dallo stile rinascimentale portato dagli artisti italiani. Poi fu lasciato in rovina e quasi abbandonato dagli ottomani.
In seguito fu distrutto durante il Grande Assedio del 1686, quando i cristiani riconquistarono Budapest.
La principale struttura barocca che vediamo oggi fu costruita nel 18°secolo e rinnovata in stile barocco neo-classico cento anni più tardi.


Ma il palazzo fu ancora una volta soggetto a distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, quando i sovietici lo bombardarono pesantemente, essendo l’ultima roccaforte delle forze tedesche ed ungheresi.
Dopo la guerra, gli scavi e lavori archeologici hanno permesso di dissotterrare i resti del castello medievale.
Oggi, il Castello di Buda è sede della Galleria Nazionale e del Museo di Storia Nazionale.

Il Castello di Buda di sera

 
BASTIONE DEI PESCATORI

Circoscritto nel distretto del castello, il Bastione dei Pescatori è l’edificio più spettacolare sul lato di Buda.
La vista dalle sue terrazze neo-romaniche sono ritratte su ogni cartolina di Budapest.
Il panorama è bello ad ogni ora del giorno ma, siccome l’orario di apertura ufficiale è alle 9, consigliamo vivamente di venire qui più presto.
Infatti i cancelli sono aperti e l’ingresso è libero prima delle 9, venendo qui all’alba dovrete dividere il luogo solo con poche altre persone mattiniere come voi.

  • bus metro bastione pescatori budapest
  • bastione pescatori come andare
  • migliore orario bastione pescatori
  • bastione pescatori budapest


CHIESA DI MATTIA

La Chiesa di Mattia sorge proprio di fronte al Bastione dei Pescatori, andando ad aggiungere ulteriore fascino a quest’area. È anche nota per aver ospitato l’incoronazione di Francesco Giuseppe I d’Ungheria e dell’Imperatrice “Sissi” Elisabetta.
Situata nella Piazza della Santa Trinità, è possibile arrivarci in taxi o con l’autobus n.16, o in alternativa salire le scalinate a piedi partendo dal lungo fiume.
Vi suggeriamo di prendere il bus all’andata e scendere a piedi al ritorno.

matthias church budapest hungary
Chiesa di Mattia all’alba

La nostra guida di Budapest termina qui, questa lista di luoghi da visitare dovrebbe tenervi impegnati per una visita di 3-4 giorni nella capitale ungherese.
Di seguito trovate alcune informazioni pratiche su come semplificare il vostro soggiorno a Budapest.
Dai un’occhiata ai nostri articoli su destinazioni limitrofe come Ljubljana e Vienna.

Buon viaggio nella Perla del Danubio!


DOVE STARE A BUDAPEST?

  • Hotel Rum Budapest: un boutique hotel appena rinnovato, con stanze accoglienti e un bellissimo terrazzo dove fare colazione e godersi un cocktail la sera;
  • Amber Gardenview Studios: bei monolocali in centro con cucinino, ideali per coppie;
  • Central Market Zen Hostel: ottima sistemazione economica a Pest, vicino al mercato centrale. Letti da 10€ a notte.
  • Puoi prenotare il tuo albergo a Budapest con cancellazione gratuita qui.

INFORMAZIONI SU BIGLIETTI E INGRESSI:

COME SPOSTARSI?

  • Metro, bus e tram sono ideali per girare in città. I biglietti sono venduti nelle stazioni della metro, lo stesso tipo di biglietto vale per tutti i mezzi;
  • I treni internazionali fermano a Keleti e Nyugati. Treni per Vienna (2h30) e Bratislava (3h30).

DOVE MANGIARE?

  • Goulash Etterem: ristorante locale che serve principalmente diversi tipi di goulash;
  • Molnár’s kürtőskalács: il posto migliore in città in cui assaggiare i kurtoskalac, meglio noti come “torta a camino” per la loro forma;
  • Retró Lángos Büfé: vieni qui per assaggiare i langos, specialità Ungherese a base di impasto fritto.

MI SERVE UN’ASSICURAZIONE DI VIAGGIO?

How useful was this post?

Click on a star to rate it!

Average rating / 5. Vote count:

No votes so far! Be the first to rate this post.

As you found this post useful...

Follow us on social media!

We are sorry that this post was not useful for you!

Let us improve this post!

Tell us how we can improve this post?

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.