
A volte capita di non avere tempo a sufficienza per visitare una destinazione come si deve, a causa di un piano di viaggio serrato o per una coincidenza da non perdere. Ma ciò non significa che tale destinazione debba essere completamente ignorata!
Preferiremmo fare una rapida visita ad un luogo piuttosto che starcene seduti per ore in un aeroporto o in una stazione a far nulla. E’ meglio vedere poco che nulla, no?
Questo è proprio quel che ci è successo durante il nostro scorso viaggio Interrail attraverso l’Europa. Dovendo viaggiare da Budapest, Ungheria, a Cracovia, Polonia, abbiamo deciso di partire al mattino e fare una tappa a metà strada a Bratislava, in Slovacchia, prima di dirigerci verso la nostra destinazione finale in treno notte.
BRATISLAVA, SLOVACCHIA
Siamo arrivati a Bratislava verso le 3 del pomeriggio e ripartiti la sera, il che ci ha concesso tempo a sufficienza per dare più di uno sguardo alla città.
Bratislava, la capitale della Slovacchia, si trova nell’ovest del paese, quasi sul confine con l’Austria. Per questo è ideale visitarla insieme a Vienna, ma anche altre capitali europee come Budapest e Praga non sono troppo distanti.
Ecco cosa siamo riusciti a vedere in circa 7 ore a Bratislava.
CASTELLO DI BRATISLAVA
La maggior attrazione di Bratislava è il suo castello barocco in cima alla collina, una grandiosa fortezza quadrangolare con 4 torri ai propri angoli.
Partendo dalla stazione ferroviaria di Bratislava, realizziamo subito di essere in un paese meno caro rispetto ai suoi vicini occidentali.
Sia i biglietti per il tram che per gli autobus costano 0.70€ centesimi in città, e i veicoli sembrano piuttosto moderni. Senza dubbio usate i mezzi quando siete a Bratislava.
Seguiamo il consiglio datoci presso il punto informativo in stazione e scendiamo alla fermata di Zochova, da dove possiamo iniziare la breve salita al Castello di Bratislava.
Passeggiamo in una zona tranquilla (la maggior parte dei turisti raggiunge il castello dal lato del fiume opposto a noi, ma consigliamo di prendere la via meno battuta) prima di giungere all’ultimo tratto, una camminata che fa il giro del castello.

I GIARDINI DEL CASTELLO
L’accesso al perimetro del castello è libero. La prima parte che visitiamo sono i bei Giardini del Castello, situati dietro l’edificio principale. Siccome come detto molti arrivano al castello dalla salita lungo fiume, non tutti sono consapevoli dei giardini sul retro. Non dimenticatevi di venirci!
I giardini sono nuovi, inaugurati nel 2016. Sono stati ricostruiti in stile barocco per ricordare il loro aspetto precedente al grande incendio del 1811, che distrusse gran parte del castello.

IL CORTILE D’ONORE
Proseguiamo sul fianco finchè ci troviamo finalmente di fronte ad uno dei due portoni d’accesso. Qui incontriamo una discreta folla di persone.
Una grande piazza chiamata Cortile d’Onore dà il benvenuto al castello con le sue due porte trionfali. Il Cortile d’Onore offre splendide viste sul Danubio.
L’ingresso al castello costa 7€. Entro le mura c’è il Museo di Storia della Slovacchia ed è possibile accedere alla più alta delle 4 torri angolari.

PUNTI PANORAMICI
Di ritorno all’esterno, apprezziamo l’ampia vista su Bratislava.
Con il castello alle nostre spalle, abbiamo la città vecchia sulla sinistra, dominata dai campanili della Cattedrale di S.Martino e dalla Chiesa delle Clarisse, e la parte nuova sulla destra, sulla sponda opposta del fiume.
Il Danubio divide nettamente le due aree. Proprio alla fine del Ponte SNP (o Ponte Nuovo) un’alta torre con in cima un UFO segna l’ingresso nel quartiere residenziale di Petržalka, un’enorme area di palazzoni risalenti all’era comunista.
Personalmente preferiamo la città vecchia, ma se siete amanti delle viste dall’alto o delle cene ad alta quota, ci sono un ristorante ed una piattaforma con vista a 95 metri dal suolo presso l’UFO Observation Deck.

CITTA’ VECCHIA – CATTEDRALE DI S.MARTINO
Scendiamo verso il centro. La scalinata che porta verso la città vecchia è molto carina, cosparsa di casette colorate e piccoli ristoranti tipici ai lati.
In fondo la Cattedrale di S.Martino si manifesta dinanzi a noi, la più grande chiesa gotica della città. L’ingresso alla navata principale è gratuito, ma c’era un matrimonio al momento della nostra visita! Pagando una piccola cifra è possibile accedere alla cripta e alle catacombe sotto la chiesa.

LE BIZZARRE STATUE DI BRATISLAVA
La città vecchia è abbastanza piccola ed è piacevole passeggiarvici. Alcune statue bizzarre sono divertenti da scovare agli angoli delle strade.
Una è Man at Work, la statua di un lavoratore di nome Cumil che si riposa in cima ad un tombino. Ci sono due teorie su cosa stia facendo Cumil: la prima dice che Cumil (termine slovacco per “guardone”) stia sbirciando sotto le gonne delle donne. La seconda si riferisce al mito dei pigri lavoratori dell’era comunista, che lavoravano poco e stavano sempre a guardarsi intorno. In ogni caso, è una statua inusuale e divertente!
Un’altra è la statua Schöne Náci che raffigura un gentiluomo che si toglie il cappello di fronte ai passanti. E’ stato un vero personaggio di Bratislava che per anni camminava vestito elegantemente e si toglieva il cappello davanti alle signore, salutandole con garbo.
Ci sono anche altre statue di un soldato napoleonico e di un paparazzo!
Statua di “Man at Work” Il gentiluomo Schöne Náci
PIAZZA PRINCIPALE
La graziosa piazza principale di Hlavné Námestie, riassume un po’ l’intera città vecchia di Bratislava. Non troppo grande, piena di bar eleganti, contornata da una bella atmosfera medievale. Fate una pausa qui e godetevi la vista del municipio da un lato e della Fontana di Rolando nel centro della piazza.

PORTA DI SAN MICHELE
Potrebbe essere difficile da riconoscere ma la città vecchia di Bratislava un tempo era fortificata e l’accesso era possibile solo attraverso 4 porte.
Oggi le mura sono crollate e la Porta di S.Michele è l’unica porta della città ad essere rimasta intatta dal medioevo.
Al suo interno è in mostra l’Esposizione delle Armi del Museo di Bratislava.
Porta di S.Michele S.Elisabeth, la chiesa blu
LA CHIESA BLU
Leggermente fuori dal centro, nella parte est della città, sorge la chiesa di Santa Elisabeth, anche nota come Chiesa Blu per il suo particolare colore.
Fu costruita dai cattolici secessionisti ungheresi che si ispirarono allo stile Art Nouveau ungherese del primo 20° secolo.
TIPICA CENA SLOVACCA
Prima di rientrare in stazione abbiamo tempo per cenare e optiamo per il pub più grande in città: lo Slovak Pub Bratislava.
Un magnifico e labirintico pub costituito da ben 11 sale, che serve ottimi piatti tipici locali e birra alla spina prodotta direttamente nelle proprie cantine. Da non perdere a Bratislava!
Andiamo a dormire nel nostro treno cuccette, domani ci risveglieremo a Cracovia!

DOVE STARE
- Non abbiamo pernottato a Bratislava ma abbiamo notato alcuni ostelli moderni nella città vecchia.
In alternativa, una gita giornaliera da Vienna è semplice da organizzare; date un’occhiata alle vostre opzioni qui.
DOVE MANGIARE
- Slovak Pub Bratislava: cibo e bevande tipicamente slovacchi, atmosfera medievale e centinaia di posti a sedere;
- Five Points Cafè: un bel locale con del buon caffè, e anche buona scelta di piatti.
COME SPOSTARSI
- Le attrazioni principali sono raggiungibili a piedi;
- Una corsa in bus o tram costa pochissimo, da/per la stazione o zone più lontane, a partire da 0.70€;
- Molti treni percorrono le tratte Vienna-Bratislava (1h) e Budapest-Bratislava (3h30).
ASSICURAZIONE DI VIAGGIO
- Mai lasciare casa senza un’affidabile assicurazione di viaggio. Anche se ti fidi di te stesso, non sempre puoi fidarti degli altri. Meglio prevenire che curare! Ottieni il tuo preventivo qui.