
Bali sta diventando una destinazione da non perdere per molti viaggiatori nel sud-est asiatico, a quanto pare tutti si innamorano facilmente dell’Isola degli Dei. Volevamo vedere di persona cosa si nasconde dietro questo sfrenato entusiasmo e indovinate un po’… Ce ne siamo innamorati anche noi! Bali è molto più di un posto dove far festa e godersi la spiaggia, la sua cultura profondamente Hinduista e la magnifica natura dell’entroterra vi ruberanno il cuore.
IL NOSTRO ITINERARIO A BALI

Siccome arrivavamo da Java, abbiamo dovuto prendere il bus Gilimanuk-Denpasar, una corsa di 3h30.
Abbiamo passato 20 giorni indimenticabili a Bali, cercando di visitare sia le mete più famose che zone più tranquille. Ecco allora il nostro itinerario guida di Bali, ideale per una permanenza di minimo due settimane (puoi saltare una delle isole o omettere il nord se hai meno giorni a disposizione).
Bali non è un’isola piccola, ma nemmeno eccessivamente grossa: è possibile raggiungerne ogni punto in mezza giornata di guida, se sei pronto ad affrontare il traffico intenso, il problema maggiore di Bali. A causa delle centinaia di fiumi e rivi che scorrono attraverso l’isola, le strade balinesi sono strette e spesso affollatissime, in particolare nel caotico sud. Detto questo, fare un giro in motorino fra le piantagioni di riso coltivate per tutto l’anno, è una delle sensazioni più belle che si possano provare!
GILIMANUK/DENPASAR
Queste sono le prime destinazioni di cui sentirai parlare, a seconda di come raggiungerai Bali: arrivando da Java in traghetto, Gilimanuk è la città portuale dove attraccherai. Il bus locale per il terminal di Denpasar costa 50.000 IDR, oppure puoi prendere un biglietto combinato traghetto+bus per 100 mila. Il viaggio dura circa 3h30. Se voli direttamente su Bali, il caotico Aeroporto di Denpasar ti darà il benvenuto, e una tratta in taxi sulle congestionate strade circostanti ti accompagnerà al tuo albergo.
SEMINYAK
Da sud a nord sulla costa ovest, le tre zone più famose sono Kuta, Seminyak, e Canggu. Kuta è probabilmente il posto con più turisti e adatto per i festaioli, percui l’abbiamo scartato. Seminyak è un buon punto di partenza per adattarsi, sebbene non sia poi molto diverso da una qualsiasi località turistica balneare thailandese (le sue stradine ci ricordano un po’ Phuket o Koh Samui): questa è l’area più cara di Bali, la maggior parte dei negozi e ristoranti è di proprietà straniera. Consigliamo di fermarsi qui per due notti per approffittare della larga spiaggia e i suoi splendidi tramonti.
CANGGU
In alternativa Canggu è più tranquilla e meno sviluppata delle precedenti. Anche qui i ristoranti sono un po’ cari per l’Indonesia, ma la spiaggia è più naturale e meno attrezzata, ideale per i surfisti. Molti expat scelgono Canggu per la sua rilassatezza.
Consiglio: puoi dormire in una fra Seminyak e Canggu e spostarti facilmente fra esse in motorino o taxi.
UBUD
Se vorresti fermarti in un posto per 4-5 giorni o più, scegli Ubud! A Ubud e dintorni troverai tutti quei paesaggi tipici di Bali che stai sognando: cascate, templi Hindu, foreste di palme, scimmie, terrazze di riso, danze balinesi, economico e squisito cibo locale. Ovviamente tutti vanno ad Ubud, dunque sarà sicuramente piena di gente, ma basta abbandonare le strade principali e fare escursioni giornaliere per trovare il tuo spazio tranquillo.
Noi siamo stati per 5 notti in un bel bungalow con piscina per soli 15€/notte, chiamato Chez Ida, pochi km fuori Ubud, e giravamo in motorino in assoluta libertà fra i villaggi locali! Essendo nel centro di Bali, si può andare più o meno ovunque in giornata, dalle vicine Cascate Tegenungan e Risaie di Tegallalang, alla Foresta delle Scimmie, alle più lontane Wanagiri Hidden Hill, Tempio Lempuyang e al Mt. Agung!
Consiglio: se guidi il motorino, cerca un posto fuori città per godere dei tranquilli dintorni di Ubud.
BEDUGUL
Una delle città più elevate di Bali ad oltre 1.000m s.l.m., Bedugul può essere abbastanza fredda per essere in Indonesia! I suoi Laghi Gemelli sono un’attrazione unica che è apprezzabile dall’alto dalla popolare Wanagiri Hidden Hill, una ripida collina che è spesso celata fra la nebbia e le nuvole. Altri luoghi di interesse sono il Tempio Pura Ulun Danu e l’Handara Golf Resort, conosciuto come le Bali Gates, diventate celebri per le foto su Instagram. Bedugul è ideale per fermarsi alcuni giorni se hai una permanenza lunga e se ti piacciono le attività all’aperto come kayak, mountain-bike, motocross, andare a cavallo, paintball, tiro con l’arco, ecc.
LOVINA
Se cerchi un soggiorno tranquillo lungo mare a Bali, le spiagge nere vulcaniche di Lovina sono quello che cerchi. L’essere tranquilla non fanno di Lovina un posto noioso, anzi ci sono diverse attività diurne da provare: vedere i delfini all’alba, andare in cerca di cascate a meno di un’ora di distanza come le magnifiche Cascate di Sekumpul, o rilassarsi in calde sorgenti di acqua termale vulcanica. Gli hotel e i resort qui costano meno che al sud, puoi trovare ottimi affari a Lovina.
BALI EST
Decisamente più tradizionale e ancora poco turistica, la parte nord-orientale di Bali ospita alcuni dei luoghi più importanti dell’isola, religiosamente parlando. Pura Lempuyang, il Tempio Besakih e il Palazzo dell’Acqua Tirta Gangga sorgono tutti sui pendii dell’imponente Mt. Agung, il divino vulcano di Bali che continua ad eruttare ogni pochi mesi, senza creare danni. Vieni qui per sfuggire alle folle ed immergerti nella natura.
PADANG BAI
Se pianifichi di andare alle isole Gili o Nusa Penida e Lembongan prima o dopo, Padang Bai è il porto più frequentato della costa est. I traghetti partono da qui per le Gili e Lombok due volte al giorno, ci sono diverse compagnie e la scelta è ampia. I biglietti navetta+traghetto sono venduti ovunque a Ubud e Denpasar per 250 mila rupie (15€) in bassa stagione, ma possono andare a più del doppio in alta stagione. Consigliamo di prenotare in anticipo online per evitare sorprese. Il mare a volte è parecchio mosso, la traversata dura un’ora, ma ne vale assolutamente la pena per godersi il paradiso delle isolette. Raggiungere Nusa Penida costa meno (160 mila rupie in bassa stagione, 10€) e ci vuole solo mezz’ora. Raccomandiamo la compagnia di traghetti Ekajaya.
ISOLE GILI
Come detto ci vuole un’ora per arrivare alle Gili, che in effetti sono a pochi km dalla costa di Lombok, opposte a Bali. Una veloce traversata di 15 minuti in barca locale (30k) porta da un’isola alla successiva, è quindi possibile stare un paio di giorni per isola alle Gili, se hai tempo. Gili Trawangan è la maggiore e conosciuta come l’isola festaiola, Gili Meno la più piccola e ideale per le coppie, Gili Air è tranquilla ma ha molti bar e ristoranti lunga la spiaggia. Tutte le isole non permettono veicoli a motore, il che le rende silenziose e pacifiche. Le Gili sono sotto l’amministrazione di Lombok, troverai alcune moschee qui al posto dei templi Hindu.
Consiglio: non hai abbastanza tempo per visitarle tutte? Fai lo snorkeling tour in barca che parte ogni mattina alle 9, per 100 mila rupiah potrai avere un assaggio di tutte e tre le Gili! E’ comune vedere le tartarughe marine, oltre alle famose statue sottomarine a 30 metri dalla spiaggia di Gili Meno.
NUSA PENIDA
L’altra meta isolana è Nusa Penida, molto più grande rispetto alle Gili. Le coste meridionali di Penida mettono in mostra spettacolari scogliere con viste mozzafiato: i punti migliori sono a Kelingking Beach, Angel’s Billabong, Broken Beach e Atuh Beach. Anche qui è utile girare in motorino, altrimenti preparati ad affrontare le pessime strade sterrate in taxi. Nonostante sia possibile andare a Nusa Penida in giornata con i tour da Bali, consigliamo di passare almeno due notti sull’isola per apprezzarne tutte le bellezze naturali. Nusa Penida è di maggiornaza Hindu, come Bali. Non perdere il fantastico Tempio Goa Giri Putri situato all’interno di una grotta lunga 300 metri per un’esperienza sensazionale!

La nostra visita al sacro Tempio Pura Lempuyang nel nord-est di Bali
Di seguito altri consigli e info su Bali:
HOTEL – DOVE STARE A BALI?
Puoi prenotare in anticipo e con cancellazione gratuita tutti i tuoi soggiorni a Bali qui.
SERVE ISPIRAZIONE?
–CANGGU: Udara Bali Yoga Detox & Spa: il perfetto ritiro spirituale per gli amanti dello yoga con fino a 8 lezioni di yoga ogni giorno, gratis per gli ospiti. Situato lungo la spiaggia, con ottimo cibo disponibile presso il ristorante, stanze dal design personalizzato, spa, piscine, jacuzzi, sauna e bagno turco. Il posto più rilassante di Canggu! Sei convinto?
–SEMINYAK: GrandMas Plus Hotel Seminyak: a pochi passi dalla spiaggia di Seminyak, il GrandMas è un albergo di fascia media ideale per iniziare la tua vacanza a Bali. Assicurati di includere la colazione nella tua prenotazione, per approffittare di un’ampia scelta di piatti sia locali che continentali. Prova la Denyuh Spa per un ottimo massaggio balinese! La GrandMas ha anche altri alberghi a Bali, a Legian Kuta e al Denpasar Airport dove puoi ricevere l’estasiante Last Day Plan, che consiste in 3 ore di massaggi, trattamenti, più cena!
–LOVINA: Lilin Lovina Beach Hotel: soggiornando al Lilin Beach Hotel avrai la possibilità di passare dalla tua piscina privata all’oceano, oltre a prendere il sole in spiaggia. Con musica dal vivo tutte le sere, una cena in spiaggia a lume di candela è imperdibile. Ciliegina sulla torta, senza muoverti dal Lilin potrai ammirare sia l’alba che il tramonto!
–LOVINA: The Hamsa Resort Lovina: The Hamsa è una maestosa proprietà di diversi ettari sulla collina di Lovina. Bellissimi cottage e bungalow circondano due grandi piscine a sfioro con viste tropicali alle spalle e sull’oceano in fronte. Un’atmosfera di pace ti invaderà!
–GILI MENO: Les Villas Ottalia Resort: al centro della piccola Gili Meno, Ottalia è una vera gemma. Ogni stanza superior si trova in una villa privata con piscina, immersa nel silenzio dell’isola. C’è inoltre una grande piscina principale. Non dimenticarti di prenotare la colazione quando starai presso l’Ottalia, la loro pasticceria francese fatta in casa è la migliore che abbiamo provato durante il nostro viaggio a Bali! Un altro Les Villas Ottalia si trova a Gili Trawangan!
METEO – QUANDO ANDARE A BALI?
Bali si trova poco a sud dell’Equatore, il ciò significa che il clima è abbastanza simile tutto l’anno. Il monsone occidentale porta abbondanti piogge fra dicembre e marzo in particolare, che è considerata bassa stagione ma attrae ugualmente molti turisti sull’Isola degli Dei.
MI SERVE UN’ASSICURAZIONE DI VIAGGIO?
Sì ti serve! Mai lasciare casa senza un’affidabile assicurazione di viaggio. Ti consigliamo due opzioni in modo da poter confrontare l’offerta che ti si addice di più. Fai il tuo preventivo con Worldnomads qui, e ottieni 10% di sconto grazie a noi di A Million Travels per l’assicurazione Heymondo qui.
E I VACCINI?
E’ sempre consigliabile controllare se ti servono vaccini specifici, soprattutto se viaggi per più di 15 giorni. Recati presso il tuo centro medico di fiducia per sapere cosa potrebbe servirti per l’Indonesia.
MI SERVE UN VISTO PER BALI E PER L’INDONESIA?
Gli italiani possono stare a Bali senza bisogno di visto per un massimo di 30 giorni. Per permanenze più lunghe ci sono visti specifici, puoi controllare qui su iVisa.
VOLI – DOVE INIZIARE IL TUO VIAGGIO A BALI?
L’aeroporto di Denpasar è ben connesso alle principali destinazioni internazionali nei paraggi, fra cui Australia, Thailandia, Malesia, Singapore e Hong Kong.
Arrivando da Java è possibile attraversare lo stretto di Bali in traghetto ed iniziare il tuo viaggio da Gilimanuk, Bali ovest.
BUS, TAXI, TRAGHETTI – COME PRENOTARE I BIGLIETTI A BALI?
L’unico bus locale che potresti usare a Bali è quello che collega il Denpasar Bus Terminal al porto di Gilimanuk. Ci sono anche altre tratte ma a causa del traffico intenso si fa prima in taxi o minivan con aria condizionata.
La compagnia di taxi più affidabile a Bali è Blue Bird, abbiamo sempre usato i loro taxi perchè utilizzano il tassimetro. Se ti sei abituato ad usare Grab a Java o nel resto dell’Indonesia, non pensarci neanche a Bali! C’è una sorta di guerra fra autisti di taxi e Grab, quest’ultimi non sono i benvenuti.
I biglietti per il traghetto per Java sono venduti al porto per sole 7.000 rupiah, o pagando 100 mila puoi avere un biglietto bus+traghetto per Gilimanuk da Denpasar, una tratta di circa 100km.
I biglietti per le Gili possono essere acquistati in qualsiasi agenzia a Ubud o Denpasar, da 250 mila rupie in bassa stagione, fino a 500 mila in alta. Considera di comprare un biglietto andata+ritorno se conosci le tue date esatte, potresti essere “fregato” alle Gili: sei su un’isola piccola, il traghetto è la tua unica via d’uscita, e i prezzi non sono negoziabili! Cerca gli orari e i prezzi per i traghetti qui sotto.
Nusa Penida può essere raggiunta sia da Sanur (160k) che da Padang Bai (120k) tramite diverse compagnie. Consigliamo la compagnia Ekajaya.
Per qualsiasi traghetto è sempre raccomandabile prenotare con almeno un giorno d’anticipo, oltre che lasciare un giorno di scarto prima del tuo volo d’uscita, in caso di cancellazioni o ritardi.
COSA MANGIARE A BALI?
Essendo una destinazione iper turistica, puoi trovare tutto il cibo che desideri a Bali, sia indonesiano che internazionale. Curiosamente, c’è un particolare gusto per i tacos e la pizza, ci sono dozzine di ristoranti messicani e italiani, soprattutto a Kuta, Seminyak, Canggu e Ubud.
Così si conclude il nostro itinerario guida per un soggiorno di un paio di settimane a Bali! Noi siamo stati in tutti i luoghi elencati, più altri non in lista, chiedici pure altre informazioni nei commenti qui sotto!
BUON DIVERTIMENTO A BALI!
Ciao ragazzi!
Sarò a Bali con il mio compagno a partire dal 24 aprile prossimo e sono a chiedervi cosa secondo voi è imperdibile a Ubud prima e a Bali poi 😉
Autore
Ciao Eli!
Dunque, la lista potrebbe essere molto lunga ma su tutte le cose direi da non perdere assolutamente le risaie di Tegallalang a Ubud e le cascate Sekumpul sempre in zona. Per quanto riguarda Bali in generale, la camminata e salita ai 7 templi di Pura Lempuyang con il vulcano Agung sullo sfondo è un’esperienza che non dimenticheremo mai!
Buon viaggio ragazzi 😀