
E’ tempo per noi di lasciare Chiang Mai e l’affascinante Thailandia del nord per dirigerci a sud. Abbiamo solo pochi giorni prima del nostro volo di ritorno da Bangkok per casa, da passare o a Sukhothai o a Ayutthaya.
Siccome viaggiamo in treno, la prima è più difficile da raggiungere, non essendo direttamente collegata (occorre prendere un bus da Pithsanulok). Decidiamo allora di mettere da parte Sukhothai per viaggi futuri, e andare direttamente ad Ayutthaya.
Attendiamo per un po’ in stazione a Chiang Mai, e saliamo sul nostro treno una mezz’oretta prima della partenza, alle 18. Le carrozze sono pulite e ordinate, i letti non sono ancora fatti, ogni passeggero siede su un largo sedile. Abbiamo prenotato un letto alto in 2^classe per 780 baht (20€).
Dopo un paio d’ore, un ufficiale inizia a preparare i letti uno ad uno, con grande professionalità. La carrozza si trasforma in un dormitorio mobile, tutti i letti sono paralleli al corridoio, non ci sono compartimenti diversamente dai treni notte vietnamiti, la privacy è data da tendine.
Ora abbiamo la nostra cuccetta, discretamente comoda, leggermente stretta (i letti bassi sono più larghi). Non è male, ma preferivamo lo stile vietnamita. Indubbiamente le rotaie sono molto vecchie e consumate, i treni non possono viaggiare molto velocemente, vibrazioni e scossoni sono maledettamente frequenti.
Ci svegliamo molto presto alle 4.40, ma non raggiungiamo Ayutthaya fino alle 5.45 (era previsto alle 5.00). In ogni caso è sempre una buona soluzione muoversi in treno, si ha tempo e spazio per fare ciò che si desidera, e in questo specifico caso in Thailandia, viaggiare di notte fra Bangkok e Chiang Mai ha orari decenti che ti portano a destinazione al termine della nottata.
Ci troviamo dunque ad Ayutthaya all’alba, cosa c’è di meglio che affittare una bici e pedalare per andare a vedere i templi?? Non saremo della stessa idea fra mezz’ora, ma vabbè… Lasciamo i nostri zaini al deposito bagagli in stazione, e troviamo l’unico affitta bici aperto a quest’ora, che ovviamente ha solo catorci (30 baht, 0,75 cent, ladri!).
La pedalata verso Wat Chai Watthanaram è lunghissima, siamo ancora mezzi addormentati, a stomaco vuoto, sudiamo come maiali. Ma ne vale assolutamente la pena. La bellezza del luogo è incantevole, la luce del sole all’alba è sublime, in più non c’è nessun altro oltre a noi. Magnifico.
Come al solito, dinanzi a simili meraviglie, le fotografie descrivono meglio di mille parole.
Ritorniamo dall’altro lato del fiume e all’interno della città antica, ci ricarichiamo di zuccheri a un sempre fidato 7/11, e continuiamo il nostro giro attraverso le rovine e reliquie, conservate all’aria aperta in questa città senza tempo.
Il numero di templi è enorme, passiamo di fianco alla maggior parte e ci fermiamo presso i più importanti come Wat Phra Mahathat (famoso per la testa di buddha in un albero), Wat Rachaburana, Wat Lokayasutha (buddha coricato).
Dopo 4 ore in bici, abbiamo visto la gran parte delle attrazioni di Ayutthaya, il sole è più caldo che mai, e la fatica ci rende esausti. Cambiamo i nostri piani per l’ennesima volta e decidiamo di aver visto abbastanza qui, e di andare a Bangkok già oggi, un giorno prima del previsto.
Un’altra corsa in treno in una sempre affollatissima 3^ classe ci porta nella capitale (15 baht!): tutti sonnecchiano, chi per la stanchezza di una lunga giornata di lavoro, chi asfissiato dall’afa, chi cullato dal compassato dondolare del treno. Ci vuole solo mezz’ora per raggiungere la periferia di Bangkok, ma poi è un lento tragitto di un’ora a passo d’uomo fino alla stazione di Hua Lampong.
Arriviamo a destinazione verso le 14, stanchi ma sorridenti, come sempre.
Un viaggio in treno in terza classe per/da Bangkok è probabilmente il modo migliore per imparare e capire la cultura e lo stile di vita thailandesi: lento, umile, rilassato e amichevole.
HOTEL – DOVE STARE:
- Pingviman Hotel Chiang Mai: staff e ospitalità eccellenti in questo albergo all’interno delle mura della città, magnifica piscina;
- Busaba Hostel Ayutthaya: questo ostello nuovo di zecca e moderno è la base ideale per visitare Ayutthaya e le sue dozzine di templi. I dormitori sono puliti e spaziosi, ed è posizionato nel centro città, lungo fiume. In più hanno un bel caffè con aria condizionata, ideale per fare una pausa durante una calda giornata di sole ad Ayutthaya.
- At Mind Executive Suites Bangkok: stanze/appartamento moderni, vicino alla metro BTS, con splendida piscina sul tetto!
- Puoi prenotare tutti i tuoi soggiorni in Thailandia con cancellazione gratuita qui.
TRASPORTI – COME SPOSTARSI:
- Treno notte Chiang Mai-Ayutthaya-Bangkok: 12-14 ore, da 700 baht/testa;
Train Chiang Mai - Bangkok $ 8.00–51.69 10h 5m – 13h 40m | |
|
- Prenota biglietti per treni&bus nel sudest asiatico su amt.12go.asia
ASSICURAZIONE DI VIAGGIO:
- Mai partire senza un’affidabile assicurazione di viaggio. Anche se ti fidi di te stesso, non sempre puoi fidarti degli altri. Meglio prevenire che curare! Calcola il tuo preventivo qui.