
Di recente vi abbiamo parlato di come acquistare un van in Australia, nell’articolo che potete trovare qui. Se avete in mente di andare in Australia e vorreste comprare un van per viaggiare on-the-road, vi consigliamo di darci un’occhiata e poi tornare a leggere questo post.
Se invece avete già un van e volete sapere di più su come vivere al meglio la vostra avventura in Australia, ecco l’articolo che stavate cercando!
Qui vi spieghiamo come e dove trovare aree di sosta gratuite e di campeggio libero in Australia, in cui fermarvi sia di giorno che di notte man mano che vi spostate con il vostro van.
LEGGI ANCHE: I 25 posti più belli da vedere in Australia
IL VIAGGIO ON-THE-ROAD
Abbiamo già accennato di come viaggiare on-the-road possa essere un ottimo modo per abbattere i costi, oltre che uno stile di vita avventuroso. Svegliarsi all’alba in mezzo ad una foresta, bere una tazza di caffè al riparo nel van mentre fuori piove, percorrere chilometri attraverso parchi nazionali e lungo panorami selvaggi, cenare con vista mare al tramonto, prima di addormentarsi nella vostra casetta su ruote, cullati dal suono delle onde.
Tutte cose che si possono fare in un unico giorno e gratuitamente in Australia!

FALSI MITI SULL’AUSTRALIA
Molti associano l’Australia a costi altissimi e stili di vita irraggiungibili. È chiaro che se volete cenare a lume di candela con una bottiglia di vino e vista sull’Opera House di Sydney, spenderete un paio di centinaia di dollari come minimo. Ma non facciamo di tutta l’erba un fascio.
Proprio per la sua dimensione gigantesca, l’Australia è infatti il paese ideale dove allontanarsi dai centri abitati e partire all’esplorazione dei suoi sconfinati paesaggi sperduti nel nulla. C’è solo l’imbarazzo della scelta per quanto riguarda la destinazione da raggiungere o l’itinerario da percorrere: le foreste tropicali del nord, le spiagge dorate dell’est, le decine di parchi nazionali, le coste spettacolari del sud e dell’ovest, oltre al rosso desertico dell’Outback che diventa sempre più intenso e domina i territori nell’interno del paese.
Riempite il van di provviste e l’unica altra spesa che dovrete affrontare sarà quella del carburante ogni 500-600 chilometri circa. Ma anche qui crolla un altro mito: nella “carissima” Australia la benzina può arrivare a costare solo 1.25$ al litro, ovvero 0.75€!

VERI MITI SULL’AUSTRALIA
La natura dell’Australia è un grande orgoglio per i locali, e i suoi parchi nazionali sono dei veri e propri santuari che vengono protetti con cura. Qui la flora e la fauna ospitano specie che non si trovano in nessun altro luogo sul nostro pianeta, in un ecosistema più unico che raro. È possibile fare campeggio libero in Australia un po’ dappertutto, sia all’esterno che all’interno delle aree protette.
Come ben saprete la crisi degli incendi che per mesi a cavallo fra il 2019 e il 2020 ha imperversato in Australia, ha devastato mai come negli ultimi decenni centinaia di ettari di territori in tutto il paese. Per saperne di più trovate qui il nostro articolo sulla crisi dei bushfire in Australia.
Nonostante gli ingenti danni subiti, l’Australia è riuscita ancora una volta a sconfiggere i bushfires e ripartire.

CAMPEGGIO LIBERO
Torniamo ora a parlare di campeggio libero in Australia e aree di sosta, e scendiamo nei dettagli.
Esistono sia aree gratuite, con servizi di base come bagni, tavolini, barbecue e a volte docce, che aree a pagamento dove si trovano in più acqua corrente calda, lavandini, prati curati, zona scarico acque sporche, ecc. Le aree a pagamento richiedono solitamente costi molto contenuti, ad esempio 5 o 10$. Ovviamente esistono poi i campeggi tradizionali con tutte le comodità e i servizi del caso.
Alcune aree free sono nient’altro che parcheggi di fianco ad una stazione di servizio, altre sono bellissime zone presso boschi o lungo la spiaggia. Altre ancora offrono docce calde, bagni e cucina da campeggio gratuitamente ed è possibile lasciare una donazione per chi se ne prende cura. L’Australia è la terra dei campeggiatori!
TIPI DI AREE DI SOSTA LIBERA
Abbiamo deciso di dividere le aree di sosta in 2 categorie principali e 4 sotto categorie:
- AREE DI SOSTA LIBERA FUORI CITTÀ
- AREE DI SOSTA LIBERA VICINO O IN CITTÀ
AREE DI SOSTA LIBERA FUORI CITTÀ
DOVE FERMARSI DI GIORNO FUORI CITTÀ
A seconda del tipo di viaggio che volete intraprendere, passerete una buona parte del vostro tempo in zone remote o comunque lontano dai maggiori centri urbani.
Ovunque fuori dalle grandi città in Australia è facile trovare zone verdi, parchi, spiagge, e migliaia di aree di sosta libera dove fermarsi senza problemi.
Nelle zone di campagna i siti sono davvero moltissimi, a volte vicino a paesini, altre volte più sperduti. Con il vostro van attrezzato qualsiasi posto sarà ideale per fare uno spuntino o un riposino. I parcheggi adibiti a sosta free sono sempre ben indicati da cartelli stradali e molto curati, ogni giorno vengono puliti i bagni e i bidoni dell’immondizia svuotati regolarmente.
I servizi in generale sono molto buoni in questo tipo di zone, le aree si trovano vicino a fiumi, al mare, o presso aree ricreative di piccoli comuni, e facilmente sono fornite di bagni, rubinetti e lavandini, tavoli e barbecue a gas.
Essendo aree esclusivamente giornaliere è vietato fermarvisi la notte.
Ognuna di esse ha sempre cartelli al proprio ingresso che elencano cosa è permesso o vietato fare, e se è possibile accamparsi di notte o meno.

DOVE DORMIRE FUORI CITTÀ
Le zone in cui campeggiare liberamente la notte si trovano più lontane dai paesini, in genere ad almeno una manciata di chilometri di distanza.
Sono più frequenti vicino ai punti di interesse, e più sporadiche man mano che ci si allontana.
Per esempio, percorrendo strade statali secondarie, è abbastanza normale che ogni area disti un centinaio di chilometri dalla successiva. Questo tipo di siti isolati sono dei punti di ristoro, un po’ come i nostri autogrill in autostrada per intenderci, anche se decisamente più puliti e meno squallidi, situati in mezzo alla natura, e gratuiti.
Sono pensati però proprio per chi viaggia in van e camper con le proprie scorte di cibo e acqua, e quindi sprovvisti dei bar/chioschi a cui siamo abituati noi in Italia.
SERVIZI E REGOLE
Altre aree di campeggio situate invece in zone più frequentate, come lungo le coste o intorno ai parchi nazionali, sono invece delle vere e proprie oasi, considerando che sono gratuite.
Qui niente è lasciato al caso, se siete fortunati ci sono addirittura docce calde gratuite (negli stati un po’ meno caldi come il New South Wales o il Victoria). Di norma le docce nei campeggi liberi in Australia sono a temperatura ambiente, dato che la media si aggira sui 30 gradi per la maggior parte dell’anno (mi raccomando non campeggiate in Victoria o Tasmania d’inverno se non siete attrezzati per il freddo!).
Di tanto in tanto nelle aree libere tenute meglio è richiesta una donazione, non obbligatoria, per supportare chi le tiene pulite.
L’unico limite in questi posti potrebbe verificarsi nelle stagioni di punta, quando queste aree possono essere molto affollate.
A volte infatti è consentita una permanenza massima di 48h, 72h o un tot di giorni a settimana, per evitare che la gente metta letteralmente le tende in un campeggio libero per troppo tempo, senza lasciare spazio agli altri viaggiatori in arrivo.
Siate sempre rispettosi e non pensate solo a voi stessi.


AREE DI SOSTA LIBERA VICINO O IN CITTÀ
DOVE FERMARSI DI GIORNO IN CITTÀ
Vi potrebbe capitare di tanto in tanto di dover soggiornare in città per alcune ore o alcuni giorni.
Se non conoscete ancora perfettamente la geografia australiana, sappiate che di grandi città, si intenda con almeno 100.000 abitanti, se ne contano appena una quindicina in tutta la nazione (in Italia sono più di 50, e l’Australia è trenta volte più grande…). Sarà quindi un’eventualità un po’ più rara, ma sicuramente passerete per città come Sydney, Melbourne, Brisbane, Gold Coast, o Cairns.
Nelle città è più complicato inserirsi, le aree di sosta sono poche e rare, ed è più difficile destreggiarsi nel traffico. In particolare nelle metropoli come Melbourne e Sydney occorre andare parecchi chilometri fuori dal centro per trovare aree di sosta gratuite.
Le zone residenziali hanno spesso parco-giochi con bagni, tavolini, acqua e ampio parcheggio.

Un’ottima idea è, se avete un van piccolo o con tettuccio pop-up come il nostro, parcheggiare facilmente e talvolta gratuitamente nei parcheggi al coperto nei centri commerciali, il che vi permetterà di passeggiare per qualche ora in città. Alcuni parcheggi presso i grandi supermercati permettono 2-3 ore di sosta libera.
Chiaramente non vi potete accampare in un parcheggio, ma magari potete trovare un parco vicino dove fare un pic-nic.
CONSIGLIO: sfruttate i weekend poichè in città i parcheggi sono solitamente gratuiti per tutto il giorno il sabato e la domenica, oltre che nei giorni festivi.

PARCHEGGI LIBERI “A TEMPO”
Altre zone cittadine intorno a scuole, parchi o centri culturali hanno spesso parcheggi gratuiti per 2-4 ore, ideali per una pausa.
Ci sono parecchi parcheggi liberi nelle città in Australia, ma spesso con il limite di tempo. Si tratta delle aree segnate con cartelli del tipo “2P” o “4P”, in cui la cifra indica le ore per cui si può lasciare il veicolo liberamente.
Gli orari di sosta a tempo sono di norma fra le 9 e le 18, dopodichè la sosta è libera senza limiti. Si può anche lasciare il van di notte in questi parcheggi, ma non campeggiarci, come spieghiamo nel prossimo paragrafo.

DOVE DORMIRE IN CITTÀ
Passiamo infine al capitolo notte in città.
Premessa: dormire in van di notte parcheggiati in città o in aree non apposite è infatti illegale in Australia, e le multe sono salatissime, a partire da 200$ in su. A noi è capitato una volta in un caso particolare (non denunciateci!) di doverci fermare in città a Cairns a notte inoltrata e ripartire subito all’alba, giusto per riposare qualche ora ed evitare di viaggiare stanchi la notte.
Per il resto ci sono talmente tante belle aree free attrezzate disponibili che è inutile rischiare multe, oltre che scomodo dover stare rintanati in van senza potersi allargare su un prato e senza avere a disposizioni bagni e acqua corrente.
Dunque, sempre cercare un sito adatto dove fermarsi la notte, evitando posti troppo isolati o quartieri delle città dove non sia permesso pernottare, anche per motivi di sicurezza.
Nelle città di dimensioni medio-piccole, potreste trovare aree adatte, libere e legali a una decina di chilometri dal centro, probabilmente aree molto basiche con giusto un paio di gabinetti e un rubinetto con acqua corrente, ma pur sempre gratuite.
Un’opzione economica e sicura nelle città sono gli ostelli che offrono spazio per parcheggiare il proprio van e la possibilità di usare i servizi di bagno e cucina dell’ostello stesso, mentre passate la notte nel vostro veicolo in una zona recintata.
Nelle 5 metropoli dell’Australia (Sydney, Melbourne, Brisbane, Perth, Adelaide) è più raro trovare tali ostelli, e verosimilmente la vostra unica soluzione per stare vicino al centro città sarà recarvi in qualche campeggio a pagamento.

WIKICAMPS
Ora che abbiamo descritto per filo e per segno come sono le aree di campeggio libero in Australia, sorge la fatidica domanda.
E come si trovano le aree di sosta in cui fare campeggio libero? Non vi preoccupate, abbiamo la risposta!
Esiste un’app chiamata Wikicamps, la migliore nel suo genere in circolazione in Australia, che indica sulle sue mappe tutte le aree sosta disponibili nell’intero paese, con informazioni dettagliate su servizi e caratteristiche, eventuali costi, e anche recensioni lasciate da altri campeggiatori. La nostra bibbia quando viaggiamo in van.
Proprio le recensioni degli utenti sono particolarmente utili per evidenziare i pro e i contro della zona: i commenti di chi ci è stato pochi giorni prima aiutano a capire se l’area sia effettivamente pulita, spaziosa o troppo frequentata per via dell’alta stagione, o addirittura se sia una zona con o senza campo per il telefono. A volte è specificato se sia infestata da zanzare, o se si debba fare occhio agli opossum affamati che si aggirano di notte, o anche se vi siano persone fastidiose e/o pericolose.
Tendenzialmente i campeggiatori/camperisti sono persone rispettose e pacifiche, ma come in tutti gli ambiti ci sono sempre delle eccezioni. Personalmente non abbiamo mai passato guai, preferiamo parcheggiare vicino a simpatiche coppie di anziani con la loro roulotte piuttosto che di fianco a grandi gruppi di ragazzi con 4×4 e tende che potrebbero fare festa fino a tardi (sì, siamo vecchi dentro!).

APPLICAZIONI ONLINE E MAPPE OFFLINE
Per concludere il discorso, Wikicamps è un’app a pagamento che costa 8$, un costo da pagare una tantum per usufruire dei suoi servizi sia online che offline. Vi consigliamo di acquistare l’app perchè ne vale la pena, ci ringrazierete quando Wikicamps vi aiuterà a trovare un’area di sosta nel mezzo del nulla dopo che avrete guidato per ore e ore! C’è anche una versione di prova gratuita per 14 giorni. Trovate il link per scaricarla qui.
Se non vi dovesse soddisfare, ci sono diversi siti, blog, e anche altre app gratuite che elencano le zone in cui campeggiare liberamente, ma sono meno dettagliati.
Infine, per i più nostalgici di voi che amano la carta stampata, è possibile acquistare le classiche guide e mappe che listano con precisione tutte le aree di campeggio libero in Australia, oltre che quelli a pagamento. Ecco i nostri consigli qui.
Chiudiamo qui la nostra guida al campeggio libero in Australia, come sempre scriveteci nei commenti se avete altre curiosità da chiedere!
Buon road trip in Australia!
LEGGI ANCHE:
Itinerario di 2 settimane per un road trip in Tasmania
I 25 posti più belli da visitare in Australia
COME AFFITTARE UN’AUTO O CAMPER-VAN IN AUSTRALIA?
- Affitta il tuo mezzo per essere libero di creare il tuo itinerario perfetto per raggiungere ogni luogo in Australia. Le opzioni più economiche partono da 19€/giorno, e la benzina in Australia costa meno di 1€ al litro! (1.50AUD).
Controlla le migliori offerte di noleggio auto in Australia qui.
MI SERVE UN’ASSICURAZIONE DI VIAGGIO?
- Sì, sempre. Meglio prevenire che curare. Ti consigliamo due opzioni in modo da poter confrontare l’offerta che ti si addice di più. Fai il tuo preventivo con Worldnomads qui, e ottieni 10% di sconto grazie a noi di A Million Travels per l’assicurazione Heymondo qui.