
Adelaide è una vivace città nel sud dell’Australia, capitale dello stato dell’Australia Meridionale, di cui è il vero e proprio polo culturale e geografico.
Quasi un milione e mezzo di abitanti vive qui, oltre il 75% dell’intero stato, tanto vasto quanto desertico in particolare a nord-ovest.
Delimitata dalle colline ad est e dal mare ad ovest, Adelaide gode di un clima mite di tipo mediterraneo. Inoltre grazie ai suoi ampi viali, ai parchi cittadini e all’ottima qualità della vita, negli ultimi decenni è entrata costantemente nella classifica delle città più vivibili al mondo. Nel 2021 è addirittura stata la migliore città d’Australia in questa speciale graduatoria, battendo sia Melbourne che Sydney.
LEGGI ANCHE: Le 10 città più vivibili al mondo nel 2021
I cittadini di Adelaide sono storicamente molto fieri di far parte dell’unica colonia libera in Australia, fondata ovvero da soli uomini liberi e non da galeotti, a differenza del resto del continente. Qui giunsero infatti molti coloni inglesi, scozzesi, tedeschi, irlandesi e italiani.
Vediamo allora i luoghi più interessanti da vedere ad Adelaide.
- Victoria Square / Tarntanyangga
- Adelaide Central Market
- South Australian Museum
- Glenelg
- Adelaide Botanical Garden
- Hahndorf
- Gorge Wildlife Park
- d’Arenberg Cube
- Onkaparinga River, Port Noarlunga
COSA VEDERE A ADELAIDE IN CITTÀ
1. VICTORIA SQUARE / TARNTANYANGGA
Victoria Square è la principale delle 5 piazze nel centro cittadino di Adelaide, ed un ottimo punto di partenza per visitare l’area. Grazie al disegno originale del Colonnello Light, uno dei fondatori della città pianificata di Adelaide, imparerete presto ad orientarvi all’interno della pianta cittadina a forma di griglia. Il suo perimetro è quasi un quadrato perfetto e consiste interamente in zone verdi e parchi.
Noterete anche come i luoghi storici e di ritrovo della cultura aborigena quali valli, fiumi o montagne, portino la doppia nomenclatura inglese / aborigena. Si tratta di un’iniziativa del consiglio municipale per riconoscere il clan aborigeno proprietario tradizionale della terra (in inglese Traditional Owners). In questo caso il gruppo dei Karna chiamò il punto di ritrovo Tarntanyangga, ovvero in lingua aborigena roccia dei canguri rossi (red kangaroo rock).
Victoria Square oggi offre servizi ai cittadini come fontane, giardini e aiuole, punti di informazione, bagni, noleggio biciclette e fermate del tram. Sulla piazza svettano appaiate le bandiere dell’Australia e quella Aborigena.

2. ADELAIDE CENTRAL MARKET
A pochi passi da Victoria Square sorge l’Adelaide Central Market, cuore pulsante delle attività commerciali in città. Oltre 70 bancarelle chiamano casa il mercato coperto, diventato un’icona cittadina con i suoi 150 anni di storia.
Al Central Market potete trovare ottima frutta e verdura, carne e pesce, e consigliamo di fare tappa qui al mattino per trovare la vostra colazione ideale.
Il mercato rappresenta la prova vivente dell’integrazione dei coloni durante le varie ondate di immigrazione, dai primi scozzesi, tedeschi e italiani, ai più recenti cinesi e vietnamiti. Non manca infatti il nostro angolo tutto italiano con le delizie del Lucia’s Fine Foods.

3. SOUTH AUSTRALIAN MUSEUM
Se siete appassionati di storia e musei non resterete certo delusi da Adelaide. La città vanta una dozzina di musei nel proprio centro, da quelli statali alle gallerie d’arte, fino ai musei di arte aborigena.
Ci siamo letteralmente persi per ore nel bellissimo South Australian Museum, museo di storia naturale e ricerca con ampi spazi dedicata alla “scoperta” e colonizzazione delle coste del South Australia da parte degli Europei. Le mappe originali degli inglesi capitanati da Matthew Flinders e dei francesi sotto le direttive di Napoleone mostrano la corsa alla colonizzazione delle nuove terre nell’Oceano Pacifico fra il 18° e il 19° secolo.
Segnaliamo anche la vicina Art Gallery of SA e il Tandanya National Aboriginal Culture, oltre all’interessante Migration Museum che racconta la storia dei primi coloni in South Australia.
CONSIGLIO: raccomandiamo di visitare i musei in caso di pioggia o nelle ore più calde della giornata. Inoltre l’ingresso è gratuito per tutti i musei di Adelaide.

4. GLENELG
Dopo i musei potete concedervi un meritato riposo nel quartiere lungomare più trendy di Adelaide, Glenelg.
L’atmosfera qui si fa ancora più rilassata e tranquilla, la lunga spiaggia sabbiosa di Glenelg Beach è perfetta per fare una passeggiata o prendere un po’ di sole. Se avete più giorni disponibili, non perdetevi le spiagge della Fleurieu Peninsula, di cui potete leggere di più qui.
Il quartiere è ideale anche per pernottare alcuni giorni, essendo provvisto di alberghi, supermercati, negozi alla moda, e ristoranti per ogni tasca.
CONSIGLIO: Il tram porta comodamente dal centro città a Glenelg in circa 25 minuti.
5. ADELAIDE BOTANICAL GARDEN
Abbiamo già accennato ai molti spazi dedicati al verde in tutta Adelaide, con una vera e propria catena di parchi a circondare la griglia cittadina. Uno di questi parchi è il giardino botanico, sempre meritevole di una visita qui in Australia.
L’Adelaide Botanical Garden si trova non lontano dalla zona dei musei sul lato nord-ovest del quadrilatero e si estende per oltre 50 ettari.
Oltre alle specie endemiche di piante e alberi si possono visitare giardini a tema, serre e conservatori. La Rainforest Experience regala l’opportunità di camminare fra le piante della foresta pluviale, con tanto di pioggia artificiale ad inumidire l’area ogni pochi minuti.
Ovviamente l’ingresso è libero anche in questa splendida attrazione.


COSA VEDERE A ADELAIDE FUORI CITTÀ
6. HAHNDORF
Adelaide è circondata dal golfo di St Vincent ad ovest e dalle colline ad est. È proprio qui che troviamo il paesino di Hahndorf, 28 km a sud-est della capitale del South Australia.
Hahndorf è conosciuta per la sua architettura e origine tedesca, come si evince dal nome tipicamente germanico. Venne infatti fondata dai luterani prussiani che migrarono qui nel 19° secolo, portandosi dietro ogni aspetto della propria cultura.
Oggi Hahndorf è una vera e propria attrazione turistica, un piccolo pezzo d’Europa in Australia. Qui troverete tipico cibo tedesco come salsicce e wurstel, e ovviamente non potrebbe mancare dell’ottima birra artigianale. Il paesino consiste per la maggior parte nella via principale in cui è possibile visitare alcuni edifici originali, chiese, e case-museo così come furono edificate dai primi migranti luterani.
CONSIGLIO: se raggiungete Hahndorf in auto, potete usufruire del parcheggio gratuito per 3 ore presso la via principale (indicato sulla mappa in alto).

7. GORGE WILDLIFE PARK
Diversi parchi e riserve nascono intorno ad Adelaide, fra cui i classici Wildlife Park australiani. Con Wildlife Park si intende un santuario per gli animali tipici del continente, con scopo sia di esposizione e conoscenza, che di protezione e salvaguardia. A differenza di uno zoo infatti un Wildlife Park si estende spesso per diversi ettari di terreno, permettendo agli animali di potersi muovere con più libertà.
Fra i parchi più amati dai cittadini di Adelaide troviamo il Gorge Wildlife Park. Oltre 5 ettari di foreste e sentieri in cui passeggiare a contatto con le specie native australiane, fra cui i wombat, i canguri e i dingo. Gli animali più protetti o a rischio sono tenuti in recinti più piccoli, come ad esempio il wallaby dalla coda a spazzola e il koala (che è possibile accarezzare e tenere in braccio per pochi minuti al Gorge Wildlife Park).
Il santuario si trova 30 km a nord-est di Adelaide ed è aperto giornalmente dalle 9 alle 17, prezzi a partire da 20$. Maggiori info qui.

8. D’ARENBERG CUBE
Spostandoci più a sud vale la pena dedicare una giornata alla McLaren Vale, la zona vinicola più vicina ad Adelaide a circa 45 minuti di auto.
Qui sorge il d’Arenberg Cube, un bizzarro edificio di 5 piani con larghe vetrate e a forma di cubo di Rubik! Si trova all’interno della proprietà dei d’Arenberg, celebri produttori di vino della regione. L’edificio è un’attrazione sotto diversi punti di vista oltre quello prettamente estetico. Al suo interno infatti ci sono un ristorante, una sala per le degustazioni di vini, una terrazza panoramica, oltre a stanze con esposizioni videografiche e artistiche.
La zona è magnifica, così come la vista a 360° sulla valle e, come se non bastasse, di recente sono state aggiunte delle installazioni artistiche originali di Salvador Dalì.
Aperto ogni giorno dalle 10:30 alle 16:30, prezzi a partire da 15$. Più info qui.

9. ONKAPARINGA RIVER, PORT NOARLUNGA
Per terminare il giro intorno ad Adelaide, come non citare una delle selvagge spiagge sabbiose che caratterizzano il lungo mare a sud e ovest della città. C’è davvero l’imbarazzo della scelta, ma dedichiamo questo paragrafo allo spettacolo che si crea alla foce del fiume Onkaparinga presso il piccolo centro costiero di Noarlunga, 28 km a sud di Adelaide.
Dopo aver scavato una valle tortuosa e rigogliosa per circa 100 km intorno a cui sorge l’Onkaparinga River National Park, il fiume sterza bruscamente poco prima dell’incontro con il mare. Qui i visitatori hanno svariate opportunità ricreative fra cui kayak, pesca, stand up paddle, nuoto.
Ma basta spostarsi di poche decine di metri per rilassarsi sulla lunga spiaggia di Southport Beach a Noarlunga e dedicarsi ad un po’ di surf, snorkeling o immersioni.
Una bellissima combinazione di attrazioni naturali ed un paradiso per gli amanti degli sport acquatici!
Termina qui il nostro post su cosa fare e vedere ad Adelaide. Date un’occhiata ai nostri altri articoli sul South Australia qui di seguito!
LEGGI ANCHE:
Itinerario South Australia on-the-road
Le 6 migliori spiagge in South Australia
Coober Pedy: vita sottoterra nell’outback australiano
Buona permanenza ad Adelaide!

DOVE SOGGIORNARE IN SOUTH AUSTRALIA?
- Puoi prenotare tutti i tuoi soggiorni in South Australia con cancellazione gratuita qui.
- Adelaide Caravan Park: situato a soli 4 km dal centro città. Bungalow e cabine, oltre a piazzole per tende e camper. I servizi comprendono piscina e aree barbecue.
- Oaks Glenelg Plaza Pier Suites: splendida posizione a Glenelg, con stanze e suites vista mare.
- Blue Seas Motel: ottimo rapporto qualità/prezzo nel cuore della Eyre Peninsula.
- Glamping at September Bay Beach: per i meno avvezzi al campeggio libero. Un’alternativa di lusso nel Lincoln National Park, i bambini ne andranno pazzi!
COME SPOSTARSI?
- Guida fino a qui o vola ad Adelaide e affitta un’auto in aeroporto per raggiungere ogni luogo in South Australia. Le opzioni più economiche partono da 39€/giorno, e la benzina in Australia costa meno di 1€ al litro! (1.50AUD).
Consulta le opzioni per affittare un’auto in Australia qui. - Aereo: voli giornalieri per Adelaide da ogni città del paese. Voli locali per la capitale da Mount Gambier, Port Lincoln, Coober Pedy.
- Traghetto: per Kangaroo Island ; da Lucky Bay a Wallaroo.
METEO&STAGIONI – QUANDO ANDARE IN SOUTH AUSTRALIA?
Il clima dell’Australia Meridionale è generalmente mite tutto l’anno. Durante i mesi estivi da novembre a febbraio può diventare torrido, con le temperature che vanno facilmente oltre i 40°C. Tuttavia, tieni presente che le zone remote dell’outback sono soggette a forte escursione termica, con notti fredde fino a 10°C.
Non dimenticare la crema solare!
MI SERVE UN’ASSICURAZIONE DI VIAGGIO?
Mai lasciare casa senza un’affidabile assicurazione di viaggio. Ti consigliamo due opzioni in modo da poter confrontare l’offerta che ti si addice di più. Fai il tuo preventivo con Worldnomads qui, e ottieni 10% di sconto grazie a noi di A Million Travels per l’assicurazione Heymondo qui.
Post molto interessante: non sapevo che si trattasse dell’unica colonia libera d’Australia. Si nota la differenza ( in relazione a questo elemento) rispetto agli altri stati che avete visitato? Mi è molto piaciuta la valle dei vini e il “Cubo”: non sapevo vi fossero le sculture di Dalì che si intravedono nella foto. Bravi, continuate a raccontare così anch’io continuo a viaggiare con voi…Ciao Roberta
Autore
Ciao Roberta!
Sì, si può notare come Adelaide abbia uno stampo più culturale e creativo come dimostrano i tanti musei ed i festival artistici, a differenza di Melbourne e Sydney che in origine furono sviluppate più per scopi commerciali ed industriali. Davvero una zona interessante sotto molti aspetti!
Un abbraccio,
Edoardo