
Cracovia è una delle più importanti città della Polonia. Nonostante non sia più la capitale dello stato dal 1596, quando venne proclamata Varsavia al suo posto, rimane tutt’ora il centro artistico e culturale del paese.
Cracovia è infatti la città più visitata della Polonia.
Il suo centro storico è iscritto al Patrimonio dell’Umanità UNESCO e conserva elementi culturali di vario tipo, dal dipinto “Dama con l’ermellino” di Leonardo esposto nel Czartoryski Museum, all’antica Università Jagellonica.
Situata nel sud della Polonia, Cracovia è sede di un essenziale snodo ferroviario ed è raggiungibile, oltre che in aereo, in treno cuccette da Praga, Vienna, Budapest e Bratislava, tratta quest’ultima che abbiamo percorso durante il nostro Interrail.
Ecco dunque 5 posti da visitare assolutamente a Cracovia.
1.PIAZZA RYNEK GLOWNY
La piazza principale, in polacco Rynek Główny, è una delle più ampie piazze medievali d’Europa.
Al centro della piazza si trova il Mercato dei Tessuti, oggi divenuto sede della Galleria di pittura polacca e di altri negozi di artigianato e souvenir.
A lato del Mercato dei Tessuti si erge la Torre del Municipio, rimasta però a sè stante. La base dell’edificio originale fu demolita per allargare la piazza.
La piccola chiesa solitaria di S.Adalberto (St.Wojciech) si trova curiosamente nel mezzodi Rynek Glowny, senza edifici adiacenti, così come il Monumento ad Adam Mickiewicz.
Ai lati della piazza quadrata, spiccano le torri gotiche della Basilica di Santa Maria, di diversa altezza, ognuna con la propria leggenda: la torre del segnale di tromba (Hejnał), alta 81 metri, e quella delle campane, alta 69 metri.
CONSIGLIO: Salite sulla torre del Heinal (prezzo 15 Zloty=4€), per una vista completa sulla piazza.
STORIA E LEGGENDE
Nel medioevo un guardiano era solito vegliare giorno e notte su Cracovia dalla cima della torre, suonando l’allarme in caso di pericolo. Durante l’attacco dei tartari nel 1241 il guardiano venne trafitto alla gola da una freccia, interrompendo bruscamente il proprio segnale d’allarme. Ancora oggi la melodia viene suonata ad ogni ora, e viene interrotta a metà per commemorare l’eroico guardiano che riuscì ad avvertire la città.
Un’altra leggenda motiva la differenza d’altezza delle due torri: furono commissionate ai due fratelli costruttori più abili di Cracovia, ma quando uno notò che la torre del fratello era più alta e più bella, lo uccise con un coltello per gelosia. Coprì poi la torre del fratello con una cupola e la superò in altezza con la sua torre di 81 metri. Infine, tormentato dal senso di colpa, si trafisse con lo stesso coltello lanciandosi giù dalla torre.

2.QUARTIERE EBRAICO DI KAZIMIERZ
Il quartiere di Kazimierz è stato il centro della comunità ebraica di Cracovia per molti secoli fino alla Seconda Guerra Mondiale.
Originariamente Kazimierz era divisa in due parti: una ebrea ad est e una cristiana ad ovest. Le comunità col tempo andarono sempre più d’accordo, e negli anni il quartiere si riempì di tante chiese quante sinagoghe.
Durante la Seconda Guerra Mondiale i nazisti trasferirono gli ebrei da Kazimierz al ghetto di Podgórze. Moltissimi vennero uccisi nei campi di sterminio (Auschwitz e Birkenau si trovano a circa 70km da Cracovia, visitabili in giornata).
Negli ultimi decenni, i monumenti, i locali e i ristoranti di Kazimierz sono stati restaurati, e il quartiere è diventato meta turistica sia culturale che storica, con le sue chiese e sinagoghe.
Film riconosciuti come Yiddle with His Fiddle e Schindler’s List sono stati girati nel quartiere di Kazimierz.
CONSIGLIO: E’ un’ottima idea cenare in uno dei ristoranti tipici in zona.

3.CASTELLO REALE DEL WAWEL
Wawel è il nome dell’altopiano lungo il fiume Vistola su cui sorge, fra i molti edifici, il castello della città di Cracovia. Il Wawel è un posto amato da tutti i polacchi: anche quando la capitale fu spostata da Cracovia a Varsavia, ha continuato ad essere il luogo più importante della nazione.
Il Cortile d’Onore dà il benvenuto alla zona interna del castello.
E’ possibile visitare gli appartamenti reali, il tesoro e l’armeria, i sotterranei, e varie altre sale. Inoltre si può salire sulla Torre Sandomierska e scendere nella Tana del Dragone, attraverso una scalinata entro le mura del castello che permette anche di raggiungere il lungo fiume.
CONSIGLIO: Bisogna munirsi di biglietto per ogni parte del castello che si intende visitare. Per evitare code e perdite di tempo, ricordatevi dunque di recarvi per prima cosa ad acquistare i biglietti presso gli uffici opposti al castello, e poi iniziare ad esplorare le varie zone del Wawel.
Castello del Wawel Cortile d’Onore
GROTTA DEL DRAGO
Un’altra storia leggendaria incuriosisce i visitatori di Cracovia.
Un drago che viveva nella grotta ai piedi del Wawel, per anni terrorizzava gli abitanti del luogo, che per placare la sua ira gli offrivano bestiame.
Stanco dei continui sacrifici, il re promise sua figlia in sposa a chiunque sarebbe riuscito ad uccidere il drago.
Il giovane Krakus scaltramente riempì il corpo di un agnello con dello zolfo e quando il drago lo mangiò, morì.
Krakus divenne un eroe, e la città fu battezzata Krakow in suo onore.
Potete vedere la statua del drago all’uscita della grotta, lungo la riva della Vistola.

4.CATTEDRALE DEL WAWEL
Sulla medesima collina si trova la Cattedrale del Wawel, anche detta Cattedrale dei Santi Stanislao e Venceslao. Si tratta del luogo sacro per eccellenza ed è considerato il santuario nazionale della Polonia.
Il suo elemento più prestigioso è la cappella di Sigismondo, finanziata dall’omonimo re e disegnata dall’italiano Bartolomeo Berecci. La pianta quadrata è coperta da una cupola dorata ed ospita le tombe di diversi sovrani polacchi.
CONSIGLIO: L’ingresso alla cattedrale è gratuito ma limitato ad un breve percorso circolare. Per accedere alla cappella di Sigismondo, alle Tombe Reali e al Museo, il biglietto costa 12 Zloty (3€).

5.BARBAKAN KRAKOWSKI
Lo storico accesso al centro di Cracovia è segnato dal suo Barbacane, ovvero un avamposto fortificato. Era un punto di controllo che permetteva di proseguire verso la Porta di San Floriano ed accedere alla città entro le mura.
Si tratta di una massiccia struttura cilindrica costruita in mattoni. In passato era difesa ulteriormente da un fossato, ma oggi il livello del terreno è stato uniformato ed è possibile camminarvici intorno ammirandone l’imponenza.
CONSIGLIO: Un unico biglietto consente la visita al Barbakan Krakowski e alle Mura Difensive (9 Zloty). Come per altri monumenti in parte all’aperto di Cracovia, è chiuso nel periodo invernale (novembre-marzo).

Se avete due o più giorni a disposizione, vale la pena effettuare escursioni giornaliere alle Miniere di Sale Wieliczka e ai campi di concentramento di Auschwitz-Birkenau, che si trovano rispettivamente a 15 e 70 chilometri da Cracovia.
Un’altra bellissima città polacca che abbiamo visitato è Breslavia (Wroclaw), di cui potete leggere il nostro articolo qui.
Vi auguriamo una buona permanenza a Cracovia!
DOVE STARE A CRACOVIA?
- Barbakan Residence Old Town: moderni monolocali con cucina, ideali per soggiorni più lunghi;
- Aparthotel W Palacu: situato fra la stazione e la città vecchia, colazione inclusa.
- Puoi prenotare tutti i tuoi soggiorni a Cracovia e in Polonia con cancellazione gratuita qui.
COME SPOSTARSI?
- Il modo migliore per girare la città vecchia è a piedi;
- Tour per le Miniere di Sale e Auschwitz sono acquistabili pressochè ovunque in città o online, consigliamo krakowtrip e auschwitzsaltmine;
- La stazione ferroviaria di Krakow Glowny è ben collegata alle principali città dell’Europa centrale;
- L’aeroporto di Krakow Balice dista 11 km dalla città. Collegamenti in bus X08 (1€), treno (2€), taxi (da 10€).
INFO SU BIGLIETTI E MUSEI:
- E’ possibile cambiare Euro in Zloty in vari sportelli di cambio valuta, in alcuni negozi si può anche pagare in Euro in contanti (1€ circa 4 Zloty). La carta di credito è largamente accettata;
- Torre Heinal: 15 Zloty (4€);
- Castello Wawel: prezzi singoli per ogni parte del castello, da 10 a 27 Zloty, biglietti da acquistare in anticipo presso gli sportelli opposti al castello;
- Cattedrale: 12 Zloty (3€);
- Barbakan: 9 Zloty, comprende le Mura Difensive;
- Dama con l’Ermellino: il famoso quadro di Leonardo da Vinci, già al Museo Nazionale di Cracovia, è stato spostato al Czartoryski Museum, Cracovia, il 20-12-2019.
ASSICURAZIONE DI VIAGGIO:
- Mai lasciare casa senza un’affidabile assicurazione di viaggio. Anche se ti fidi di te stesso, non sempre puoi fidarti degli altri. Meglio prevenire che curare! Ottieni il tuo preventivo qui.
post molto interessante dal quale si possono conoscere aspetti e leggende di una città bellissima come anche Breslavia di cui ho già letto il post. Bravi! Continuate così Roberta
Autore
Ciao Roberta,
grazie per il commento e le belle parole di incoraggiamento.
Ti auguriamo di visitare presto la Polonia!
Edoardo