4 GIORNI A SYDNEY, IL NOSTRO ITINERARIO GUIDA

Sydney Opera House
()

Sydney è senza dubbio una meta imprescindibile in qualsiasi itinerario di viaggio in Australia. Nell’immaginario collettivo luoghi come l’Opera House, le lunghe spiagge dorate paradiso dei surfisti, e la baia di Sydney sono fra i più simbolici di tutta l’Australia.

Ecco perchè vi serviranno almeno 4 giorni per avere un assaggio della capitale del New South Wales (Nuovo Galles del Sud), stato situato nel sud-est del paese.

LEGGI ANCHE: Come andare in treno alle Blue Mountains da Sydney

In questo articolo vi proponiamo un itinerario di Sydney da seguire a piedi e con i mezzi di trasporto. Andiamo alla scoperta dei luoghi più iconici e da non perdere in città!


COME ARRIVARE A SYDNEY

Per ovvi motivi logistici, la stragrande maggioranza dei viaggiatori arriva a Sydney in aereo. Vi farà piacere sapere che l’aeroporto di Sydney Kingsford Smith si trova ad appena 8 km dal centro città, ed è servito ottimamente. In treno ci vogliono 25 minuti, in auto anche meno (traffico permettendo).
Non vi piacerà molto invece constatare il prezzo della Opal Card, la carta necessaria per usare i mezzi in città, che costa 35AU$ (23€). Nonostante l’aeroporto sia vicino, la tariffa è di 19,80$ per un viaggio singolo. Considerate un taxi/Uber.

Per chi si trova già in Australia e giunge a Sydney viaggiando on-the-road come è capitato a noi in passato, consigliamo il Lane Cove Caravan Park e il Sheralee Tourist Caravan Park, per pernottare con il vostro van ed esplorare Sydney comodamente.
Noi non siamo arrivati a Sydney direttamente in elicottero, ma abbiamo fatto un memorabile giro sopra la città e la baia. Ecco come abbiamo fatto foto come questa! Più info sul giro in elicottero qui.

itinerario di Sydney giro in elicottero
Il migliore mezzo di trasporto a Sydney? L’elicottero!


GIORNO 1 – SYDNEY OPERA HOUSE E HARBOUR BRIDGE

Se anche voi avete sognato Sydney per anni, la prima cosa che vorrete vedere sarà l’Opera House. Il famosissimo teatro dell’opera è meravigliosamente situato sul ciglio dell’acqua nella baia di Sydney, di fronte all’altro maestoso monumento, l’Harbour Bridge. Scendete alla stazione di Circular Quay per arrivare qui. Da questa zona si possono fare diverse passeggiate lungo la baia per apprezzarne la vista da ogni angolazione.

Poco lontano dall’Opera House potete rilassarvi presso il Sydney Royal Botanical Garden, il vastissimo parco con i classici giardini che ospitano le piante native d’Australia. Un bel punto panoramico è Mrs Macquarie’s Chair. Proprio da qui abbiamo visto i celebri fuochi artificiali di Capodanno nel 2022 (video sotto). Il quartiere di The Rocks vicino all’Harbour Bridge è ideale per un aperitivo o per cenare in zona.

Guarda questo popolare tour per visitare l’Opera House di Sydney da dentro!


GIORNO 2 – SPIAGGE DI BONDI, BRONTE, COOGEE BEACH

Dopo una prima giornata di monumenti cittadini, è ora di andare al mare! Gli inverni a Sydney (maggio-settembre) sono miti e piovosi, ma per il resto dell’anno appena splende il sole fa molto caldo. La spiaggia più famosa è Bondi Beach (che imparerete a pronunciare Bondai all’australiana). Si tratta della tipica cartolina d’Australia: un’enorme spiaggia sabbiosa che si estende per centinaia di metri quadri, esposta ai venti che formano onde ideali per i surfisti. Venite qui per prendere il sole e fare il bagno, fare un picnic, ed ammirare i surfers all’opera.

Consigliamo assolutamente la camminata da Bondi a Bronte (2,5 km) e fino a Coogee per i più sportivi (6 km). Queste sono località di mare con spiagge spettacolari, e la passeggiata su e giù per le scogliere regala viste mozzafiato.
Per raggiungere Bondi Beach si può prendere l’autobus dal centro città che impiega 30 minuti, o il treno fino a Bondi Junction e poi il bus n.333 fino alla spiaggia. Se siete in un gruppo di tre o quattro persone potrebbe convenirvi un taxi/Uber.

Attenzione: se volete nuotare a Bondi Beach ed in ogni altra spiaggia limitrofa, assicuratevi di farlo fra le bandiere giallo-rosse che indicano la supervisione dei bagnini. Le correnti di risacca sono molto forti e le zone al di fuori delle bandiere sono riservate ai surfisti.

  • Bondi Beach spiaggia Sydney
  • Bondi to Bronte walk camminata
  • come arrivare a Bondi Sydney


GIORNO 3 – TRAGHETTO PER MANLY E DARLING HARBOUR

Avevamo parlato in precedenza della Opal Card per i mezzi di trasporto. I giorni migliori per usare i mezzi sono il sabato e la domenica, siccome nei weekend il tetto massimo di addebito giornaliero viene dimezzato da 16,30 a 8,15$. Inoltre il grande vantaggio è prendere i traghetti, che permettono di spostarsi fra le insenature della baia e di fare piccoli giri turistici contemporaneamente.



Dunque se sarete a Sydney nel weekend, tenetevi un giorno per sfruttare al meglio questa opportunità in modo da vedere i seguenti luoghi.

Luna Park: il vecchio Luna Park di Sydney è un luogo molto amato in città, con le sue giostre per le famiglie a pochi passi dall’acqua. Il Luna Park è a una sola fermata di traghetto da Circular Quay.

Kirribilli: il tranquillo quartiere di Kirribilli, dove risiede il Primo Ministro australiano, è opposto all’Opera House. Raggiungibile anche in traghetto, venite qui per una vista alternativa sulla città.

Manly Beach: se volete visitare un’altra splendida spiaggia di Sydney, il traghetto per Manly vi porterà nell’omonimo quartiere lungomare. La bella traversata dura circa 25 minuti, i traghetti sono molto frequenti. Se invece preferite zone meno battute dai turisti, potreste optare per Rose Bay o Watsons Bay, anch’esse ad una mezz’oretta di traghetto dal centro.

Darling Harbour: a ovest del centro città si trova l’affascinante zona di Darling Harbour, piena di locali, ristoranti e attrazioni per i turisti, fra cui diversi musei, l’acquario e la ruota panoramica. Perfetto per passare la serata, ed è possibile arrivarci via mare.

Darling Harbour Sydney cosa fare
Darling Harbour. Itinerario di Sydney. Ph. wikipedia.org


GIORNO 4 – QUARTIERI ALTERNATIVI

Siamo quasi al termine del nostro itinerario di Sydney. Se avete ancora mezza giornata da spendere in città prima di ripartire, ecco alcune idee per occupare qualche ora.
Il centro città offre diverse gallerie e centri commerciali. I suoi edifici più celebri sono l’antico Queen Victoria Building, dedicato alla regina, e il moderno Tower Eye, la torre con terrazza panoramica e ristorante girevole in cima.

Come molte metropoli anche Sydney ha la sua Chinatown, non lontana dal centro, con tanti ristoranti, il mercato notturno, e il Chinese Garden of Friendship.

Molti musei a Sydney sono gratuiti, fra cui la Art Gallery of New South Wales, il Museum of Contemporary Art, l’Australian Museum, e la State Library of NSW. Inoltre sono comodamente raggiungibili a piedi nel centro cittadino, e sono vicini alle belle zone verdi di Hyde Park e dei Giardini Botanici.

Infine vi segnaliamo i quartieri alla moda di Surry Hills, noto per i suoi caffè e bar alternativi, e di Newtown, dove fu girato il video musicale “A Sky Full of Stars” dei Coldplay.


Ecco dunque il nostro itinerario di Sydney completo per visitare la città in 4 giorni. Vi auguriamo buon divertimento e non esitate a scriverci nei commenti se avete altre domande!

LEGGI ANCHE:
Cairns, Queensland tropicale del nord
7 luoghi da non perdere a Melbourne
Le migliori 5 cascate in Tasmania, Australia


HOTEL – DOVE STARE A SYDNEY

  • Puoi prenotare tutti i tuoi soggiorni a Sydney e in Australia con cancellazione gratuita qui.
  • Best Western Plus Hotel Stellar: ottimo rapporto qualità prezzo nel centro di Sydney, vicino ad Hyde Park.
  • Metro Aspire Hotel Sydney: situato nel quartiere di Ultimo, non lontano da Darling Harbour.
  • Lane Cove Caravan Park: il nostro campeggio di fiducia a Sydney, 20 minuti in treno dal centro. Prezzi da 40AU$ (25€) con tutti i servizi inclusi.

COME SPOSTARSI

  • Auto e campervan: come detto conviene stare in campeggio la sera e andare in città di giorno. Se viaggerai anche al di fuori di Sydney, affitta un auto in aeroporto.
    Ecco le migliori opzioni per affitta auto in Australia.
  • Treno e metro: acquista una Opal Card in aeroporto (35AU$). La tariffa da/per l’aeroporto è 19,80$, le corse in città fra 3-6$ con tetto massimo a 16,30$ (8,15$ nei weekend). La Opal Card vale anche per autobus e traghetti.
  • Giro in elicottero: voli di 20-40 minuti sulla città e sulle baie, con partenza dall’aeroporto. Maggiori info qui.

ASSICURAZIONE DI VIAGGIO

Mai lasciare casa senza un’affidabile assicurazione di viaggio. Meglio prevenire che curare! Ti consigliamo due opzioni così da poter confrontare qual è meglio per te.
Fai un preventivo con Worldnomads qui, e ottieni fino a 20% di sconto con A Million Travels sull’Assicurazione di viaggio Heymondo qui.


Disclaimer: questo articolo contiene link a prodotti e servizi per i quali potremmo ricevere un compenso, senza costi aggiuntivi per voi. Grazie per il vostro supporto che ci aiuta a mantenere attivo il nostro blog!

How useful was this post?

Click on a star to rate it!

Average rating / 5. Vote count:

No votes so far! Be the first to rate this post.

As you found this post useful...

Follow us on social media!

We are sorry that this post was not useful for you!

Let us improve this post!

Tell us how we can improve this post?

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.