
Lussemburgo, ufficialmente il Gran Ducato del Lussemburgo, è un piccolo stato nel centro dell’Europa occidentale con una storia importante e una ricca economia.
Per la sua posizione e dimensione, è ideale da visitare in pochi giorni in combinazione con le regioni circostanti.
Può essere raggiunto comodamente con qualsiasi mezzo di trasporto. L’Aeroporto Internazionale del Lussemburgo è a soli 10 km dalla capitale, inoltre autobus e treni possono portarvici in un paio d’ore da Parigi, Bruxelles, Amsterdam e Francoforte.
Noi abbiamo viaggiato in treno da Bruxelles a Città del Lussemburgo durante il nostro recente viaggio in Interrail per l’Europa, passando 3 giorni nel paese.
ITINERARIO DI 3 GIORNI IN LUSSEMBURGO
Vediamo l’itinerario ideale per un viaggio di 3 giorni in Lussemburgo.
Innanzitutto è importante chiarire le cose. Molti associano erroneamente l’intera nazione all’omonima capitale, ma c’è di più in Lussemburgo che la sola Città di Lussemburgo.
La capitale ha circa 100.000 abitanti, mentre la popolazione totale del Lussemburgo raggiunge i 600.000. Il paese è diviso in 12 cantoni, e altre città rilevanti sono Esch, Differdange e Dudelange.
GIORNO 1 – CITTA’ VECCHIA DEL LUSSEMBURGO
Impara a conoscere la morfologia di Città del Lussemburgo camminando per essa.
Si può vedere immediatamente il contrasto fra città vecchia e nuova, e notare come la città sia stata sviluppata su diversi livelli nei secoli. Città del Lussemburgo infatti si estende su due valli adiacenti.
Il modo migliore per spostarsi dalla città alta alla maggiore Valle di Alzette sottostante è prendendo l’ascensore panoramico del Pfaffenthal. Alto 70 metri, l’ascensore ha doppia funzione: pratica e turistica.
Goditi la vista dalla passerella in cima e attraverso le pareti trasparenti dell’ascensore.
IL GRUND
Il quartiere principale della Valle di Alzette si chiama Grund, una delle parti più antiche di Città del Lussemburgo. Offre viste suggestive sia di giorno che di sera, quando le luci si riflettono nel fiume Alzette.
Passeggiare di sera è anche piacevole. Al buio il lato medievale di Città del Lussemburgo è ancora più evidente. Le luminarie soffuse sommate spesso alla nebbia che scende nelle valli creano scenari unici.
Esplora le aree di Ville Haute o il Grund per opzioni dove cenare.
Il Lussemburgo ha una cucina interessante che riflette la sua posizione di confine fra tre stati. Abbiamo assaggiato dell’ottima selvaggina durante la nostra permanenza.

GIORNO 2 – CITTA’ NUOVA E MUSEI
Dedichiamo la mattina successiva alla città nuova.
L’altopiano Kirchberg è la parte alta di Città del Lussemburgo dove sorgono le istituzioni dell’UE. Qui troviamo anche edifici notevoli come la Philarmonie Luxembourg e il MUDAM (Museo di Arte Moderna).
Il primo è una prestigiosa sala concerti, il secondo è un edificio di design ideato da I.M.Pei, noto per aver disegnato le piramidi del Louvre a Parigi.
Vicino al MUDAM, il Musée Drei Echelen che ha sede dentro il Fort Thungen è un altro luogo di interesse. Queste attività al chiuso sono anche una buona alternativa in caso di pioggia, non una rarità da queste parti.


UNA GITA A…
Una gita fuori porta di un giorno o mezza giornata è assolutamente fattibile quando si visita il Lussemburgo, d’altronde occorrono meno di 90 minuti per attraversare l’intero stato!
Essendo stata frequentemente una regione sotto attacco nel corso dei secoli, il Lussemburgo è cosparso di dozzine di castelli e fortezze difensive che hanno sfruttato perfettamente la conformazione collinosa del territorio.
Alcune stime ottimiste parlano di oltre 100 rovine, di cui più della metà sono bene o male ancora in piedi e possono essere visitate al giorno d’oggi.


CLERVAUX
Molte città Lussemburghesi si sono sviluppate intorno ad un castello, e il Castello di Clervaux è probabilmente il più bello del paese.
Siamo andati a Clervaux in treno in appena 1 ora da Città del Lussemburgo (viaggiare sui mezzi di trasporto pubblici è gratis con una Luxembourg Card, un utile strumento che raccomandiamo quando siete in Lussemburgo. L’accesso ai musei e anche a questo castello è incluso!).
Il motivo principale per visitare Clervaux è proprio il suo magnifico castello. Se non bastasse a convincervi la sua appariscenza esteriore, il suo valore complessivo è addirittura incrementato dal 1994, quando la prestigiosa mostra fotografica “The Family of Man” di Edward Steichen ha trovato la sua sede permanente al suo interno.
Inoltre, una dettagliatissima collezione di modellini dei castelli del Lussemburgo è visitabile presso il castello.
THE FAMILY OF MAN
The Family of Man è una collezione di 503 fotografie scattate dai migliori fotografi del mondo, rappresentante persone di ogni razza, colore di pelle, e stato sociale, e che si focalizza su ciò che porta gli essere umani a legarsi l’un l’altro oltre ogni diversità.
La mostra vanta l’iscrizione alla Unesco Memory of World ed ha viaggiato in tutto il mondo per decenni, sostando anche al MOMA di New York.

DESTINAZIONI FUORI CITTA’
Oltre a Clervaux, altre attività e mete in Lussemburgo includono escursioni nella natura, a piedi o in bicicletta, visita ai centri di produzione tipici e degustazione di specialità del luogo come vino, birra, formaggi e salsicce.
Mullerthal, anche nota come Little Switzerland, è una bella regione dove passare il tempo immersi nella natura.
GIORNO 3 – SITI PATRIMONI UNESCO
Di ritorno in Città del Lussemburgo, ci sono altri siti Unesco a portata di mano. Infatti l’Unesco ha riconosciuto anche le fortificazioni di Città del Lussemburgo come Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Chemin de la Corniche è una camminata panoramica proprio al di sopra di queste fortificazioni, che dà bellissime viste sulla Valle di Alzette e sul Grund.
Nella stessa zona troverete le Casemates du Bock, un sistema sotterraneo di gallerie che scorre per oltre 20 chilometri sotto la fortezza di Lussemburgo.
Se avete ulteriore tempo a disposizione prima di lasciare il Lussemburgo, potreste percorrere una delle diverse passeggiate circolari, perfette per una bella giornata di sole. Si può camminare nei parchi e nelle zone verdi delle valli cittadine, ammirando i dintorni da punti di vista differenti.
Se avete domande o commenti sul Gran Ducato del Lussemburgo, non esitate a scriverci nella sezione risposte qui sotto.
Grazie per aver letto il nostro articolo e buona permanenza in Lussemburgo!
DOVE STARE IN LUSSEMBURGO?
- Hostellerie du Grünewald: un albergo rinnovato di recente in Città del Lussemburgo. Ottima colazione e posizione, a 2 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria.
- Le Clervaux Boutique Hotel: la miglior vista sul castello, situato nella piazza centrale di Clervaux. Accoglienti stanze, servizio spa, e ristorante al piano terra.
- Cerca altri hotel in Lussemburgo qui.
COME SPOSTARSI?
- Luxembourg Card: non una classica city card, ma un vero e proprio biglietto per tutto il paese! Comprende accesso a tutti i trasporti a Lussemburgo città, treni e bus nel paese, e ingressi a 60+ attrazioni in Lussemburgo. Guarda i prezzi qui.
- Treni: ci sono 2 stazioni ferroviarie in centro Lussemburgo città: Gare Centrale e Pfaffenthal-Kirchberg. I treni per Clervaux partono ogni ora e impiegano circa 55 minuti.
- Tram: tram nuovi di zecca collegano velocemente la città vecchia e la città nuova.
MI SERVE UN’ASSICURAZIONE DI VIAGGIO?
- Mai lasciare casa senza un’affidabile assicurazione di viaggio. Ti consigliamo due opzioni in modo da poter confrontare l’offerta che ti si addice di più. Fai il tuo preventivo con Worldnomads qui, e ottieni 10% di sconto grazie a noi di A Million Travels per l’assicurazione Heymondo qui.
Ciao! Ho letto i vostri consigli e sicuramente mi ritorneranno molto utili… sapreste dirmi in che modo dalla città di Lussemburgo possa io raggiungere il Mullerthal ?? Non essendo auto munita, mi toccherà spostarmi con bus o meglio ancora treni, sapete se ce ne siano?
Autore
Ciao Martina,
grazie per il tuo commento. Sì certamente puoi andare in autobus. Non c’è un treno diretto per la zona del Mullerthal, ma dovresti cavartela con meno di un’ora di bus. Sono ben pianificati i mezzi in Lussemburgo, oltre ad essere completamente gratis per tutti!