
Abbiamo vissuto per oltre 3 anni in Australia fra il 2018 e il 2022, e di posti incredibili da visitare nella terra dei canguri ne abbiamo visti a centinaia. Inutile dire che un pezzo dei nostri cuori rimarrà sempre qui, e che ci torneremo sicuramente in futuro!
LEGGI ANCHE: Un anno di viaggio in Australia on the road
Ma ora tocca a voi scoprirla e pianificare il vostro itinerario, ecco perchè abbiamo scritto questa lista dei posti più belli da non perdere durante un viaggio in Australia.
Sappiamo che vederli tutti in un solo viaggio è quasi impossibile, dato che l’Australia è grande come l’Europa. Ed è stata veramente dura tenere diversi luoghi fuori da questa lista. Ma questi 25 sono a nostro avviso i luoghi più simbolici per tentare nell’ardua impresa di racchiudere l’Australia in un solo articolo di viaggio.
L’Australia è suddivisa in 6 stati federali e 2 territori principali.
Vediamo i posti più belli d’Australia stato per stato, partendo dal Queensland in senso orario.
QUEENSLAND – QLD
Il Queensland è un enorme stato australiano (6 volte più grande dell’Italia!) che ospita due dei siti patrimonio UNESCO più importanti del mondo: la famosissima Grande Barriera Corallina e la Foresta Tropicale Pluviale australiana. Il clima qui è sempre caldo, piovoso in estate, i locali vivono in infradito, e il mare è da sogno… Ma attenzione ai coccodrilli!
Per approfondire leggi qui la nostra guida sul Queensland.
1. Daintree Rainforest
La Daintree Rainforest è il cuore della Foresta Pluviale nel Queensland del Nord. Facendo un’escursione qui vi sembrerà di essere catapultati in un film di Jurassic Park, fra alberi unici e altissimi, farfalle giganti e animali protetti come il cassowary (casuario).
La foresta si spinge fino al mare, dove si trovano lunghe spiagge tropicali come Cape Tribulation Beach e Four Mile Beach a Port Douglas. La città di Cairns è il maggior centro turistico della zona.

2. Great Barrier Reef
Ed ecco nel mare l’altra protagonista del Queensland, la Great Barrier Reef.
La Barriera Corallina si estende per oltre 2.300 km, ci sono molte zone in cui fare escursioni e isole paradisiache dalla sabbia bianchissima. Su tutte le meravigliose Whitsundays, sede della spiaggia da cartolina di Whitehaven Beach.
Oltre alle immersioni e allo snorkeling, vedere la Great Barrier Reef dall’alto con un volo in aereo o elicottero è un’altra esperienza più unica che rara, da non perdere durante un viaggio in Australia.
ATTIVITÀ: volo panoramico sulla barriera corallina
3. Sunshine Coast
Le coste sabbiose non hanno mai fine in Queensland. Il posto più famoso in questo senso è Fraser Island, l’isola interamente di sabbia più grande del mondo (anch’essa patrimonio naturale UNESCO). Qui non ci sono città né strade asfaltate, si guida sulla sabbia con i 4×4, e troverete un ecosistema protetto in cui flora&fauna coesistono fra le dune selvagge e le spiagge bianche dell’isola, un vero paradiso per i campeggiatori.
Se preferite restare sulla terraferma, la vicina Rainbow Beach è una spiaggia altrettanto bella, mentre la zona poco più a sud di Sunshine Coast è molto apprezzata come destinazione di vacanza. Anche qui spiagge e sole a non finire, come suggerisce il nome.
4. Brisbane&Gold Coast
Quasi al confine meridionale del Queensland eccone la capitale: Brisbane. Una città moderna, vivibile ed in crescente espansione, che ospiterà i Giochi Olimpici del 2032 insieme al centro turistico di Gold Coast.
Destinate a unirsi dal punto di vista urbano in futuro, queste città vantano svariate attrazioni turistiche, intrattenimento, spiagge, luna park, ed il clima perfetto con temperature medie sui 25°C per gran parte dell’anno. Per darvi un’idea della zona, sono stati affibbiati tanti soprannomi, anche un po’ ironici, fra cui Brisvegas per Brisbane, e Surfers Paradise o Miami d’Australia per Gold Coast.

NEW SOUTH WALES – NSW
Il Nuovo Galles del Sud o New South Wales, è lo stato più popolato d’Australia, con circa 8 milioni di abitanti sui 26 milioni della nazione. Come in ogni altro stato australiano, oltre i tre quarti dei residenti vivono nella capitale, Sydney. In NSW le coste si fanno man mano più frastagliate e rocciose, vi si trovano infatti baie bellissime lungo tutto l’oceano. Nell’interno fioccano le foreste, i parchi nazionali e le zone vinicole.
5. Byron Bay
Byron Bay è uno dei luoghi diventati più di moda in New South Wales nel corso dei decenni. Percepita come una zona lungomare alternativa e hippie, qui si viene per surfare, rilassarsi e fare feste in spiaggia, anche se è diventata fin troppo affollata di recente.
6. Sydney
Sydney è probabilmente la meta più simbolica in assoluto di tutta la nazione. Presente in ogni cartolina e album fotografico di un viaggio in Australia, è davvero impossibile da saltare: sarebbe come andare in Italia e non vedere Roma!
Ritrovarsi di fronte alla mitica Sydney Opera House che domina la baia con il maestoso Harbour Bridge vale più di mille parole.
Scopri nel nostro articolo dedicato cosa visitare a Sydney.
ATTIVITÀ: Giro in elicottero sopra la baia di Sydney
7. Blue Mountains
Non lontano da Sydney sorgono le Blue Mountains, una zona montuosa dai panorami mozzafiato.
Grazie alla varietà di sentieri brevi e lunghi, semplici e difficili, è adatta a ogni tipo di escursionista o turista.
Puoi leggere qui come arrivare alle Blue Mountains da Sydney.
AUSTRALIAN CAPITAL TERRITORY – ACT
Il territorio della capitale australiana spesso abbreviato in ACT, è una piccola regione che si trova completamente all’interno dei confini del NSW. Si tratta di un territorio ritagliato su misura dalla federazione nel 1913, quando fu creata la città pianificata di Canberra, vista la necessità di trovare una capitale della nazione che mettesse d’accordo i due grandi poli di Melbourne e Sydney.
8. Canberra
Non c’è quasi nulla oltre Canberra in ACT, ad eccezione di qualche paesino e un parco nazionale, ma è interessante scoprire la storia di come l’Australia decise a tavolino di costruire una nuova città da zero, destinata a diventarne la capitale. Canberra ha circa 450.000 abitanti, e visitandola si percepisce il suo design moderno e a misura d’uomo. Abbondano i musei nazionali e gli edifici del governo, e qui si guadagnano gli stipendi più alti d’Australia, ben oltre 100.000$ all’anno.

VICTORIA – VIC
Siamo giunti al Victoria, dedicato alla Regina d’Inghilterra che fu monarca per gran parte del 19° secolo. Similarmente al NSW, il Victoria è uno stato relativamente piccolo per gli standard australiani, ma è anche il più densamente popolato. Oltre 5 milioni di persone vivono nella capitale Melbourne, cuore pulsante del Victoria. L’est è ricco di foreste, colline e montagne, in cui si può anche sciare d’inverno, mentre l’ovest è più arido e rivolto all’agricoltura.
9. Melbourne
Se Sydney è la Roma d’Australia per fascino turistico, Melbourne è un po’ più simile a Milano, con la sua atmosfera europea, le grandi manifestazioni culturali e sportive e anche il clima più variabile.
Migliaia di emigrati italiani, greci e balcanici vivono in città da decenni, si trovano ottimi ristoranti e cucine da ogni angolo del mondo. Abbiamo vissuto per 3 anni a Melbourne e vi garantiamo che si possono trovare pizza e caffè buoni come in Italia.
Fra teatri, parchi e musei, gli eventi non mancano mai in città. Melbourne può anche vantare di essere l’unica città al mondo ad ospitare sia un torneo Grand Slam di tennis (l’Australian Open) sia un Gran Premio di Formula 1 (Albert Park). Inoltre è il fulcro dello sport più popolare del paese, ovvero il footy o football australiano. Unica pecca il meteo, molto variabile e con un inverno freddo caratterizzato da giornate grigie.
Scopri di più su Melbourne.
10. Wilsons Promontory
A un paio d’ore di auto da Melbourne, il Wilsons Promontory è un parco nazionale che si affaccia sull’oceano meridionale. È noto per le sue camminate panoramiche, la possibilità di vedere animali autoctoni come canguri, wombat ed emù in natura, le sue spiagge nascoste, e un mare freddo ma cristallino. Il grandissimo campeggio Tidal River offre oltre 500 piazzole ed è un inno alla cultura outdoor degli australiani.
11. Great Ocean Road
Procedendo verso sud-ovest da Melbourne, si può guidare lungo la leggendaria Great Ocean Road, una strada costiera che si estende per oltre 200 km sull’oceano.
Dopo aver passato le foreste in cui vedere i koala da un lato e le lunghe spiagge per surfisti dall’altro, si arriva alla costa frastagliata, battuta dal vento e dalle grandi onde dell’oceano. Proprio qui si sono creati nei secoli i Dodici Apostoli, enormi rocce formatesi per erosione che si ergono imponenti nel mare, ma che un giorno verranno inesorabilmente sgretolate dagli agenti atmosferici.
Percorrendo interamente la Great Ocean Road si può proseguire a nord verso il Grampians National Park, una zona montuosa amata da escursionisti e campeggiatori.
ATTIVITÀ: Tour di 1 giorno alla Great Ocean Road – 12 Apostoli

TASMANIA – TAS
La Tasmania è lo stato più piccolo e l’unico insulare dell’Australia, si trova circa 600 km a sud del Victoria. Oltre che in aereo è raggiungibile in traghetto da Melbourne, il che permette di trasportare il proprio veicolo per girare lo stato.
Isola verdissima e selvaggia, la Tasmania è piena di zone boschive protette e baie marine limpidissime. Circa il 30% dello stato è coperto da parchi nazionali, a testimonianza di quanto sia un vero e proprio patrimonio della natura.
Data la sua posizione nell’estremo sud del nostro pianeta, ha un clima rigido e umido, ma se la includerai nel tuo itinerario di viaggio in Australia non te ne pentirai.
Leggi il nostro itinerario sulla Tasmania qui.
12. Cradle Mountain
Cradle Mountain è il monte più iconico della Tasmania, una cima rocciosa che svetta su un panorama idilliaco. Si trova all’interno dell’omonimo parco nazionale, in cui si può campeggiare nella natura e venire a contatto con la flora e fauna locale, fra cui wombat e wallaby selvatici, oltre al famoso Diavolo della Tasmania (sì, esiste davvero!).
Come per la terraferma australiana, anche in Tasmania le montagne superano raramente i 1.500 m d’altezza, il che rende possibile ammirare i verdi paesaggi dalle cime che possono essere raggiunte senza grandi difficoltà.

13. Hobart
La capitale della Tasmania, Hobart, è una piccola città di 250.000 abitanti, centro portuale e peschereccio. Nonostante sia la capitale di uno stato con i rispettivi uffici governativi, mantiene un’aria amichevole da grande “paesone” più che di città. Qui non ci sono problemi di traffico né di sovraffollamento, infatti si fa presto a raggiungere le zone circostanti.
Ad esempio la bellissima Bruny Island, un’isoletta che è diventata meta turistica grazie ai suoi panorami selvaggi e alle sue prelibatezze come ostriche freschissime, vino, miele e formaggio.
ATTIVITÀ: Escursione in barca a Bruny Island
14. Freycinet Peninsula
Un paio d’ore ad est di Hobart, ecco un’altra zona spettacolare, Freycinet Peninsula. Qui la stretta penisola montuosa si allunga nel mare, creando baie nascoste raggiungibili solo attraverso stretti sentieri o via mare.
Anche qui è possibile ammirare la vista dalla cima dei pendii per poi scendere al mare, dall’acqua tanto fredda quanto trasparente.

SOUTH AUSTRALIA – SA
Ritornando sulla terraferma troviamo il South Australia nel centro-sud del continente. Adelaide ne è la capitale ed unica grande città, dato che tutti gli altri centri abitati hanno meno di 20.000 abitanti.
Il SA è caratterizzato da ampie distese di grano e cereali ad est, dalle coste delimitate dalla Grande Baia Australiana a sud, mentre l’ovest e il nord diventano man mano sempre più desertici.
Scopri a questo link le spiagge più belle del South Australia.
15. Kangaroo Island
Un’altra isola australiana memorabile è Kangaroo Island, l’ennesimo paradiso naturale: parchi nazionali, fauna, spiagge incontaminate, la vera essenza dell’Australia. Ovviamente non mancano i canguri, come suggerisce il nome assegnato dall’esploratore Flinders, primo europeo che trovò una particolare abbondanza di questi marsupiali qui.
ATTIVITÀ: Tour in giornata con traghetto e pranzo a Kangaroo Island

16. Adelaide
Si intuisce presto che la maggior parte dei residenti del SA vive intorno ad Adelaide, dove il golfo di St Vincent ad ovest e le verdi colline ad est offrono riparo naturale, fiumi, e risorse, in contrapposizione all’aspro outback del nord-ovest.
Adelaide è una bella città non troppo grande, con un’influenza leggermente tedesca e scozzese, e non solo inglese. Per scherzare ma anche per orgoglio, ai South Australians piace rimarcare come i primi pionieri ad instaurarsi ad Adelaide furono coloni liberi che scelsero di migrare, e non galeotti esiliati in Australia dall’Inghilterra, come avvenne invece a Melbourne, Hobart e Sydney.
Le colline circostanti hanno semplificato l’inizio di pascoli e zone vinicole che oggi prosperano, come la Claire Valley e la Barossa Valley. Quest’ultima soprattutto vanta fama internazionale grazie ai suoi vini distintivi Shiraz, Cabernet Sauvignon e Riesling.
A sud di Adelaide si susseguono chilometri di spiagge libere e selvagge, dove agli australiani piace guidare fino a bordo acqua, in particolare nella meravigliosa Fleurieu Peninsula.
17. Flinders Ranges
Cambiando completamente background, il South Australia offre alcuni luoghi che sembrerebbero esser propri di Marte piuttosto che della Terra. Fra questi le Flinders Ranges, una corrugata zona montuosa che si estende per centinaia di chilometri creando paesaggi dai colori ocra e rossastri, da apprezzare attraverso escursioni in loco o tramite spettacolari voli panoramici.
Alcune centinaia di chilometri più a nord, ma sempre fra i confini del SA, si trova Coober Pedy nel mezzo del deserto. Qui non c’è nulla in superficie ma la gente vive letteralmente sottoterra per ripararsi dal caldo asfissiante e per continuare a scavare alla ricerca della pietra più preziosa d’Australia: l’opale.
18. Eyre Peninsula
Inoltrandosi ad ovest, la maggior parte dei centri turistici si sparge lunga la costa. Fra le zone più d’interesse c’è la Eyre Peninsula, una grande penisola triangolare che cela i suoi segreti proprio nella punta sud.
Qui i vasti parchi nazionali di Lincoln e Coffin Bay si estendono sia su terra che nel mare, infatti oltre a gruppi di emù selvatici nei parchi è anche possibile fare incontri ravvicinati in gabbia con uno dei più grandi predatori d’acqua del mondo, lo squalo bianco,

WESTERN AUSTRALIA – WA
Il Western Australia è lo stato più grande d’Australia, occupa praticamente un terzo del continente.
Anche qui si tratta per la maggior parte di outback desertico, ma di certo non mancano le attrazioni lungo la fantastica costa baciata dalle acque turchesi dell’Oceano Indiano.
In più, il sottosuolo nell’interno è ricchissimo di risorse minerarie. Oltre il 90% dei residenti vive intorno a Perth e Margaret River, infatti il WA è anche lo stato meno densamente popolato.
19. Margaret River
Nell’angolo sud-ovest dello stato, Margaret River è il nome della cittadina e anche della zona limitrofa al fiume di cui porta il nome.
Nell’interno si trovano diverse aziende vinicole, i cui vini vengono esportati in tutto il mondo. Sulla costa ci sono diverse spiagge molto popolari fra i surfisti.
20. Perth
Perth è la capitale del WA, una città florida che raccoglie i frutti degli scavi di minerali presenti nelle zone remote dello stato, fra cui ferro, bauxite, oro e diamanti. Anche grazie alla facoltà di poter offrire buoni stipendi e posti di lavoro, è in continuo sviluppo e accoglie migliaia di migranti da ogni parte del mondo.
Un fenomeno che va avanti da decenni: in particolare, il porto di Fremantle presso Perth era la prima tappa australiana delle navi che portavano gli espatriati europei sia prima che nel dopoguerra. Dopo oltre 30 lunghi giorni di navigazione molti sceglievano di scendere a Perth per iniziare una nuova vita.
Di fronte alla città sorge l’isola di Rottnest Island, un piccolo angolo di paradiso. Qui si possono vedere da vicino leoni marini e balene, i simpatici quokka, e moltissime specie di uccelli. Ma l’isola ha anche un cupo passato militare e fu una prigione per aborigeni con tanto di campi per lavori forzati.
ATTIVITÀ: Escursione a Rottnest Island in bici e traghetto da Perth

21. Exmouth
Risalendo la costa verso nord, si contano svariate baie e spiagge dalle acque meravigliose. Fra queste una delle zone più note è Exmouth, luogo ideale per gli amanti di snorkelling e diving.
Non lontano da Exmouth (500 km sono pochi in Western Australia…), nell’interno dello stato, è possibile fare escursioni al parco nazionale di Karijini, che offre opportunità di fare campeggio sotto le stelle e visitare canyon e piscine naturali fra le terre che assumono il tipico colore rossastro dell’outback.
22. Broome
Broome si trova a oltre 2.000 km da Perth (la stessa distanza che separa Milano da Stoccolma!), ma siamo ancora in Western Australia. La storia ci insegna che ciò che nei secoli ha attirato indonesiani, malesi, cinesi ed europei a Broome è l’industria delle perle.
Qui la combinazione con le acque cristalline perfette per le immersioni, ha facilitato lo sviluppo di resort turistici, e oggigiorno anche vedere i coccodrilli da vicino o fare una cavalcata in spiaggia a dorso di cammello sono attività all’ordine del giorno a Broome.
La vicina regione del Kimberley rappresenta una delle ultime grandi lande selvagge in cui ci si può sentire esploratori dispersi nel mezzo della savana semi-arida, che viene interrotta da canyon e profonde gole.

NORTHERN TERRITORY – NT
Benvenuti nei remoti Territori del Nord. Il nome sembra uscito dal gioco di Risiko, ma queste terre isolate sono reali in Australia.
Il territorio, che a differenza degli stati è soggetto alla legislazione federale, occupa la parte centro-settentrionale del continente. In particolare il nord è chiamato Top End, mentre il centro è emblematicamente noto come Red Centre.
Meno di 300.000 persone vivono nel Northern Territory, di cui oltre un quarto sono aborigeni, come in nessun altro stato australiano. Ciò si deve alle moltissime comunità locali che sono riuscite a mantenere una certa indipendenza in queste zone tuttora difficili da raggiungere.
23. Darwin
La capitale del NT è Darwin, in cui vivono poco più di 100.000 persone. Darwin si affaccia sul Mar di Timor ed è un importante centro portuale e turistico.
Immerso nella regione tropicale d’Australia, Darwin conosce due stagioni: quella secca e quella umida, dove non sono rare le piogge monsoniche tipiche dei tropici.
Inoltre la città ha anche una base militare storica, e fu sfortunata protagonista dei bombardamenti da parte dei giapponesi durante la Seconda Guerra Mondiale. Fra le mete turistiche più rilevanti vi sono le Tiwi Islands al largo di Darwin e il Kakadu National Park nell’interno.
24. Alice Springs
Vi è mai capitato di cercare l’Australia su Google Maps e zoomare nel suo rossissimo centro? Ecco, proprio lì sorge la cittadina di Alice Springs. Nel cuore fisico della nazione, questa piccola destinazione ha più da offrire di quanto si possa immaginare.
Ci sono gallerie di arte aborigena, zone montagnose in cui fare escursioni, improbabili laghi e fiumi nel mezzo del deserto che si riempiono velocemente durante le piogge improvvise (flash flooding), ed edifici e musei storici che raccontano l’ardua impresa compiuta dai primi pionieri europei per collegare il nord e il sud dell’Australia dall’interno (sia Darwin che Adelaide distano infatti 1.500 km ciascuna da Alice Springs).
Per capire le distanze e vivere una vera e propria avventura nell’outback durante il vostro viaggio in Australia, è tassativo fare un epico road-trip per raggiungere Alice Springs!

25. Uluru
Ultima per ordine ma non per importanza, ecco la mitica Uluru! La roccia simbolo dell’outback australiano sorge all’interno dell’Uluru Kata-Tjuta National Park, un complesso di formazioni rocciose che sorge dal nulla nel centro del bush.
Fondamentale passare qui alcuni giorni per farsi raccontare dagli aborigeni ciò che Uluru significa per loro e apprezzare la cultura australiana, quella autentica risalente a migliaia di anni fa.
Leggi di più su Uluru qui.
ATTIVITÀ: Field of Light tour notturno a Uluru

Termina qui la nostra lista dei 25 posti più belli e iconici da vedere durante un viaggio in Australia, una volta nella vita!
Hai domande sull’Australia? O se ci sei già stato, qual è stato il tuo luogo preferito? Scrivici nei commenti qui sotto.
Enjoy Australia, mate!
DOVE SOGGIORNARE IN AUSTRALIA
L’Australia è la terra perfetta per fare campeggio e per i road-trip, consigliamo entrambi assolutamente. Di seguito vi elenchiamo alcuni dei nostri campeggi preferiti o in alternativa le strutture più belle vicino alle città australiane.
Puoi prenotare i tuoi soggiorni in Australia con cancellazione gratuita qui.
- Seabreeze Tourist Park ad Airlie Beach, QLD, vicino alle isole Whitsundays. Ideale per campeggiatori come noi, si può sia entrare con il proprio camper-van che prenotare un bungalow.
- Brisbane Skytower Apartments nel cuore di Brisbane, abbiamo trovato offerte per meno di 100AUD (60€) a notte.
- Lane Cove Caravan Park: il nostro campeggio di fiducia a Sydney, 20 minuti in treno dal centro. Prezzi da 40AU$ (25€) con tutti i servizi inclusi.
- Cradle Mountain Discovery Parks: soggiorna entro i confini del Cradle Mountain NP in Tasmania, a pochi minuti a piedi dal centro visitatori del parco e dal servizio navetta. Prenota qui per le piazzole.
- Moana Beach Tourist Park: un fantastico campeggio a due passi dal mare a Moana, nei pressi di Adelaide, South Australia.
- Ayers Rock Campground: l’unico campeggio ad Uluru, piazzole per tende e mezzi, bagni moderni, cucine e piscina. A partire da 45$ (30€) a notte.
COME SPOSTARSI
Le distanza sono enormi, il che rende ancora più epico un viaggio in Australia on the road. A volte però ciò non è possibile per questioni di tempo o logistiche. Vediamo le alternative:
- Auto/campervan: l’ideale è sempre avere il proprio mezzo a disposizione. Affitta un auto qui, o leggi come acquistare e rivendere un campervan se starai a lungo in Australia. La benzina costa meno che in Europa, normalmente fra 1 e 1.5€ al litro.
- Aereo: se hai poche settimane di viaggio in Australia, potrai volare in poche ora fra le città ad est come Cairns, Sydney, Melbourne, Hobart, pagando sui 100-150$ a tratta. Occorrono invece più di 4 ore per raggiungere Perth o Darwin, e i voli sono più cari.
- Treno: poco usato in Australia per tratte superiori ai 50 km, la rete ferroviaria non include treni ad alta velocità. Esistono tuttavia sia brevi treni turistici sia lunghe tratte multi-giornaliere, costosissime e di lusso, che collegano gli estremi della nazione.
- Nave: la nave più utile in questo senso è il traghetto Spirit of Tasmania che collega Melbourne a Davenport, nel nord dell’isola meridionale. Perfetto per chi fa un viaggio in Australia su strada e vuole portare il proprio mezzo fino in Tasmania.
METEO&STAGIONI – QUANDO FARE UN VIAGGIO IN AUSTRALIA
Non è facile trovare una stagione ideale per un continente così vasto, sicuramente dovrete fare i conti o con la pioggia o con il caldo afoso se volete fare un bel giro dell’Australia.
È fondamentale sapere innanzitutto che le stagioni sono invertite dato che ci troviamo nell’emisfero sud: l’estate va da dicembre a marzo, l’inverno da giugno a settembre. Percui in estate sarebbe bene evitare il caldo afoso e piovoso del nord del Queensland e del Northern Territory, mentre l’inverno è freddo in Victoria e in Tasmania.
I mesi di marzo-aprile o ottobre-novembre sono un’ottima via di mezzo per un viaggio in Australia.
ASSICURAZIONE DI VIAGGIO
Mai lasciare casa senza un’affidabile assicurazione di viaggio. Meglio prevenire che curare! Ti consigliamo due opzioni così da poter confrontare qual è meglio per te.
Fai un preventivo con Worldnomads qui, e ottieni fino a 20% di sconto con A Million Travels sull’Assicurazione di viaggio Heymondo qui.
Disclaimer: questo articolo contiene link a prodotti e servizi per i quali potremmo ricevere un compenso, senza costi aggiuntivi per voi. Grazie per il vostro supporto che ci aiuta a mantenere attivo il nostro blog!