2 GIORNI AD AMMAN: COSA VEDERE NELLA CAPITALE DELLA GIORDANIA

Amman Citadel Jordan
()

Abbiamo passato due settimane nell’affascinante Giordania, ed il nostro viaggio è iniziato dalla capitale Amman, una vera e propria metropoli medio-orientale.

Amman ha una storia molto antica, si stima di oltre ottomila anni. Conquistata dal faraone egizio Philadelphus, fu rinominata Filadelfia nel terzo secolo a.C., e mantenne il nome anche sotto l’impero romano. Passò ai bizantini, poi sotto il controllo del califfo arabo ed in seguito degli ottomani.
In tempi recenti, Amman ha iniziato a crescere rapidamente sia dal punto di vista economico che urbano. La città oggi è una grande metropoli con oltre 4 milioni di abitanti, e la sua zona moderna è un classico modello di città globale.

L’architettura cittadina rispecchia la sua storia, con un mix di templi, chiese, teatri romani e greco-bizantini, oltre alle tipiche moschee ed edifici del mondo arabo, grattacieli e palazzi all’avanguardia nei quartieri nuovi.

Vediamo i luoghi più significativi da vedere in 2 giorni ad Amman.

LEGGI ANCHE: Spiagge del Mar Morto: dove fare il bagno?


COSA FARE E VEDERE AD AMMAN, GIORDANIA


TEATRO ROMANO DI AMMAN

La prima tappa che consigliamo è il bellissimo Teatro Romano di Amman, noto anche come teatro di Filadelfia. Per essere precisi si tratta di un anfiteatro, e fu eretto dai romani nel secondo secolo d.C..

Costruito in pietra calcarea bianca, ha una capacità di circa 6.000 spettatori.
Oggi, il Teatro Romano di Amman è uno dei siti archeologici più importanti della città e una popolare attrazione turistica.

L’ingresso al teatro è incluso nel Jordan Pass, ma vi raccontiamo un piccolo aneddoto: quando ci siamo avvicinati all’entrata al mattino presto, le guardie ci hanno chiesto la nazionalità prima dei biglietti. Al nostro “We are from Italy” la risposta delle guardie è stata “You can come in for free, this place is yours!” (entrate gratis, questo posto è vostro!), mostrando riconoscenza verso noi italiani discendenti dei romani che costruirono lo splendido anfiteatro. Ecco un esempio della fantastica ospitalità giordana!

CONSIGLIO: Un paio di centinaia di metri più in là, potete visitare anche il Ninfeo Romano, che ospita i resti di ciò che fu un grande complesso a due piani con fontane, mosaici e sculture.

  • Teatro Romano Giordania
  • Teatro Romano di Amman


CITTADELLA DI AMMAN

La Cittadella di Amman è il sito archeologico situato sulla collina più alta del centro di Amman. E’ il luogo più visitato dai turisti ed anche il più iconico della capitale.

A testimonianza delle varie civiltà passate qui nel corso dei secoli, gli edifici simbolo sono il Tempio di Ercole, le mura della città, il Palazzo Omayyade, l’Ummayad Mosque e il Museo Archeologico.

Il Tempio di Ercole in particolare è spettacolare, soprattutto se visto all’alba o al tramonto: oggi rimangono una serie di colonne corinzie in pietra calcarea, alcune delle quali ancora in piedi.
Il Palazzo Omayyade fu residenza dei califfi omayyadi, mentre il Museo Archeologico ospita una vasta collezione di reperti.

Ingresso incluso nel Jordan Pass. Evitate le ore centrali, calde ed affollate, e recatevi alla Cittadella di Amman per godervi la vista panoramica sulla città, che appare davvero infinita!

  • Tempio di Ercole Amman
  • Palazzo Omayyade, Amman
  • Amman Citadel


RAINBOW STREET

Rainbow Street è una via colorata e pittoresca situata nel quartiere Jabal Amman. La strada è stata rinnovata di recente e trasformata in un’attrazione, grazie alla sua varietà di negozi, caffè e ristoranti.

Qui potete mangiare ottimo falafel da Al Quds e trovare ogni tipo di ristoranti e locali notturni per passare la serata. Non mancano i bar che offrono la shisha, ovvero il narghilè. Scegliete la vostra fragranza preferita (prezzo medio 5JD) e fumate in compagnia come fanno i giordani.

CONSIGLIO: Informatevi in hotel se il Souk Jara presso Rainbow Street è aperto nel periodo in cui sarete ad Amman. Il Souk Jara è un mercato che offre street food e una bella atmosfera con musica e intrattenimento, solitamente attivo nei weekend, ma è stato temporaneamente chiuso durante e dopo il Covid.

Al Quds Falafel, Rainbow Street
Al Quds Falafel, Rainbow Street


MOSCHEA DI RE ABDULLAH I

Ci spostiamo nella zona moderna di Amman (consigliamo taxi o Uber per la distanza dalla città vecchia), dove sorgono gli hotel di lusso e il mega centro commerciale Abdali Mall. Ci rechiamo alla Moschea di Re Abdullah I, o Grande Moschea, una delle più importanti della Giordania. E’ stata costruita nel 1989 in onore del fondatore del regno giordano, Re Abdullah I.

La moschea è ricoperta da motivi geometrici in un azzurro-turchese luccicante. Presenta un grande cortile, una sala di preghiera principale e quattro minareti alti circa 90 metri, e può ospitare fino a 7.000 fedeli.

Mentre i musulmani entrano liberamente per la preghiera, la moschea è aperta ai visitatori con biglietto d’ingresso a 2JD (3€). Alle donne viene dato un abito che copre completamente testa e corpo, ed occorre togliersi le scarpe per accedere alla sala di preghiera.

CONSIGLIO: Per entrare ed uscire dalla moschea vi faranno attraversare un bazaar laterale, una pratica diffusa che abbiamo rivisto anche a Jerash per esempio, per invogliare i turisti ad acquistare qualche souvenir.
Qui abbiamo incontrato il classico abile venditore giordano, tanto gentile quanto insistente, che parlava italiano fluentemente! Essendo appena arrivati in città e ignari dei prezzi, abbiamo negoziato ma non a sufficienza, pagando 7JD per una kefiah, che invece troverete anche a metà prezzo altrove. Contrattate sempre con il sorriso, e occhio ai prezzi!

Amman blue mosque King Abdullah I
King Abdullah I mosque


THE ROYAL AUTOMOBILE MUSEUM

Se siete appassionati di automobili d’epoca e classiche, non perdetevi il Royal Automobile Museum di Amman.

Si tratta di una grandiosa collezione privata del Re, che conta oltre 70 auto d’epoca curate e restaurate, provenienti da tutto il mondo. Non mancano motociclette, sidecar, e diversi pezzi unici, usati ad esempio durante parate militari o sui set cinematografici.

Il museo si trova a 10 chilometri dalla zona moderna di Amman ed è raggiungibile in taxi.
Il Royal Automobile Museum è aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00, il biglietto d’ingresso costa 3JD e sono disponibili audioguide.

Royal Automobile Museum Amman
Royal Automobile Museum Amman. Ph. Wikimedia Commons


MUSEO DELLA GIORDANIA

Ritornando verso il centro di Amman, nel distretto di Ras Al-Ein troviamo il Museo della Giordania. Non è lontano in linea d’aria da Rainbow Street, ma occhio a fidarsi di Google Maps perchè i vari saliscendi e le scalinate vi peseranno sulle gambe!

Inaugurato nel 2014, il Museo della Giordania è il più grande del paese ed ospita i suoi reperti archeologici più importanti. Il museo presenta ritrovamenti provenienti da vari siti preistorici della Giordania, tra cui la statua di Ain Ghazal del 7.500 a.C., considerata una delle più antiche statue mai create dalla civiltà umana. Il museo è stato fortemente voluto dalla celebre regina Rania di Giordania.

Museo della Giordania
Jordan Museum



ABU DARWISH MOSQUE

Un’altra moschea particolare che vogliamo citare è quella di Abu Darwish.
Vedendola dominare dall’alto sulla città vecchia dalla finestra del nostro hotel, ci ha incuriosito per il suo colore bianco-nero e così abbiamo deciso di prendere un Uber (1,50JD) per fare la salita in auto.

I colori contrastanti ed il design moderno con un mix di elementi tradizionali islamici la rendono molto bella dall’esterno. Forse per l’orario al mattino, non abbiamo capito se fosse visitabile agli stranieri, sembrava chiusa e vuota.

Vi consigliamo poi di proseguire a piedi, passando in un quartiere per nulla turistico e ammirare scene di vita quotidiana giordana, scendendo la ripida collina fra le tipiche case bianche e basse di Amman.

Qui noterete diverse gabbie sui tetti con gli allevamenti dei piccioni, molto amati dai giordani quasi al punto di esser considerati sacri. A differenza dei nostri piccioni di città, quelli giordani sono ben nutriti e tenuti come uccelli domestici, hanno svariate sfumature dal bianco al marrone, ritornano sempre nelle proprie gabbie, ed è un piacere vederli armoniosamente sorvolare la città.

Abu Darwish Mosque, moschea bianconera Amman
Abu Darwish mosque, Amman


I PIATTI TIPICI GIORDANI

Ultima cosa da fare assolutamente ad Amman, mangiare il cibo tradizionale giordano! Avrete tutto il tempo di assaggiare i vari piatti tipici durante il vostro viaggio in Giordania, ma ecco quali non perdere nella capitale:

  • Falafel: le polpette di ceci sono una delle prelibatezze più amate in Medio Oriente. Provatele da Al Quds o al ristorante Hashem nella città vecchia.
  • Hummus: lo stesso vale per l’hummus, che troverete letteralmente in tutte le salse in Giordania. Abbiamo fatto scorpacciate di hummus da Hashem!
  • Shawarma: essendo amanti di quello che in Europa chiamiamo semplicemente kebab (che in realtà tradotto significa spiedino), non potevamo perderci lo shawarma, la carne di pollo o agnello tagliata in strisce sottili. Se ne può ordinare un piatto o anche qui far arrotolare lo shawarma in una piadina di pane pita. Trovate ottimo shawarma da Abu Zaghleh.
  • Kunafa: il kunafa, anche scritto kunnafah o knafeh, è il dolce per eccellenza in Giordania: a base di formaggio fresco ricoperto da una pasta croccante di semolino, inzuppata in uno sciroppo dolce di zucchero. Molto dolce ma delizioso! Lo troverete insieme alla baklava e altri dolci simili da Habibah Sweets.

Per una lista più completa dei piatti tipici giordani, trovate qui il nostro articolo Cosa mangiare in Giordania: 10 piatti tipici.

shawarma cosa mangiare in Giordania
Shawarma di agnello


Qui termina il nostro articolo su cosa fare e vedere ad Amman. Leggete il post Viaggio di 10 giorni in Giordania per pianificare al meglio il vostro itinerario!

Buon viaggio in Giordania!


ALTRI ARTICOLI SULLA GIORDANIA:
Petra dall’alto: punto panoramico e vista sul Tesoro

Spiagge del Mar Morto
Escursione al Wadi Rum, Giordania


HOTEL – DOVE STARE AD AMMAN

Puoi prenotare tutti i tuoi soggiorni ad Amman e in Giordania con cancellazione gratuita qui.

  • Nomads Hotel Amman, comodo e centrale, nella città vecchia di Amman.
  • Rainbow House: immerso nella coloratissima Rainbow Street.
  • W Amman: ammirate Amman dall’alto in uno degli hotel più nuovi in città.

COME SPOSTARSI?

  • A piedi: la città vecchia di Amman è interessante da girare a piedi. Dal Teatro Romano ai ristoranti tipici, passando per Rainbow Street, si può arrivare ovunque in 15-20 minuti. Più tosta la salita alla Cittadella.
  • Auto: diversi noti autonoleggi sono presenti in aeroporto, leggermente più cari di quelli giordani che hanno uffici a 10-15 minuti di distanza e vengono a prendervi in aeroporto. Le opzioni più economiche partono da 20€/giorno, la benzina costa circa 1,50€ al litro. Con ulteriori 20-30€ al giorno di media è possibile prendere un’autista per il vostro viaggio in Giordania.
    Consulta le opzioni per affittare un’auto in Giordania qui (Approviamo la compagnia Auto Nation).
  • Taxi: evitare di guidare nella caotica Amman non è una cattiva idea. I taxi sono economici e affidabili, specie se prenotati tramite app Uber in modo da avere i prezzi prestabiliti.

METEO&STAGIONI – QUANDO ANDARE IN GIORDANIA?

La Giordania presenta zone differenti fra loro, con colline, mare e deserti. Anche se il sole in Giordania scalda molto, la temperatura non è sempre alta. Amman di sera è fresca in particolare nei mesi invernali, trovandosi ad oltre 1.000 metri sul livello del mare. Anche nel Wadi Rum lo sbalzo termico è notevole, vi servirà coprirvi bene appena il sole tramonta.
Nei mesi invernali ci possono essere forti temporali e piogge improvvise, tanto da allagare Petra e i suoi canyon. Anche la neve non è una rarità a gennaio o febbraio, sebbene si sciolga in fretta di giorno.
Il Mar Morto è un luogo inospitale e torrido, non restate più di mezz’ora sotto il sole cocente. Allo stesso modo è consigliato fare bagni inferiori ai 15 minuti di durata vista l’estrema salinità dell’acqua.
Portatevi scarpe comode per camminare, vestiti lunghi ma leggeri, cappello, crema solare e tanta acqua!

ASSICURAZIONE DI VIAGGIO:

Assicurazione viaggio Covid

How useful was this post?

Click on a star to rate it!

Average rating / 5. Vote count:

No votes so far! Be the first to rate this post.

As you found this post useful...

Follow us on social media!

We are sorry that this post was not useful for you!

Let us improve this post!

Tell us how we can improve this post?

2 Comments

  1. Roberta
    Febbraio 20, 2023 / 2:38 pm

    Molto interessante! Anche il cibo non deve essere male, letta la vostra descrizione e viste le foto! Bravi Roberta

    • amilliontravels
      Autore
      Febbraio 21, 2023 / 3:17 am

      Grazie Roberta!
      L’hummus a colazione è stata una carica di energia ogni giorno 😀

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.